Tra la Costa Viola con Scilla e Bagnara Calabra, il Parco Nazionale dell’Aspromonte (Gambarie, Montalto) e la Locride sullo Ionio (Gerace, Locri), fino all’Area Grecanica (Bova, Pentedattilo) e al Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria,
gli agriturismi del Reggino offrono mare, montagna e borghi: masserie tra uliveti e bergamotti, sentieri e fiumare, siti archeologici della Magna Grecia; specialità come il pescespada di Scilla, lo stocco di Mammola e il Bergamotto di Reggio Calabria IGP;
nei calici Greco di Bianco DOC e Bivongi DOC.
Spiagge, calette e scorci tra Scilla (Chianalea) e Bagnara; passeggiate al tramonto sullo Stretto dal Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria. Trekking da Gambarie verso Montalto e alle Cascate del Maesano; faggete, panorami sullo Stretto e, in inverno, neve per ciaspolate. Parco archeologico di Locri Epizefiri e museo; borghi come Gerace con cattedrale medievale e vicoli in pietra, a pochi minuti dal mare ionico. Escursioni tra Bova, Pentedattilo e le fiumare: paesaggi rupestri, cultura grecanica e punti panoramici spettacolari sull’Aspromonte e lo Ionio. Pescespada alla ghiotta, stocco di Mammola, piatti al bergamotto IGP, formaggi e salumi calabresi; nei calici Greco di Bianco DOC e Bivongi DOC.
Vuoi affinare la ricerca? Vedi gli
agriturismi con ristorante,
quelli con piscina
o pet-friendly. Scopri anche gli
agriturismi in Calabria.
Agriturismi Reggio Calabria: perché scegliere una vacanza in provincia di Reggio Calabria
Costa Viola & lungomare
Aspromonte & cascate
Locride & Magna Grecia
Area Grecanica & borghi
Tipicità