Agriturismi a Catania con Ristorante

31 strutture per la tua vacanza all'insegna del relax e della buona cucina - La migliore selezione di agriturismi con ristorante

Agriturismo Ruvitello
10 / 10

"Favoloso"
3 Recensioni
Da 39 a 69 Euro Per 2 ospiti per notte

Agriturismo Ruvitello

Misterbianco (Catania)
"Per chi cerca l’agriturismo in Sicilia, Ruvitello è l’ideale per una vacanza fatta di mare, natura, cultura e prodotti genuini. Immersa in un..."  
  • Ristorante
  • Accesso Disabili
  • Piscina
  • Bella Vista
  • Aria Condizionata
  • 1 Offerte Appartamenti, Camere Cucina Tipica Posizione: Campagna
da 39 a 69 Euro Per 2 ospiti per notte

Ristorante
Agriturismo Parco Statella
Da 74 a 148 Euro Per 2 ospiti per notte

Agriturismo Parco Statella

Randazzo (Catania)
"Le case di campagna, nei secoli scorsi erano tante, sparse tra l'Etna e il fiume Alcantara, nel vasto territorio del comune di Randazzo; poche per la verità..."  
  • Ristorante
  • Bella Vista
  • Appartamenti, Camere Cucina Tipica Posizione: Campagna
da 74 a 148 Euro Per 2 ospiti per notte

Ristorante
Agrihotel Il Picchio Golf Resort
Da 39 a 69 Euro Per 2 ospiti per notte

Agrihotel Il Picchio Golf Resort

Castiglione di Sicilia (Catania)
"L'hotel Il Picchio Golf Resort nasce in un luogo ricco d'attrattive turistiche, sportive, eno-gastronomiche, culturali, nell'incantevole paesaggio della Valle..."  
  • Ristorante
  • Accesso Disabili
  • WiFi Gratis
  • Cani Benvenuti
  • Bella Vista
  • Aria Condizionata
  • Appartamenti, Camere Cucina Tipica Posizione: Campagna
da 39 a 69 Euro Per 2 ospiti per notte

Ristorante
Rifugio In Campagna Rifugio Ragabo
10 / 10

"Favoloso"
2 Recensioni
Da 70 a 140 Euro Per 2 ospiti per notte

Rifugio In Campagna Rifugio Ragabo

Linguaglossa (Catania)
"Sull’Etna, nel Versante Nord, il Rifugio Alpino RAGABO a una stella è il luogo ideale per trascorrere giornate di tutto riposo. Riscaldati da un camino..."  
  • Ristorante
  • Bella Vista
  • Aria Condizionata
  • Appartamenti, Camere Cucina Tipica Posizione: Campagna
da 70 a 140 Euro Per 2 ospiti per notte

Ristorante

Agriturismo Catania e Provincia con Ristorante

Vieni a scoprire Catania in agriturismo, concediti una vacanza rilassante tra la campagna e il mare.

La provincia di Catania dispone di un patrimonio storico e artistico di grande interesse. Vi sono anche molti luoghi di interesse naturalistico (grazie alla presenza del vulcano Etna) che, unito alla solarità della gente catanese, rende questo luogo una meta speciale per ogni visitatore.

Scegli il tuo agriturismo perfetto in provincia di Catania e goditi le vacanze in Sicilia.

Gli agriturismi con piscina vi permetteranno un tuffo rinfrescante nelle calde giornate estive.
I ristoranti in agriturismo vi proporranno i piatti della Sicilia.

Lista dei migliori agriturismi con il ristorante. Mangiare in agriturismo significa trovare la cucina tipica locale cucinata con ingredienti a km zero al giusto prezzo - Scegli il tuo agriturismo con ristorante a Catania.

Iscriviti subito

Agriturismi Catania: perché scegliere una vacanza in provincia di Catania

Tra la Riviera dei Ciclopi (Aci Trezza, Aci Castello, Acireale), i borghi etnei come Nicolosi, Zafferana Etnea, Linguaglossa e Randazzo, il Parco dell’Etna e l’Oasi del Simeto, gli agriturismi del Catanese offrono mare, vulcano e gusto: masserie tra agrumeti e vigneti, sentieri sui crateri e affacci sullo Ionio; specialità come l’arancino, la pasta alla Norma, il Pistacchio Verde di Bronte DOP e l’Arancia Rossa di Sicilia IGP; nei calici Etna DOC (Nerello Mascalese, Carricante) e oli Monte Etna DOP.

Attività consigliate
  • Litorale & Riviera dei Ciclopi

    Passeggiate sul mare tra Aci Trezza e Aci Castello, faraglioni e scogliere laviche; calette e lungomare di Acireale/Santa Maria La Scala.

  • Etna & crateri

    Escursioni dal Rifugio Sapienza (sud) e da Piano Provenzana (nord) verso crateri, colate e la Valle del Bove; guide vulcanologiche consigliate per itinerari in quota.

  • Borghi etnei & vigneti

    Nicolosi, Zafferana, Linguaglossa e Randazzo: centri in pietra lavica, cantine Etna DOC, miele, pistacchi e panorami sulla costa ionica.

  • Tipicità

    Arancino, pasta alla Norma, granita con brioche, Pistacchio Verde di Bronte DOP, Arancia Rossa di Sicilia IGP; nei calici Etna DOC.

Consigli pratici
  • Periodo migliore: maggio–settembre per mare e passeggiate serali; primavera e autunno per trekking e vendemmie sull’Etna; in inverno possibili nevicate e ciaspolate in quota.
  • Dove dormire: agriturismi pedemontani tra Nicolosi, Zafferana, Linguaglossa e Randazzo per Etna e cantine; lungo la costa ottime basi tra Aci Trezza e Acireale per mare e borghi.
  • Mobilità: auto consigliata per collegare litorale e versanti dell’Etna; utili treni/bus lungo la costa (Catania–Acireale) e la Circumetnea per i paesi etnei.

Vuoi affinare la ricerca? Vedi gli agriturismi con ristorante, quelli con piscina o pet-friendly. Scopri anche gli agriturismi in Sicilia.

Scegli in base alla regione

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEGLI AGRITURISMI