aprire agriturismo

Taggato in: aprire agriturismo

I dati sulla crisi dell’occupazione giovanile sono sotto gli occhi mediatici tutti i giorni. C’è però anche un ambito positivo che è importante sottolineare, ossia che i giovani italiani non si perdono d’animo, e che per essere autonomi sono disposti a fare di tutto.

Leggi di più »

In Basilicata l’attività agrituristica è regolata dalla legge regionale n. 17 del 25 febbraio 2005.

Leggi di più »

Un mare cristallino, parchi meravigliosi, un patrimonio artistico culturale invidiabile fanno della Sicilia una delle più belle isole al mondo.
Leggi di più »

Prima di affrontare gli aspetti procedurali, è importante ricordare che l’attività agrituristica può essere esercitata esclusivamente da un imprenditore agricolo, utilizzando la propria azienda in modo complementare e connesso all’attività agricola principale.

Le attività agrituristiche che rientrano nelle competenze dell’imprenditore agricolo includono:

  • l’ospitalità in stanze, alloggi completi o spazi aperti;
  • la somministrazione di pasti, bevande e spuntini, preparati prevalentemente con prodotti aziendali;
  • la vendita diretta dei prodotti dell’azienda.

Procedura per l’avvio dell’attività agrituristica in Veneto

La normativa regionale prevede che l’imprenditore agricolo debba iscriversi all’Elenco provinciale degli operatori agrituristici tramite una procedura telematica. Per accedere a tale procedura, sono richiesti i seguenti passaggi:

  1. Iscrizione all’Anagrafe del Settore Primario della Regione Veneto e costituzione del fascicolo aziendale presso AVEPA o un Centro di Assistenza Agricola (CAA).
  2. Autorizzazione all’accesso ai servizi del SISP (Sistema Informativo Settore Primario).
  3. Compilazione della richiesta di iscrizione tramite il servizio Modello Unico e invio della domanda in originale agli uffici provinciali competenti.

Una volta completata l’iscrizione, l’imprenditore deve:

  • frequentare un corso formativo di almeno 100 ore;
  • presentare il Piano Agrituristico Aziendale;
  • sostenere un colloquio con la Commissione agrituristica provinciale;
  • richiedere il rilascio dell’autorizzazione al Comune dove si intende avviare l’attività.

Riferimenti normativi

  • L.R. Veneto 18 aprile 1997, n. 9 – Nuova disciplina per l’esercizio dell’attività agrituristica.
  • Regolamento regionale 12 settembre 1997, n. 2 – Regolamento di attuazione della L.R. 9/97.

Per maggiori informazioni, cliccare qui>>>

Hai deciso di cambiare vita aprendo un agriturismo?
Raccontaci la tua storia su [email protected]!