Il nostro agriturismo è una grande casa bellissima. Lo abbiamo ristrutturato meticolosamente: il tetto è di piagne (le lastre di arenaria tipiche coperture della Lunigiana) sorretto da forti travi di castagno, e i pavimenti sono di cotto autentico, in mattonelle sfornate una ad una. I muri e le arcate sono in sasso a vista , e anche nelle sale da pranzo e in sala colazione si può ammirare l'antichità della struttura. Siamo immersi nel verde della Lunigiana, terra sconosciuta ai più, ma vicinissima alle Cinque Terre. Siamo posizionati vicino ad un ruscello, e per raggiungerci si passa un piccolo ponte privato.
Prezzo Minimo | Prezzo Massimo | ||
---|---|---|---|
Per 1 ospite per notte | 45 | 72 | |
Per 2 ospiti per notte | 90 | 144 | |
Per 3 persone per notte | 40 | 0 | |
Per 4 persone per notte | 35 | 0 | |
Note relative i prezzi: Nei prezzi sono compresi biancheria, luce, gas e riscaldamento L’agriturismo resterà chiuso nella stagione fredda (da Novembre. |
Tutte le stanze sono state appena riarredate, in modo da potervi offreire un soggiorno ancora più piacevole. Spaziose e dotate di TV . Ogni stanza è munita di bagno privato con doccia.Gli appartamenti sono spazi gradevoli e ben arredati, che possono ospitare da 2 a 5 persone. Anche gli ospiti in appartamento possono prenotare il servizio di mezza pensione.
Uso piscina dal check-in al check-out (generalmente l’apertura della piscina è prevista dal 15 giugno al 15 settembre);
Pulizie finali in appartamento, se rispettato il facile regolamento interno.
Wi-fi gratuito, la struttura è interamente coperta dal segnale, sia all’interno che all’esterno
Ampio parcheggio in proprietà privata
Punto Vendita di famiglia, con tutti i nostri prodotti e altre tipicità.
In più: Colazione e ristorante su richiesta
La tradizione ci ha tramandato una cucina povera. Pochi elementi, ma ottimamente combinati in modo semplice, hanno lasciato la base delle ricette che ancora oggi bollono in pentola..o cuociono nel forno a legna. Verdure di campo, funghi, castagne e carne di agnello, i testaroli e le amor ripiene di crema pasticcera, i formaggi e il miele DOP..
Prenota RistoranteUn Menù di Un Giorno di Festa: Crostoni con Rucola, Funghi Porcini e Lardo di Colonnata, Funghi Sott’Olio con Prosciutto Crudo di Parma, Verdure Ripiene con Culatello di Zibello, Torta di Erbi di Campo con Salame Nostrale, Tortelli con Sugo alla Pontremolese, Taglioni al Tartufo Nero, Agnello di Zeri Presidio SlowFood cotto nei Testi con Teglia di Patate, Cinta Senese e Insalatina Allegra, Sfogliatine con la Crema e la Frutta Fresca.
A colazione potete scegliere se mangiare qualcosa di dolce, di salato, o entrambi. Le nostre confetture, il miele Dop della Lunigiana, salame e formaggio nostrali, pane, focaccia, torte e
Strategicamente ben posizionata per essere sulla strada dei piaceri di tutti, la Lunigiana è un ottimo punto di partenza. O di arrivo.
Per i più curiosi: la prima visita va alla nostra terra, che è una terra di castelli e boschi e antichi monasteri e cammini francigeni e borghi medievali arroccati e fiumi. In più ci sono le grotte e le terme di Equi, le valli di Zeri, il Museo delle Statue Stele di Pontremoli, le rassegne culturali di Fivizzano e Sarzana.
La vacanza continua visitando le vicine Cave di Marmo, Pisa e Lucca, e Parma per i più golosi. E se oltre al relax vi volete divertire, scappate al mare la mattina con la macchina o il treno e tornate la sera. Arriverete in un battibaleno alle Cinque Terre, al Golfo dei Poeti, a Viareggio o Forte dei Marmi.
Pulizia delle stanze : | |
Posizione : | |
Qualità delle stanze : | |
Servizi offerti : | |
Qualità/prezzo : |
| Famiglia Con Bambini - 4/2017 |
(Sufficiente) ![]() | |
| Coppia - 9/2015 |
Il posto è molto piacevole, ed è stato un peccato non avere
più tempo per conoscere le zone vicine. Sebbene Pontremoli
offre due spettacoli unici, anche per l’Italia (e questo è molto
dire). Una villaggio parzialmente medievale vero, con il suo
Castello. La mostra delle Stele Figure della Lunigiana, che
costituiscono un pezzo di patrimonio straordinario, esposte
e allestite da uno dei grandi architetti italiani: Guido Canali.
La struttura della casa del Glicine e la Lanterna,
restaurata da un casale forse del S XVII, è molto suggestiva,
tenuta in modo eccellente e di rispetto per l'epoca. La nostra
stanza, bella, impeccabile e generosa nello spazio.
Non abbiamo fatto i pasti del mezzogiorno o cena, ma la
prima colazione era eccellente, preparata con vitto non di serie
(i soliti croissant da pacchetto del Super) ma con pane, marmellate
genuine, fatte nella casa, frutta del podere e un trattamento
gentile, amichevole.
Sicuramente molto raccomandabile per chi ama a natura, le cose
schiette, vere e semplici. Speriamo di ritornarci.
Irene Macchi e arch. Giancarlo Puppo (Favoloso) ![]() | |
| Famiglia Con Bambini - 8/2015 |
Enormément de charme, un lieu paisible, un accueil très chaleureux et souriant, une cuisine savoureuse faite avec des produits locaux (et souvent tirés du jardin). A recommander (Favoloso) ![]() | |
| Coppia - 9/2012 |
Per chi ama la tranquillità, l'ospitalità e l'ottima cucina, non può perdersi questa scenografia rubata ad una fiaba "il ponticello per attraversare il fiume, il parco impeccabile con sentiero di beule che conduce alla struttura di cotto e pietra...che aggiungere? Provare per credere (Favoloso) ![]() |
Questo agriturismo é gestito da Graziella
Parlano - italiano, inglese, francese,
Risponde velocemente
Visualizazioni 53882