Ogni anno, la sera del 17 agosto, Portovenere si illumina di una luce particolare: è la Festa della Madonna Bianca, una celebrazione antichissima, che unisce fede, leggenda e spettacolo in uno dei borghi più affascinanti della Liguria.

Immaginate il mare al tramonto, la chiesa di San Pietro che domina l’orizzonte, le barche in silenzio nella baia. Poi, con l’arrivo della sera, migliaia di fiaccole accese disegnano profili e scorci del borgo, illuminando la costa rocciosa e le antiche mura. È un’atmosfera sospesa nel tempo, quasi irreale, che conquista ogni visitatore.

Questa festa non è solo uno spettacolo per gli occhi: è un momento di profonda spiritualità, che coinvolge tutta la comunità. La processione, le messe solenni e i canti accompagnano la venerazione dell’icona miracolosa della Madonna, custodita nel Santuario di San Lorenzo.

La tradizione narra che nel 1399, durante un periodo di peste e carestia, un uomo del posto trovò un’immagine annerita della Vergine, che improvvisamente tornò a risplendere. Da allora, Portovenere la venera come protettrice e le dedica questa celebrazione straordinaria.

Chi desidera vivere questa esperienza in modo autentico, può soggiornare in uno dei agriturismi della zona, immersi negli uliveti e nella macchia mediterranea dell’entroterra spezzino. Qui, lontano dalla frenesia turistica, è possibile gustare i sapori locali — come la focaccia, i testaroli, l’olio extravergine e il vino delle Cinque Terre — e rilassarsi dopo le emozioni della festa.

Tra i borghi ideali dove fermarsi: Le Grazie, Fezzano, Campiglia, o le colline di Biassa, raggiungibili in pochi minuti da Portovenere ma con il respiro lento della campagna ligure.

Partecipare alla Festa della Madonna Bianca non è solo assistere a un evento folkloristico: è entrare in contatto con una tradizione viva, che si rinnova da secoli. È camminare tra i vicoli illuminati, ascoltare il suono delle campane e sentirsi parte di una comunità che conserva, con orgoglio, la propria identità.

Consiglio: prenota per tempo, sia per partecipare alla festa che per trovare alloggio in agriturismo. Portovenere ad agosto è molto frequentata, ma con un po’ di anticipo puoi vivere una delle esperienze più suggestive dell’estate ligure.

Ecco l’elenco dei nostri agriturismi in zona per partecipare alla Festa: clicca qui