Aprire un agriturismo in… Liguria!

In Liguria, l’attività agrituristica è disciplinata dalla Legge Regionale n. 37 del 21 novembre 2007.

L’agriturismo si definisce come l’attività di ricezione e ospitalità svolta dall’imprenditore agricolo o dai suoi familiari. Il titolare può offrire agli ospiti e ai turisti prodotti provenienti dal proprio fondo, che comprendono cibi e bevande, incluse quelle alcoliche e superalcoliche. Particolare attenzione è data ai prodotti tipici, sia coltivati direttamente nell’agriturismo sia provenienti da aziende agricole vicine.

Per l’attività agrituristica possono essere utilizzati i fabbricati esistenti sul fondo; in assenza di questi, l’imprenditore può destinare la propria abitazione, anche se situata fuori dal fondo, a sede dell’attività.

I locali adibiti al pernottamento devono rispettare una superficie minima: almeno 8 metri quadrati per le camere singole e 11 metri quadrati per le camere doppie.

Per diventare titolare di un agriturismo è obbligatoria l’iscrizione all’Elenco Regionale degli operatori agrituristici e il possesso di un’azienda agricola già avviata. L’avvio delle procedure per l’apertura richiede la presentazione di un’istanza al Comune dove si trova il fondo, corredata da una relazione tecnica che descrive il progetto dell’attività.