Tipologia: Romantico
Trattamento: Pernottamento + Colazione
A partire da: Giovedì 20 Aprile 2023
Valida fino al: Giovedì 27 Aprile 2023
Numero notti: 3
Ospiti: 2
Euro 480 Per la stanza
Tipologia: Degustazione
Trattamento: Pernottamento + Colazione
A partire da: Mercoledì 29 Marzo 2023
Valida fino al: Martedì 20 Giugno 2023
Numero notti: 3
Ospiti: 2
Euro 360 Per la stanza
Dimora Storica di particolare interesse culturale e paesaggistico con azienda agricola a 5 km dal centro di Arezzo. Ampie ed eleganti Camere, Suite e Appartamenti. Parcheggio interno, terrazzo solarium con idromassaggio, parco, oliveto. Cene e degustazioni dei prodotti tipici locali su prenotazione. Ideale per chi desidera soggiornare in strutture eleganti, ricche di storia, ricordi, arte e tradizioni. I nostri Ospiti ci dicono che a Bella si è fermato il tempo... Cenni storici: la Villa contiene al suo interno la torre trecentesca di cui ancora oggi è visibile la sommità con le aperture originali rivolte verso Casentino, Valdichiana, Arezzo e Catenaia. Costruita su un precedente edificio di cui ancora si conservano alcune grotte e cantine risalenti a prima del XII secolo, è stata proprietà di un'antica famiglia ghibellina proveniente dalla Valtiberina, i Lippi consorti dei Geri, ascritti alla nobiltà ab immemorabili. Lo stemma metà rosso e metà verde tramezzato da banda d'oro e con cinque palle nere. Marcantonio Lippi era uomo d'armi e Cavaliere di Santo Stefano si distinse nell'assedio di Belgrado dovè trovò la morte. La proprietà passò ai figli e nipoti, membri degli Arcadi di Roma e dell'Accademia dei Forzati di Arezzo. Da questi ai Mascagni nel 1768, il cui ramo materno termina nella famiglia Cherici anch'essa ascritta alla nobiltà e discendente dai Samuelli, patrizi senesi dal 1200, Cavalieri di Santo Stefano, Gonfaloni e Priori di Chiusi e Montepulciano. Si può oggi serenamente affermare che questo luogo è stato una delle dimore dei Cavalieri di Santo Stefano per 5 secoli e dove si sono mescolate casate Ghibelline e Guelfe. Nel parco della Villa c'è La Bella di Ceciliano, una magnifica roverella dall'età stimata in circa 350 anni. Il diametro di questa pianta monumentale è 5,30 m e la sua chioma alta 25 m ed è indicata nelle mappe degli alberi monumentali d'Italia.
Mi occupo di ambiente e ospitalità da molti anni. Provengo da una famiglia che mi ha insegnato il valore dell'ospitalità e della conservazione delle tradizioni familiari, per questo ho deciso di condividere con i miei ospiti Bella di Ceciliano. La mia famiglia, che è qui praticamente da sempre, ha saputo conservare ricordi, oggetti, arredi di un passato molto lontano che proietta chi trascorre una vacanza da noi in una dimensione quasi irreale, allegra e sospesa nel tempo. Si dice che "si sta come dalle nostre nonne". La mia più grande soddisfazione è vedere i miei ospiti riscoprire sensazioni del passato. Quando mi chiedono se sono io il proprietario mi sento in difficoltà infatti preferisco essere considerato "il custode" di questo pezzettino di storia, a quest'ultima si appartiene e non si possiede.
Prezzo Minimo | Prezzo Massimo | ||
---|---|---|---|
Prezzo a persona per notte | 60 | 120 | |
Prezzo per due ospiti per notte | 120 | 200 | |
Prezzo per tre persone per notte | 140 | 200 | |
Prezzo per quattro persone per notte | 160 | 220 | |
Note relative i prezzi: I prezzi possono subire delle variazioni in base al periodo richiesto. |
Forniamo tutte le indicazioni per gli ospiti che desiderano scoprire itinerari fuori dalle rotte turistiche, per gli amanti di passeggiate e trekking, arte e cultura locale, motociclismo e bicicletta. Itinerari naturalistici, enogastronomici.
Cantinetta
Pulizia delle stanze : | |
Posizione : | |
Qualità delle stanze : | |
Servizi offerti : | |
Qualità/prezzo : |
| (Coppia) |
(Eccellente) ![]() |
Contatta Il Gestore A partire da 120 a 200 Euro Prezzo per due ospiti per notte
Questo agriturismo é gestito da Giacomo
Parlano italiano, inglese, tedesco,
Risponde velocemente
Ottieni il miglior prezzo con il contatto diretto con il gestore
Visualizazioni 3542