
La Sardegna è una terra di sapori autentici, dove la cucina racconta storie di famiglia, di feste e di antiche tradizioni. Tra i piatti più iconici dell’isola, i ravioli sardi occupano un posto speciale: piccoli scrigni di pasta ripiena, dal gusto delicato e avvolgente, perfetti per un pranzo in agriturismo immersi nella natura.
Per prepararli, servono pochi ingredienti genuini. Per la pasta:
300 g di semola di grano duro rimacinata,
100 g di farina 00,
un cucchiaio di olio extravergine d’oliva,
acqua tiepida quanto basta e un pizzico di sale.
Per il ripieno: 300 g di ricotta di pecora fresca,
un tuorlo d’uovo,
50 g di pecorino sardo grattugiato,
la scorza grattugiata di un limone non trattato,
un pizzico di noce moscata e sale.
Per il condimento, si può scegliere tra burro e salvia oppure un sugo di pomodoro fresco, completando con pecorino grattugiato.
Si comincia impastando la semola e la farina con il sale, l’olio e l’acqua tiepida, fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Dopo un riposo di almeno mezz’ora, si prepara il ripieno mescolando la ricotta con il tuorlo, il pecorino, la scorza di limone, la noce moscata e il sale. Se il composto risulta troppo morbido, si può aggiungere un po’ di pangrattato.
La pasta va stesa in sfoglie sottili. Su una di queste si distribuiscono piccoli mucchietti di ripieno, si copre con un’altra sfoglia e si sigilla bene intorno al ripieno. Con una rotella dentata o uno stampo si ritagliano i ravioli, che vanno poi disposti su un canovaccio infarinato.
La cottura è veloce: bastano 3-4 minuti in acqua salata. Una volta scolati, si condiscono con burro fuso e salvia oppure con il sugo di pomodoro, e si completano con una generosa spolverata di pecorino.
Per un tocco rustico, si può sostituire la ricotta con formaggio fresco di capra. E per un’esperienza autentica, non può mancare un bicchiere di Cannonau o Vermentino. I ravioli sardi si prestano anche alla conservazione: basta congelarli singolarmente su un vassoio e poi trasferirli in un sacchetto.
I ravioli sardi sono molto più di un piatto: sono un viaggio nei sapori dell’isola, un abbraccio di tradizione e semplicità. Provali nel tuo agriturismo preferito o prepara questa ricetta a casa per portare un po’ di Sardegna sulla tua tavola.
Ecco la nostra selezione di agriturismi in Sardegna per gustare la ricetta tipica sarda: clicca qui