Agriturismi a Fermo con Centro Benessere Spa

3 strutture per la tua vacanza all'insegna del relax e della buona cucina

Con Agriturismi.it contatti il gestore e ricevi il miglior preventivo.
I nostri agriturismi nelle vicinanze di Fermo con Centro Benessere Spa
Country House Il Cascinale
9.8 / 10

"Favoloso"
16 Recensioni
Da 39 a 69 Euro Per 2 ospiti per notte

Country House Il Cascinale

Colonnella (Teramo)
"Siamo nel silenzio quasi magico tra le mille sfumature di verde delle colline abruzzesi, una tipica casa di contadini, completamente isolata, in posizione panoramicissima e tranquilla. Vi aspettiamo."  
  • Accesso Disabili
  • WiFi Gratis
  • Piscina
  • Cani Benvenuti
  • Ristorante
  • Centro Benessere Spa
  • Area Giochi Per I Bimbi
  • Bella Vista
  • Aria Condizionata
  • 7 Offerte Camere Posizione: Collina
Da 39 a 69 Euro Per 2 ospiti per notte

Accesso centro benessere e SPA
Agriturismo Casa Dottore
10 / 10

"Favoloso"
1 Recensioni
Da 160 a 200 Euro Per 2 ospiti per notte

Agriturismo Casa Dottore

Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno)
"Casa Dottore si trova nell'incantevole vallata Val Menochia tra il mare, che dista appena 6 km, la collina e il piccolo borgo Montefiore dell'Aso, in un..."  
  • WiFi Gratis
  • Piscina
  • Bella Vista
  • Appartamenti, Camere Posizione: Collina
Da 160 a 200 Euro Per 2 ospiti per notte

Accesso centro benessere e SPA
Agriturismo Arcera
10 / 10

"Favoloso"
4 Recensioni
Da 90 a 100 Euro Per 2 ospiti per notte

Agriturismo Arcera

Roccafluvione (Ascoli Piceno)
"ARCERA AGRITURISMOPosizione: Nel Borgo Medievale di Forcella (AP), circondata da una anello di rocce scure, le torri medievali, che oggi ospitano..."  
  • WiFi Gratis
  • Ristorante
  • Centro Benessere Spa
  • Bella Vista
  • Appartamenti Posizione: Montagna
Da 90 a 100 Euro Per 2 ospiti per notte

Accesso centro benessere e SPA

Agriturismo Fermo e Provincia con Centro Benessere Spa

Scegli il tuo agriturismo perfetto in provincia di Fermo e goditi le vacanze nel verde.

Il territorio della provincia di Fermo ha un paesaggio molto vario, caratterizzato da dolci colline tipiche delle Marche. Si va dai fitti boschi fino ai borghi storici che rendono questo territorio un gioiello ricco di storia e natura.
A poca distanza c'è il mare Adriatico con le famose spiagge che rendono famose le Marche. Fermo è la scelta ideale per soggiornare in agriturismo.

Gli agriturismi con ristorante sapranno deliziarti con le ricette locali. Nelle calde giornate estive rinfrescati in un agriturismo con la piscina a disposizione degli ospiti.

Concediti un soggiorno all'insegna del relax e della buona cucina in un agriturismo a Fermo.

Gli agriturismi con Centro Benessere e SPA ti permettono di rilassarti mantenendo il contatto con la natura. Sauna, bagno turco, massaggi ecc. contatta il tuo agriturismo per conoscere i trattamenti che propone per il tuo soggiorno.

Agriturismi Teramo: perché scegliere una vacanza in provincia di Teramo

Tra la costa teramana con Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Tortoreto e Alba Adriatica, le colline delle Colline Teramane (DOCG del Montepulciano d’Abruzzo) e le pendici del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Prati di Tivo, Pietracamela), gli agriturismi del Teramano offrono mare, borghi e gusto: aziende agricole, vigneti e uliveti, piste ciclabili pianeggianti e specialità come la chitarra teramana, le virtù e il Trebbiano/Pecorino.

Attività consigliate
  • Riviera & lungomare

    Lunghe passeggiate e ciclabili tra Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Tortoreto e Alba Adriatica; spiagge attrezzate e calette per giornate di relax.

  • Gran Sasso & vallate

    Trekking e bike verso Prati di Tivo e Pietracamela: boschi, panorami d’alta quota e viste sull’Adriatico nelle giornate limpide.

  • Colline Teramane

    Strade panoramiche tra vigneti e uliveti; cantine e frantoi per degustazioni a km 0 del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG e oli locali.

  • Tipicità

    Chitarra teramana, timballo, virtù (piatto tradizionale di maggio), arrosticini; nei calici Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano e Pecorino.

Consigli pratici
  • Periodo migliore: maggio–settembre per mare e piscina; primavera e autunno per degustazioni e trekking su Gran Sasso e Monti della Laga; inverno per borghi e cucina tipica.
  • Dove dormire: agriturismi collinari tra costa ed entroterra o ai piedi del Gran Sasso (Valle Siciliana); spesso con ristorante, piscina e vendita diretta di prodotti.
  • Mobilità: auto consigliata per collegare spiagge, colline e montagna; treni/bus servono i centri costieri con accessi alle ciclabili pianeggianti.

Vuoi affinare la ricerca? Vedi gli agriturismi con ristorante, quelli con piscina o pet-friendly. Scopri anche gli agriturismi in Abruzzo.

Scegli in base alla regione

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEGLI AGRITURISMI