Scegli il tuo agriturismo in provincia di Isernia e goditi le vacanze nel verde!
La provincia di Isernia è caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso con un ingente patrimonio boschivo e naturalistico. Numerose sono le aree protette e le riserve naturali.
DA VEDERE: Fontana della Fraterna, Cattedrale, La Pineta, area archeologica di Pietrabbondante, Oasi naturale del WWF “Le Mortine”, Castello di Pescolanciano, Castello di Monteroduni.
DA VEDERE: Fontana della Fraterna, Cattedrale, La Pineta, area archeologica di Pietrabbondante, Oasi naturale del WWF “Le Mortine”, Castello di Pescolanciano, Castello di Monteroduni.
Tra le Mainarde del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, i tratturi della transumanza e borghi come Agnone e Capracotta,
gli agriturismi dell’Isernino offrono montagne autentiche, artigianato, formaggi e cucina contadina.
Escursioni panoramiche, fauna appenninica e rifugi con viste sul massiccio. Fonderia di campane Pontificia Marinelli, centro storico e, a dicembre, la Ndocciata. Cammini della transumanza tra pascoli e masserie, percorribili anche in bici. Caciocavallo, tartufi, mieli di montagna e salumi dell’Alto Molise.
Vuoi affinare la ricerca? Vedi gli
agriturismi con ristorante,
quelli con piscina
o pet-friendly. Scopri anche gli
agriturismi in Molise.
Agriturismi Isernia: perché scegliere una vacanza in provincia di Isernia
Mainarde
Agnone
Tratturi
Tipicità