Alloggio: Biologico
Trattamento: Pernottamento + Colazione
A partire da: Domenica 15 Marzo 2026
Valida fino al: Lunedì 15 Giugno 2026
Numero notti: 2
Ospiti: 2
€ 160 Per l'appartamento
analisi generata con l'IA valutando le recensioni trovate nel web dagli ospiti della struttura
Storica masseria della Murgia con camere in pietra e ampi spazi tra ulivi e muretti a secco. Ospiti elogiano silenzio, autenticità e cucina pugliese con prodotti propri. Ottima base per la Valle d’Itria e lo Ionio.
Pierpaolo
La Masseria Pilano, il primo Agriturismo 5 Girasoli del sud Italia, è un’antica masseria pugliese del XVII secolo, collocata in una vasta piana della zona pre-murgiana, a quota 340 m s.l.m., nel cuore del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”. Il territorio, di circa 235 ettari, è collocato nell’agro tra i Comuni di Crispiano e di Martina Franca, in provincia di Taranto.
Le attività prevalenti della Masseria Pilano sono la produzione di Olio Extravergine Biologico, di Grano Duro nonchè l’allevamento delle splendide vacche Podoliche Pugliesi e dei cavalli Murgesi. Fanno parte della Masseria anche i boschi di macchia mediterranea (cerro, quercia, leccio, corbezzolo, erica, ginestra) dove vivono in libertà cinghiali, lepri, istrici, volpi, tassi, faggiani, tordi, beccacce e molte altre specie di volatili. Dalla primavera 2007 la Masseria Pilano è anche Agriturismo e offre la possibilità di soggiornare nelle antiche strutture, ricavate dal restauro delle tipiche stalle e dei trulli del seicento, che circondano il caseggiato padronale con servizio di Bed & Breakfast. Inoltre le ampie corti esterne e la filare dei Trulli del '600 costituiscono un'invidiabile ed autentica cornice per Matrimoni in Masseria, Eventi e Cerimonie.
| Prezzo Minimo | Prezzo Massimo | ||
|---|---|---|---|
| Per 1 ospite per notte | 75 | 100 | |
| Per 2 ospiti per notte | 150 | 200 | |
| Per 3 persone per notte | 190 | 240 | |
| Per 4 persone per notte | 230 | 280 | |
| Note relative i prezzi: Prezzi variabili in base alla disponibilità e alla stagionalità | |||
Dalla primavera 2007 la Masseria Pilano offre la possibilità di soggiornare nelle antiche strutture, ricavate dal restauro delle tipiche stalle e dei trulli del Seicento, che circondano il caseggiato padronale. Con un appropriato e artistico rifacimento, sono stati creati piccoli appartamenti, i cui ambienti, distribuiti in due o tre camere, offrono piena autonomia e i necessari comfort agli ospiti. Arredati con gusto ed eleganza, gli appartamenti si affacciano sulla suggestiva corte interna e sul vasto “iazzo” delle antiche stalle. Le camere, ampie e luminose, sono fornite di comodi bagni privati e di angolo cottura. Sono tutte provviste di riscaldamento e tv satellitare.
La Masseria Pilano è un’antica masseria pugliese del XVII secolo, collocata in una vasta piana della zona pre-murgiana, a quota 340 m s.l.m., nel cuore del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”. Il territorio, di circa 235 ettari, è collocato nell’agro tra i Comuni di Crispiano e di Martina Franca, in provincia di Taranto.
La masseria è di proprietà dei fratelli Palmisano ed è abitata tutto l’anno da Pierpaolo Palmisano, sempre lieto di accogliere ospiti e visitatori da ogni parte del mondo.
Le attività prevalenti della Masseria Pilano sono la produzione di Olio Extravergine Biologico, di Grano Duro nonchè l’allevamento delle splendide vacche Podoliche Pugliesi e dei cavalli Murgesi. Fanno parte della Masseria anche i boschi di macchia mediterranea (cerro, quercia, leccio, corbezzolo, erica, ginestra) dove vivono in libertà cinghiali, lepri, istrici, volpi, tassi, faggiani, tordi, beccacce e molte altre specie di volatili.
La Masseria Pilano NON dispone di servizio di ristorazione.
Itinerari turistici
La Masseria Pilano gode di una posizione geografica centrale ed è ben collegata con le strade provinciali e statali, questo consente di raggiungere agevolmente luoghi di interesse storico e turistico quali la Valle d’Itria, Ostuni, Alberobello, la gravina di Laterza, Lecce, Matera etc. Siamo a metà strada tra il Mare Jonio e l’Adriatico.
La Valle d’Itria
La Valle d’Itria è una porzione di territorio della Puglia centrale, a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. Il suo territorio coincide con la parte meridionale dell’altopiano delle Murge: in senso stretto è la depressione carsica che si estende tra gli abitati di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca. La principale peculiarità della valle sono i Trulli, tipiche ed esclusive abitazioni in pietra a forma di cono.
| Pulizia delle stanze : | |
| Posizione : | |
| Qualità delle stanze : | |
| Servizi offerti : | |
| Qualità/prezzo : |
| | Famiglia Con Bambini - 5/2018 |
davvero fantasti! siamo stati benissimo. (Buono) ![]() | |
| | Coppia - 5/2017 |
(Favoloso) ![]() | |
| | Famiglia Con Bambini - 8/2017 |
grazie per l'ospitalità! (Buono) ![]() |
Visualizazioni 23626