analisi generata con l'IA valutando le recensioni trovate nel web dagli ospiti della struttura
Antica malga ristrutturata con fascino e buon gusto, situata in una posizione strategica e tranquillissima sull'Altopiano di Asiago, al limite di un bosco. Il ristorante è il punto di forza: la cucina è ottima, genuina e abbondante, con piatti tipici dell'Altopiano (gnocco fritto, tosella e salsiccia, canederli). Le camere (4 in totale) sono deliziose, pulite e confortevoli. Il titolare (Sig. Tiziano) e la gestione sono lodati per la gentilezza, l'accoglienza e la disponibilità.
Sui primi pendii del monte Bertiaga, al limite del bosco di faggi e abeti, a pochi chilometri da Asiago, sorge una malga di origini secolari, che si estende su una superficie di 6,33 ettari. Nella tormentata guerra del 1915-1918 ospitò nei suoi avvallamenti delle postazioni di artiglieria pesante, al cui servizio vennero poste delle casette-baracche, per ospitare uomini e materiali. Da qui il nome di “le casarette” alla zona e l’origine del nome della malga e ora dell’azienda agrituristica in questa piccola valle di Campomezzavia.
L'attività turistica si realizza nella vecchia malga ristrutturata in cui si sono realizzate:
4 camere complete di servizi, modernamente attrezzate, elegantemente arredate con mobili in stile arte povera, travi a vista e magica visuale sui boschi; bagno in camera con cabina doccia e lavabo in marmo rosa di Asiago. Fornite di asciugacapelli e televisore con decoder.
Ristorante con 40 posti a sedere con relativa cucina, dispensa e servizi
L’attività agricola si sviluppa in due zone:
- presso la malga in cui si sviluppa prevalentemente con l’allevamento di bovini da carne, ovini, conigli e alcuni prodotti agricoli come patate e alcuni ortaggi;
- presso una zona più a valle, in cui sono ospitati gli animali nella stagione invernale, si producono altri ortaggi.