Agriturismi a Ragusa con Centro Benessere Spa

3 strutture per la tua vacanza all'insegna del relax e della buona cucina

Con Agriturismi.it contatti il gestore e ricevi il miglior preventivo.
I nostri agriturismi nelle vicinanze di Ragusa con Centro Benessere Spa
Agriturismo Casale Imperatore
10 / 10

"Favoloso"
2 Recensioni
Da 60 a 90 Euro Per 2 ospiti per notte

Agriturismo Casale Imperatore

Ragusa (Ragusa)
"A pochi km dalla costa, immersi in un giardino di agrumi, offriamo ospitalità in una tipica masseria i cui casali sono stati trasformati in comodi appartamenti perfettamente arredati."  
  • Accesso Disabili
  • WiFi Gratis
  • Piscina
  • Cani Benvenuti
  • Centro Benessere Spa
  • Area Giochi Per I Bimbi
  • Aria Condizionata
  • Appartamenti Posizione: Pianura
da 60 a 90 Euro Per 2 ospiti per notte

Accesso centro benessere e SPA
Agriturismo Il Granaio
10 / 10

"Favoloso"
1 Recensioni
Da 109 a 269 Euro Per 2 ospiti per notte

Agriturismo Il Granaio

Modica (Ragusa)
"L’agriturismo Il Granaio è una straordinaria oasi di benessere. Nasce dalla laboriosità e passione di una famiglia che ha dato vita ad una struttura..."  
  • Accesso Disabili
  • WiFi Gratis
  • Piscina
  • Centro Benessere Spa
  • Bella Vista
  • Aria Condizionata
  • Camere Posizione: Campagna
da 109 a 269 Euro Per 2 ospiti per notte

Accesso centro benessere e SPA
Agriturismo Resort Leano
Da 63 a 80 Euro Per 2 ospiti per notte

Agriturismo Resort Leano

Piazza Armerina (Enna)
"L’Agriturismo Leano dispone di 36 posti letto tra suite indipendenti e camere, termo-autonome con bagno privato, arredate con mobili d’epoca e drappeggi..."  
  • Ristorante
  • Accesso Disabili
  • WiFi Gratis
  • Piscina
  • Cani Benvenuti
  • Centro Benessere Spa
  • Bella Vista
  • Aria Condizionata
  • Camere Posizione: Collina
da 63 a 80 Euro Per 2 ospiti per notte

Accesso centro benessere e SPA

Agriturismo Ragusa e Provincia con Centro Benessere Spa

Scopri Ragusa in agriturismo, concediti una vacanza rilassante tra la campagna e il mare.

Il territorio di Ragusa, nel sud della Sicilia, è caratterizzato da dolci colline, rigogliosi uliveti e suggestive campagne punteggiate da muretti a secco. La zona è celebre per le sue città barocche, come Ragusa Ibla, Modica e Scicli, dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

La costa ragusana offre inoltre spiagge incontaminate e un mare cristallino.

Gli agriturismi con ristorante sapranno deliziarti con le ricette locali. Nelle calde giornate estive rinfrescati in un agriturismo con la piscina a disposizione degli ospiti.

Gli agriturismi con Centro Benessere e SPA ti permettono di rilassarti mantenendo il contatto con la natura. Sauna, bagno turco, massaggi ecc. contatta il tuo agriturismo per conoscere i trattamenti che propone per il tuo soggiorno.

Iscriviti subito

Agriturismi Ragusa: perché scegliere una vacanza in provincia di Ragusa

Tra le spiagge del Litorale Ibleo (Marina di Ragusa, Punta Secca, Donnalucata, Sampieri), i borghi del Barocco Ibleo (Ragusa Ibla, Modica, Scicli), le cave e i canyon come la Cava d’Ispica e il Parco dell’Irminio, gli agriturismi ragusani offrono mare, masserie e sapori: muretti a secco, carrubi e uliveti, strade del vino nella Piana di Vittoria e specialità come il Cioccolato di Modica IGP, il Formaggio Ragusano DOP e le scacce; nei calici Cerasuolo di Vittoria DOCG e Vittoria DOC (Frappato, Nero d’Avola), con oli Monti Iblei DOP.

Attività consigliate
  • Litorale Ibleo & lungomare

    Spiagge dorate e calette tra Marina di Ragusa, Punta Secca, Donnalucata e Sampieri; passeggiate al tramonto e gite in barca sullo Ionio.

  • Barocco Ibleo & borghi

    Ragusa Ibla, Modica e Scicli (set di Montalbano): vicoli in pietra, chiese scenografiche e belvedere; perfetti da combinare in giornata.

  • Cava d’Ispica & riserve

    Sentieri tra necropoli rupestri, cave e carrubi; natura e birdwatching alla Riserva Foce del Fiume Irminio e alla Macchia Foresta di Randello.

  • Castello di Donnafugata & campagne

    Visita il castello e i giardini storici, poi percorri le strade bianche tra muretti a secco, masserie e vigneti della Piana di Vittoria per degustazioni.

Consigli pratici
  • Periodo migliore: maggio–settembre per mare e vita di spiaggia; primavera e autunno per barocco, cave e degustazioni; inverno per musei e cucina di campagna.
  • Dove dormire: agriturismi nell’entroterra tra Ragusa, Modica e Scicli per borghi e cave; lungo la costa ottime basi tra Marina di Ragusa, Punta Secca e Donnalucata.
  • Mobilità: auto consigliata per collegare spiagge, borghi e campagne; utili le stazioni di Ragusa, Modica e Scicli con bus locali verso il litorale.

Vuoi affinare la ricerca? Vedi gli agriturismi con ristorante, quelli con piscina o pet-friendly. Scopri anche gli agriturismi in Sicilia.

Scegli in base alla regione

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEGLI AGRITURISMI