A pochi passi dal borgo medievale della Vecchia Tratalias, nel cuore delle campagne del Sulcis, l’Agriturismo Medau Becciu accoglie gli ospiti in una residenza agricola ristrutturata nel 2005. La struttura offre sei camere spaziose e due mini-appartamenti: ogni camera dispone di bagno privato, TV, aria condizionata e biancheria, mentre gli alloggi con cucina includono frigorifero e aria condizionata. All’esterno, una piscina adiacente invita a rilassarsi dopo una giornata tra spiagge, siti archeologici e vigneti della Sardegna sud-occidentale.
Medau Becciu
Medau Becciu
A tavola si celebra la cucina tipica sarda con ingredienti coltivati in azienda durante tutto l’anno: ortaggi e verdure dell’orto trasformati in antipasti e contorni, e carni provenienti dagli allevamenti di suini e ovini della casa. I menù delle cerimonie e dei pranzi tipici spaziano dagli 8 antipasti (olive, carciofini, formaggi, cordula con piselli, frittate e fritti) ai primi tradizionali come gnocchetti alla campidanese e fregola, fino ai secondi di territorio: agnello con piselli o olive e cardi, pecora al sugo, porceddu con verdure. Chiudono frutta di stagione, dolci sardi, caffè e amaro. Bevande confezionate disponibili come extra.
Medau Becciu
Per il soggiorno, sono previsti trattamenti B&B e mezza pensione, con tariffe stagionali e sconti per bambini 3–9 anni. La pulizia delle camere è effettuata tre volte a settimana, con cambio lenzuola settimanale; la mezza pensione non è attiva il mercoledì e la domenica. I mini-appartamenti, disponibili in versione doppia o quadrupla, non includono biancheria salvo richiesta con supplemento. Dettagli completi e periodi di alta/bassa stagione sono indicati sul sito alla sezione prezzi.
Prezzo Minimo | Prezzo Massimo | ||
---|---|---|---|
Per 2 ospiti per notte | 70 | 120 |
Nel cuore del Sulcis, il ristorante dell’Agriturismo Medau Becciu è il luogo dove la cucina sarda torna alla sua essenza: ingredienti di stagione coltivati in azienda e carni dei nostri allevamenti trasformati in piatti generosi e sinceri. L’ampia sala, perfetta anche per matrimoni, battesimi e cerimonie, accoglie pranzi tipici che iniziano con otto antipasti: olive, carciofini sott’olio, crostini al patè d’oliva, peperoni e melanzane sott’olio, formaggi, cordula con piselli, fricassea, bomboloni di ricotta, carciofi fritti, piedini di maialetto fritti e frittate di verdure. Si prosegue con due primi tra gnocchetti alla campidanese, fregola al sugo, lasagne ai carciofi, maccarones de busa alle verdure o ravioli di formaggio, quindi i secondi di territorio: agnello con piselli o con olive e cardi, pecora al sugo, porchettone o maialetto arrosto con contorni dell’orto. Chiudono frutta di stagione, dolci sardi come i raviolini fritti, caffè e un amaro; le bibite confezionate sono disponibili come extra. Qui ogni portata racconta il ritmo dei campi e la convivialità isolana: un invito a sedersi, condividere e scoprire il vero gusto della campagna sarda.
Visualizazioni 3