Agriturismi in zona Langhe E Roero con Cani Benvenuti

28 strutture per la tua vacanza all'insegna del relax e della buona cucina - Selezione dei migliori agriturismi con cani e animali accettati - Prenota le tue vacanze con il tuo cane.

Con Agriturismi.it contatti il gestore e ricevi il miglior preventivo.
  • Contratto tramite Telefono, email e WhatsApp
  • Offerte personalizzate e maggiore flessibilità
  • Descrizione dettagliata di ogni struttura (alloggio e ristorazione)
Foto Locanda Marchesi Alfieri - Asti
Da 125 a 140 Euro Per 2 ospiti per notte

Locanda Marchesi Alfieri

San Martino Alfieri (Asti)
"L’azienda Marchesi Alfieri è una storica cantina che ha sede nel Castello Alfieri in San Martino Alfieri, sulla sommità delle colline..."  
  • WiFi Gratis
  • Cani Benvenuti
  • Caminetto
  • Bella Vista
  • Aria Condizionata
  • Appartamenti Camere Cani e animali benvenuti Posizione: Campagna
Da 125 a 140 Euro Per 2 ospiti per notte

Foto Agriturismo Cà Pavaglione - Cuneo
Da 70 a 90 Euro Per 2 ospiti per notte

Agriturismo Cà Pavaglione

Castino (Cuneo)
"Nelle Langhe la nostra proposta in formula B&B in un territorio unico e speciale: nella frazione di San Bovo di Castino, poco distante..."  
  • WiFi Gratis
  • Cani Benvenuti
  • Ristorante
  • Bella Vista
  • 1 Offerte Camere Cani e animali benvenuti Posizione: Collina
Da 70 a 90 Euro Per 2 ospiti per notte


Agriturismo in zona Langhe E Roero con Cani Benvenuti

Le Langhe e il Roero sono due regioni storiche del Piemonte, situate tra le province di Cuneo e Asti. Le Langhe si dividono in tre parti: Bassa Langa, Alta Langa e Langa Astigiana. Il Roero si trova nella parte nord-orientale del territorio provinciale di Cuneo, ed è una zona di grande pregio per via del turismo enogastronomico, e per la produzione di vini come il Roero Arneis e il Roero spumante.
DA VEDERE: Il castello di Grinzane Cavour, il borgo di Barolo, le colline di La Morra, il Monferrato, il mercato di Alba e le sue torri medievali, e il Parco Naturale delle Langhe.
LE SPECIALITÀ: Tajarin al tartufo, risotto al Barolo, nocciole del Piemonte, formaggi come il Bra e il Castelmagno, e dolci come il “bonet” e i “baci di dama”.
I VINI: Barolo, Barbaresco, Dolcetto d'Alba, Langhe Nebbiolo, e Moscato d'Asti.
COSA FARE: Escursioni tra i vigneti, visite alle cantine per degustazioni di vini, passeggiate nei suggestivi borghi storici, partecipazione a fiere e sagre, e trekking nei sentieri panoramici delle colline.

Scegli in base alla regione

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEGLI AGRITURISMI