analisi generata con l'IA valutando le recensioni trovate nel web dagli ospiti della struttura
L'Agriturismo Supramurgia, ricavato da un'antica struttura in pietra e immerso nel cuore della Murgia, è un'oasi di pace, serenità e natura incontaminata, in una posizione strategica per visitare Gravina e Matera. Il punto di forza assoluto è la **ristorazione**: l'Agribistrot è lodato per la **qualità eccellente** dei piatti, definiti gustosi, autentici e ricercati, realizzati con materie prime a **Km 0** e di produzione propria (formaggi, salumi, verdure). La **colazione (9.5/10)** è ottima, ricca e abbondante. L'ospitalità è gestita da **Tommaso** e famiglia, descritti come persone squisite, **gentili e accoglienti** che fanno sentire gli ospiti come a casa (Staff 9.7/10). Le camere, anche se semplici, sono molto **pulite (9.6/10)**, fresche e confortevoli. La struttura è ideale per famiglie, con un grande **parco giochi** e spazi esterni molto curati. Dispone di una **piscina** esterna stagionale (molto apprezzata) e offre la possibilità di acquistare i prodotti della masseria.
FILOMENA
Mi chiamo Mina e sono la titolare dell’agriturismo Supramurgia, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Da sempre coltivo la passione per la terra, la cucina e l’accoglienza autentica: tre ingredienti che ho voluto unire in questo luogo, dove il tempo scorre lentamente e ogni ospite può riscoprire il piacere della semplicità. Nel mio agriturismo preparo piatti tipici pugliesi, realizzati con ingredienti genuini e stagionali, Accogliere gli ospiti è per me un piacere sincero. Mi piace farli sentire come a casa, offrendo un sorriso, un consiglio, un bicchiere di vino davanti al camino. Chi sceglie di soggiornare qui trova un’atmosfera familiare, camere curate con amore e il silenzio rigenerante della campagna.
Oasi di pace immersa nel tipico paesaggio della Murgia barese, tra suggestioni intatte di una terra agreste e ospitale fatta di ulivi, querce e pini, dove il risveglio è accompagnato dal cinguettio degli uccelli. Offre servizi essenziali che però, ci auguriamo che possano farvi godere appieno della pace e della tranquillità che si respira nella nostra campagna, dei suoi profumi, dei suoi suoni… ed anche dei suoi sapori. Mantenendo le caratteristiche del territorio, abbiamo anche creato una piscina molto caratteristica con muretti a secco fatti da artigiani delle pietre della nostra Murgia presenti nel territorio.
Mina, sarà lieta di accogliervi nell'ambiente familiare e sereno della loro struttura e sempre pronta a darvi i consigli utili per farvi scoprire tutte le meraviglie della Puglia.
È anche disponibile il posto auto all’interno della villa.
Una ricca ed abbondante colazione, con dolci fatti in casa e prodotti tipici pugliesi verrà servita ogni mattina. Come la tradizione Pugliese vuole, faremo il possibile per farvi sentire a casa oltre che a farvi assaporare i piatti tradizionali della cucina tipica pugliese fatta con prodotti Km.0 e delle masserie vicine.
| Prezzo Minimo | Prezzo Massimo | ||
|---|---|---|---|
| Per 1 ospite per notte | 55 | 65 | |
| Per 2 ospiti per notte | 75 | 95 | |
| Per 3 persone per notte | 90 | 110 | |
| Per 4 persone per notte | 105 | 125 | |
| Note relative i prezzi: I prezzi subiscono variazioni in base alla stagionalità. Tutto ciò non espressamente indicato, rappresenta un costo aggiuntivo (piscina + €12,00 pax al dì: Lettino, ombrellone x 2, asciugamano-prenota | |||
Il nostro Ristorante Agriturismo
Nel nostro ristorante agriturismo proponiamo la vera cucina tradizionale pugliese, preparata ogni giorno dalla proprietaria con ingredienti genuini e stagionali. Le ricette sono quelle di una volta: pasta fresca fatta a mano, pane e focacce rustiche, secondi della cucina contadina e dolci tipici.
L’ambiente è familiare e accogliente, immerso nel verde, perfetto per chi vuole riscoprire i sapori autentici della Puglia e vivere un’esperienza semplice e sincera.
Un percorso di gusti genuini, con:
verdure di stagione grigliate o marinate,
focaccia morbida appena sfornata,
formaggi e ricotte locali,
salumi tipici pugliesi,
bruschette con olio extravergine e pomodorini dell’orto.
La pasta fresca è la protagonista della tavola:
orecchiette fatte a mano con cime di rapa,
oppure
cavatelli con sugo di pomodoro fresco e basilico.
Un piatto della cucina contadina, ricco di tradizione:
carne alla brace con erbe aromatiche,
oppure
spezzatino di podolica con patate e verdure.
Verdure dell’orto cucinate secondo la stagione:
patate al forno,
cicorie ripassate,
insalata fresca.
Dolce della Casa
Chiudiamo con una nota dolce della tradizione:
taralli dolci,
Cartellate, crostate, dolci di ricotta
Il menù è Accompagnato da:
vino locale,
liquore artigianale come amaro, limoncello, rosolio al finocchietto selvatico, rosolio al primitivo
Numero Coperti : 50
Visualizazioni 10