Pra' di Reto è un'antica casa colonica risalente alla seconda metà del Cinquecento, sapientemente ristrutturata. Nel cortile, un arco in pietra rappresenta probabilmente la parte più antica della casa. Questo luogo offre la possibilità di soggiornare in un ambiente familiare, dove si respira l'autenticità e i profumi degli antichi sapori della tradizione garfagnina. Gli ospiti possono condividere momenti di convivialità con i proprietari, sorseggiando un buon vino davanti al caminetto acceso, oppure rivivere le tipiche "veglie garfagnine" nelle serate estive, sotto un cielo stellato, nell'aia della casa.
Qui, nel cuore delle campagne, è facile dimenticarsi del caos cittadino: si può svegliarsi al canto degli uccellini, godere della tranquillità dei boschi circostanti e fare escursioni immersi nella natura. L’atmosfera di questo angolo di Garfagnana invita al relax e alla riscoperta della pace e della bellezza del paesaggio rurale.
Prezzo Minimo | Prezzo Massimo | ||
---|---|---|---|
Per 1 ospite per notte | 20 | 50 | |
Per 2 ospiti per notte | 60 | 70 | |
Note relative i prezzi: I prezzi sono indicativi, cambiano secondo la tipologia della camera-appartamento e numero di persone. |
A Pra' di Reto puoi scegliere varie sistemazioni, puoi stare in appartamento completamente arredato con camino, pernottamento con colazione o solo dormire. Compreso nel prezzo: pulizia finale, luce, acqua, gas, lenzuola e tre asciugamani a persona (cambio settimanale). Innumerevoli sono i percorsi che si snodano nel territorio della Garfagnana a piedi, in mountain-bike, a cavallo, potete scoprirla giorno dopo giorno. In azienda potete noleggiare le mountain-bike e Olinto che è una guida esperta, vi potrà aiutare a organizzare i percorsi più belli e anche accompagnarvi nelle vostre escursioni.
La Garfagnana è uno scrigno pieno di tesori naturalistici, racchiusi tra la catena delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano. Dal contrasto tra questi due ambienti, non solo morfologicamente, ma anche socialmente e tradizionalmente diversi, nasce una insolita gamma di immagini e di colori. Alle affilate Apuane, bianche di marmo, si contrappongono i dolci profili dell'imponente Appennino, con il verde tenue dei pascoli e quello più scuro degli immensi boschi di faggio. Nel fondovalle, le acque ancora cristalline del Serchio, fanno da cerniera tra questi due paesaggi, diversi, ma ugualmente affascinanti. Questo è l'ambiente ideale per chi vuole vivere a contatto diretto con la natura riscoprendo contemporaneamente la storia di una valle e la tradizionale ospitalità dei suoi abitanti.