Alla scoperta di Masserano, borgo del biellese.

Il centro del paese di Masserano (Biella)

Oggi vi portiamo alla scoperta di Masserano, un piccolo comune in provincia di Biella (Piemonte) che oggi conta circa 2200 abitanti e vi farà fare un vero viaggio nel passato.

Questo centro storico è uno dei tanti gioielli nascosti d’Italia, facilmente raggiunbile da Biella e dall’autostrada A4 Torino-Milano. Il centro del paese è ben conservato e si presta ad essere scoperto a piedi, tanti scorci sembrano arrivare direttamente dal medioevo, una passeggiata sotto i portici perfettamente conservati, ci sono poi diverse attrazioni che vi consigliamo di visitare. Per primo il Palazzo Ferrero Fieschi, grandioso palazzo che oggi ospita il comune ma è comunque aperto al pubblico, volendo è possibile fare una visitita guidata (cercate le informazioni online) che vi farà scoprire la magnificenza di questo luogo.

Scorcio di Masserano (Biella) – Chiesa di San Teonesto

La Chiesa dell’Annunziata, che vi stupirà per la sua facciata colorata e i suoi interni decorati con grande gusto. Altra chiesa da visitare è quella di San Teonesto, oggi sconsacrata, conserva il fascino dei tempi passati.

Passeggiare per Masserano vi regalerà sensazioni autentiche, di un luogo dal passato importante che meriterebbe di essere conosciuto e vissuto per la bellezza che ancora custodice. Non vi pentirete di venire a scoprire questo angolo di biellese così caratteristico e ricco di storia.

Vi consigliamo i nostri agriturismi nel biellese per alloggiare nel verde e gustare i piatti tipici piemontesi.