analisi generata con l'IA valutando le recensioni trovate nel web dagli ospiti della struttura
Agriturismo situato nel Monferrato Astigiano, noto per l'ottima cucina piemontese del ristorante interno. Gli ospiti lodano la qualità del cibo, l'atmosfera familiare e la gentilezza dei gestori. Ideale per un soggiorno enogastronomico nella terra del vino.
Maria Assunta
E ' aperta dal 2011 a Tonco una nuova struttura agrituristica chiamata: la Corte di Gerardo.
La struttura e ' dotata di quattro camere, un alloggio agrituristico e fornisce servizi di ristorazione con circa 50 coperti.
Le camere e la sala da pranzo sono arredati con oggetti antichi d 'epoca e creano un ambiente suggestivo ed intimo nel quale ci si potra ' riposare o recarsi a pranzo o a cena nei giorni della settimana.
| Prezzo Minimo | Prezzo Massimo | ||
|---|---|---|---|
| Per 1 ospite per notte | 40 | 40 | |
| Per 2 ospiti per notte | 80 | 90 | |
| Per 4 persone per notte | 110 | 110 |
Il ristorante ha una capacità massima di 50 coperti. -
Una particolare attenzione viene riservata alla cucina in cui vengono elaborati principalmente piatti tipici piemontesi e in cui vengono utilizzati prodotti provenienti chilometri zero di produzione diretta dell'azienda agricola o acquistati presso produttori locali di qualità. -
La cucina tradizionale piemontese deriva da quella francese specialmente per quanto riguarda gli antipasti che sono numerosi e vari. Fra di essi citiamo la carne cruda alla piemontese, il vitello tonnato, i peperoni, l'insalata russa, frittate, etc. ecc.. -
I primi piatti sono costituiti principalmente dagli agnolotti e dagli gnocchi rigorosamente prodotti in casa ed accompagnati da vari condimenti. Anche le tagliatelle fatte in casa e la polenta sono prodotti della nostra cucina locale. -
Fra i secondi piatti ricordiamo il fritto misto piemontese, i bolliti misti ed arrosti. -
Numerosi sono anche i dolci tradizionali.
Il ristorante ha una capacità massima di 50 coperti.
Una particolare attenzione viene riservata alla cucina in cui vengono elaborati principalmente piatti tipici piemontesi e in cui vengono utilizzati prodotti provenienti chilometri zero di produzione diretta dell'azienda agricola o acquistati presso produttori locali di qualità.
La cucina tradizionale piemontese deriva da quella francese specialmente per quanto riguarda gli antipasti che sono numerosi e vari. Fra di essi citiamo la carne cruda alla piemontese, il vitello tonnato, i peperoni, l'insalata russa, frittate, etc. ecc..
I primi piatti sono costituiti principalmente dagli agnolotti e dagli gnocchi rigorosamente prodotti in casa ed accompagnati da vari condimenti. Anche le tagliatelle fatte in casa e la polenta sono prodotti della nostra cucina locale.
Fra i secondi piatti ricordiamo il fritto misto piemontese, i bolliti misti ed arrosti.
Numerosi sono anche i dolci tradizionali.
Visualizazioni 17177