Agriturismi a Roma con Centro Benessere Spa

3 strutture per la tua vacanza all'insegna del relax e della buona cucina

I nostri agriturismi nelle vicinanze di Roma con Centro Benessere Spa

Agriturismo Corte In Fiore
8.6 / 10

"Buono"
4 Recensioni
Da 40 a 85 Euro Per 2 ospiti per notte

Agriturismo Corte In Fiore

Ardea (Roma)
"Con una struttura che si estende su tre ettari e un’area di nove adibita a coltivazione e pascolo, Corte in Fiore è un’azienda agricola in cui sia la..."  
  • WiFi Gratis
  • Piscina
  • Cani Benvenuti
  • Ristorante
  • Area Giochi Per I Bimbi
  • Bella Vista
  • Aria Condizionata
  • Camere Posizione: Campagna
da 40 a 85 Euro Per 2 ospiti per notte

Accesso centro benessere e SPA
Agriturismo Il Bagolaro
8 / 10

"Buono"
1 Recensioni
Da 90 a 130 Euro Per 2 ospiti per notte

Agriturismo Il Bagolaro

Nerola (Roma)
"L'azienda agricola il Bagolaro si trova a Nerola nel cuore della Sabina a soli 40 minuti da Roma . L'azienda si estende per c.a. 35 ettari producendo..."  
  • WiFi Gratis
  • Piscina
  • Cani Benvenuti
  • Bella Vista
  • Aria Condizionata
  • Ristorante
  • Appartamenti Camere Posizione: Collina
da 90 a 130 Euro Per 2 ospiti per notte

Accesso centro benessere e SPA
Resort Ille Roif
9 / 10

"Favoloso"
2 Recensioni
Da 200 a 210 Euro Per 2 ospiti per notte

Resort Ille Roif

Fara in Sabina (Rieti)
"Alcune volte avevamo voglia di sentire il vento, osservare gli alberi, scrutare gli animali, percepire l’odore di un prato tagliato o di un terreno arato…..."  
  • Piscina
  • Centro Benessere Spa
  • Bella Vista
  • Aria Condizionata
  • Ristorante
  • Appartamenti, Camere Posizione: Collina
da 200 a 210 Euro Per 2 ospiti per notte

Accesso centro benessere e SPA

Agriturismo Roma e Provincia con Centro Benessere Spa

Ecco la lista dei migliori agriturismi a Roma per vivere una vacanza all'insegna del relax e della cultura.
La campagna romana, si estende subito fuori dalla cintura urbana tra parchi verdi e ville storiche. A pochi chilometri di distanza, il litorale laziale offre spiagge e riserve naturali di grande bellezza.
Sono molti gli agriturismi nei dintorni di Roma ideali per soggiornare nel verde e nella tranquillità a pochi km dalla città.

Gli agriturismi con ristorante sapranno deliziarti con le ricette tipiche romane. Nelle calde giornate estive rinfrescati in un agriturismo con piscina a Roma.

Gli agriturismi con Centro Benessere e SPA ti permettono di rilassarti mantenendo il contatto con la natura. Sauna, bagno turco, massaggi ecc. contatta il tuo agriturismo per conoscere i trattamenti che propone per il tuo soggiorno.

Zone di interesse turistico

Province

Comuni lamp

Iscriviti subito

Agriturismi Roma: perché scegliere una vacanza in provincia di Roma

Tra il litorale romano (Lido di Ostia, Fregene, Anzio, Santa Marinella), i laghi vulcanici di Bracciano, Albano e Nemi, i borghi dei Castelli Romani e la Valle dell’Aniene (Tivoli, Subiaco), gli agriturismi della provincia di Roma offrono mare, laghi e natura: aziende agricole, vigneti e frantoi, antiche vie come l’Appia Antica e specialità come la Porchetta di Ariccia IGP, il Pane di Genzano IGP, il Carciofo Romanesco IGP e vini Frascati DOCG/Cesanese.

Attività consigliate
  • Litorale & lungomare

    Passeggiate e ciclabili tra Ostia, Fregene, Anzio e Santa Marinella; giornate di mare abbinate a cene in agriturismo nell’entroterra romano.

  • Laghi & Castelli Romani

    Percorsi a piedi e in bici attorno ai laghi di Bracciano, Albano e Nemi; boschi e belvedere tra Frascati, Nemi e Castel Gandolfo.

  • Antiche vie & borghi

    Tratti sull’Appia Antica e nella Valle dell’Aniene: ville e giardini a Tivoli (Villa d’Este e Villa Adriana), eremi e monasteri a Subiaco.

  • Tipicità

    Porchetta di Ariccia IGP, Carciofo Romanesco IGP, Pane di Genzano IGP, formaggi e salumi laziali; nei calici Frascati DOCG, Cesanese e oli Sabina DOP.

Consigli pratici
  • Periodo migliore: maggio–settembre per mare e lago; primavera e autunno per borghi, parchi e degustazioni; inverno per terme, siti archeologici e cucina tradizionale.
  • Dove dormire: agriturismi collinari tra Castelli Romani e laghi, oppure nell’entroterra verso l’Aniene; spesso con ristorante, piscina e vendita diretta di prodotti.
  • Mobilità: auto consigliata per collegare costa, laghi e borghi; treni/bus comodi lungo la costa e verso Bracciano, Tivoli e i Castelli Romani.

Vuoi affinare la ricerca? Vedi gli agriturismi con ristorante, quelli con piscina o pet-friendly. Scopri anche gli agriturismi nel Lazio.

Scegli in base alla regione

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEGLI AGRITURISMI