Borgo San Marco mantiene inalterata la struttura originaria della Masseria seicentesca: si è aperto all’ospitalità, senza snaturarsi. rnÈ un borgo di campagna con torre fortilizia di fine quattrocento, chiesetta settecentesca, aranceti racchiusi dalla pietra tufacea, stalle con abbeveratoi trasformati in lounge e reception, antico frantoio con macina in bella vista divenuto bar-biblioteca e una bellissima piscina a sfioro, perfettamente integrata nella macchia mediterranea.rnIl bianco calce e il giallo ocra sono i colori che caratterizzano gli esterni, in soluzione di continuità con lo scacchiere della masserie fortilizie fasanesi. Così la vollero i Cavalieri di San Giovanni e così l’ha conservata Alessandro Amati. La sua famiglia l’acquistò nel XVII secolo, trasformandola in opificio a vocazione agricola. Ancora oggi, dai 13mila ulivi, si produce olio di qualità.
Prezzo Minimo | Prezzo Massimo | ||
---|---|---|---|
Prezzo a persona per notte | 90 | 115 |