analisi generata con l'IA valutando le recensioni trovate nel web dagli ospiti della struttura
Location descritta come molto pittoresca e "da film", che combina storia e paesaggi unici. Gode di un panorama mozzafiato sulle Isole Eolie. La struttura è ben mantenuta e pulita. Lo staff (es. Francesco) è eccellente, accomodante e al servizio degli ospiti. La grande piscina circondata da alberi (limoni e palme) è molto apprezzata per il relax. Le camere sono ampie e ben attrezzate. La villa è anche molto usata e lodata per l'organizzazione di eventi e matrimoni grazie alla cura dei dettagli e al servizio impeccabile.
La Tenuta Torchio antico, residenza nobiliare del 1700,ricade nel Comune di S.Pier Niceto in provincia di Messina a metà tragitto dalla via nazionale 113 ed il centro abitato del predetto Comune in contrada denominata Pirrera , l 'uscita autostradale consigliata è Milazzo ( porto di imbarco per le Isole Eolie). La distanza tra Milazzo ed il nostro Resort è di soli 8 Km.
Posizione collinare panoramica sul mar Tirreno ad ovest a nord e ad est. Raccoglie visivamente il capo di Milazzo le isole di Vulcano , Lipari, Panarea, Dattilo, Lisca Bianca e Stromboli . Sovrasta il torrente Niceto e il sottostante paese di Torregrotta. Pochi chilometri di strada raggiungono San Pier Marina (di S. P.Niceto) ed il litorale di Torregrotta . La proprietà è dominata dalla antica casa padronale, con i sottostanti magazzini e palmenti e diversi fabbricati un tempo adibiti per il ricovero delle derrate , del grano del granturco delle olive etc. Alcune costruzioni ancora, venivano adibite per il ricovero del bestiame. Il terreno coltivato si svolge a larghe terrazze maggiormente impegnate dalla coltivazione delle viti e dei limoni. Vi è una vasca per la raccolta delle acque ,vi è una vecchia fornace nella quale venivano manufatturate le tegole delle esistenti costruzioni antiche e con esse i mattoni fatti a mano.
La vetustà delle costruzioni risulta dalla loro composizione , dai palmenti tradizionali per la pigiatura delle uve nonché dai due torchi antichi fatti di solo legno di quercia risalenti ai primi anni dell 'ottocento, per la pressa delle vinacce.
Accanto alla casa padronale è presente la Chiesa della S.S. Madonna del Rosario a tutt 'oggi aperta al culto pubblico, ricevuta dal Mons. Canonico Francesco Bruno Rettore, a suo tempo del Santuario di Montalto di Messina che ne operò la ricostruzione dopo il sisma che distrusse la città nel 1908, direttore dell’Istituto Religioso Salesiani, domestico del Papa, e apprezzato storico pubblicista.
Una delle campane della chiesa porta inciso il nome del Canonico F.sco Bruno e l’anno indicato è il 1790 denunciando così, che a detto Canonico nato nel 1860 precedeva altro zio Canonico vissuto nei luoghi nel 700.
Si è fatto accenno alle anzidette notizie per mettere in evidenza che i luoghi presentano un notevole interesse storico.
| Prezzo Minimo | Prezzo Massimo | ||
|---|---|---|---|
| Per 1 ospite per notte | 40 | 60 | |
| Per 2 ospiti per notte | 80 | 120 |
In più: Piscina con idromassaggio, sedie ed ombrelloni, parco giochi, matrimoni e ricevimenti, ping-pong
Visualizazioni 11209