
In questo articolo andremo ad analizzare quelle attività che possiamo fare per aumentare le nostre prenotazioni fruttando le migliori tecniche per aumentare la visibilità del nostro agriturismo online.
L’aspetto più importante è la cura e dal nostro modo di lavorare: fare in modo che gli ospiti si trovino bene e vadano via con un bel ricordo della loro vacanza è fondamentale, sia nella vita reale che nel mondo virtuale. Ospiti contenti parleranno bene di noi con gli amici e i parenti, faranno belle foto (che condivideranno sui solcial) e magari, ci lasceranno una buona recensione sui vari canali.
Lavorare bene è quindi fondamentale; però è altrettanto importante farsi trovare, essere presenti con informazioni corrette e realistiche (non bisogna esagerare… e presentare il meglio della nostra struttura senza barare) e presidiare tutti quei canali specifici che possono servire a portare traffico targettizzato sul nostro sito o comunque portarci prenotazioni (dirette e indirette) tramite email e telefonate.
Il sito internet è molto importante, è il nostro biglietto da visita, non è necessario che sia recentissimo o aggiornato tutti i giorni, un buon sito turistico, deve essere basato sulle immagini (che siano di qualità, deve essere chiaro e deve essere pensato per condurre il cliente a contattarci, è uno strumento fondamentale per chiunque cerchi di avere prenotazioni disintermediate e contatti diretti. Il sito web deve essere fatto da professionisti del settore, deve tenere conto delle regole del SEO, deve essere semplice da navigare e invogliare le persone a conoscere il nostro agriturismo. Vi dirò che è addirittura meglio non avere un proprio sito internet piuttosto che dare una esperienza scadente che ci presenta in modo poco professionale.

Il pulsante “contatta” e “dove siamo” deve essere presente in tutte le pagine del sito, il numero di telefono sempre in bella vista. Il sito deve funzionare bene da computer e da smartphone, deve essere veloce a caricare e deve trasmettere un senso di professionalità.
Per ottenere prenotazioni per il nostro agriturismo, possiamo iscriverci su portali a commissione come Booking.com, Airbnb e Holidu. Sono aziende molto importanti specializzate nel portare prenotazioni, la scheda dell’agriturismo deve essere curata (le fotografie anche qui sono fondamentali) e bisogna aggiornare costantemente il calendario per evitare problemi di overbooking. Lo svantaggio di questi siti è la tipoligia generica degli utenti (dagli hotel alle case vacanza) e questo comporta che alcuni aspetti della vacanza potrebbero non essere graditi. L’agriturismo offre pace e tranquillità, ma sono pur sempre aziende agricole e questo dovrebbe essere chiaro ai nostri clienti che hanno prenotato. Inoltre, le commissioni sono spesso importanti, e per strutture agrituristiche con poche stanze/appartamenti, può essere un costo importante da sostenere.

Il nostro consiglio è di iscriversi a portali specifici che sono visitati da un target specifico di persone che hanno già deciso di voler alloggiare in agriturismo e quindi vanno su Google cercando parole specifiche come “agriturismo in sardegna”, “agriturismo offerte toscana”, “agriturismo vicino al mare in toscana”. Fate voi stessi la prova e scegliete di essere presenti su portali che hanno visibilità per il vostro target e che quindi vi possono portare i clienti che vi stanno cercando. Agriturismi.it (Ad esempio) è uno dei siti dedicati agli agriturismi, è un portale molto visitato con un grande catalogo di strutture e vi può portare prenotazioni dirette (a commissione zero) da parte di quegli utenti che stanno cercando proprio una vacanza in contesto rurale.
Cliccate qui per accedere al FORM DI RICHIESTA INFORMAZIONI o chiamate direttamente il numero 329/6864838 per parlare con un esperto che, senza impegno, vi spiegherà come fare per raggiungere potenziali clienti e quindi aumentare le prenotazioni dirette.
Comments are closed.