Il Blog degli agriturismi italiani dal 1999



12-13-14 Novembre 2010
orario d’apertura: 9:30 – 19.00
Arezzo Fiere e Congressi


AGRIeTOUR: conoscere l’Italia attraverso l’agriturismo

AGRIeTOUR è diventato l’appuntamento annuale di riferimento per l’agriturismo italiano.
La manifestazione si è imposta come l’unico evento di rilevanza nazionale per l’incontro con il mercato professionale, per valorizzare il settore e la cultura  dell’ospitalità rurale, per promuovere l’aggiornamento tecnico e formativo, le tecnologie e le forniture.

Un’occasione per presentare l’offerta agrituristica italiana a qualificati operatori internazionali provenienti da 16 paesi dell’America, dell’Europa, dell’Asia e dell’Estremo Oriente.

I protagonisti di AGRIeTOUR
Aziende agrituristiche e loro Consorzi – Associazioni di categoria –Amministrazioni Pubbliche – Aziende fornitrici di prodotti e servizi per l’agriturismo – Operatori professionali della domanda italiana ed internazionale – Tecnici del settore – Appassionati del vero turismo in campagna- Saranno inoltre presenti alcune significative realtà europee.

tutte le informazioni sul sito:  http://www.agrietour.it/

  • Tags:


SASSARI. Offrire il gelato agli ospiti dell’agriturismo, perché no? Naturalmente, preparato solo con ingredienti di produzione propria, perché, diversamente, l’agriturismo non può dirsi agriturismo.

“Gelatiere in agriturismo”. Si è concluso ieri a Sassari, nei laboratori di cucina dell’Istituto alberghiero Ipsar, un corso di tre giorni promosso da Antonio Maccioni, direttore del Servizio di unità territoriale Romangia dell’agenzia Laore Sardegna. “Gelatiere in agriturismo” era il tema dell’iniziativa formativa che ha coinvolto circa 20 operatori di aziende agrituristiche dei territori di Chiaramonti, Martis, Nulvi, Tergu, Campanedda, Tissi, Alghero e Ittiri. La tappa sassarese- unica svoltasi in un istituto scolastico- era la seconda di un percorso che si è soffermato prima di tutto a Dorgali, e che nei prossimi giorni approderà ad Assemini.

Il corso sassarese era articolato in tre lezioni teoriche che si sono tenute dal 27 al 29 ottobre nella sede locale di Laore. Questi gli argomenti trattati: storia del gelato, multifunzionalità dell’azienda agricola e biodiversità, storia dei prodotti agroalimentari. La fase pratica si è svolta nelle cucine dell’Ipsar dal 3 novembre, e si è conclusa ieri sera con la degustazione finale di gelati fatti con miele, erbe aromatiche, frutta, marmellate: tutti a base di ingredienti che gli operatori agrituristici hanno raccolto nei propri poderi.

L’iniziativa Laore è stata inserita nel quadro delle attività connesse al progetto “Valorizzazione delle produzioni del territorio e Fattorie didattiche”. La partecipazione al percorso formativo del “gelatiere in agriturismo” è stata riservata con un apposito bando agli operatori delle aziende agrituristiche regolarmente iscritte nell’elenco regionale del settore.

La biodiversità. «La collaborazione con l’Istituto Alberghiero- spiega Alessandro Sanna, referente del progetto a Sassari per l’agenzia “Laore Sardegna”- ha avuto lo scopo di sensibilizzare la scuola alla concezione dell’ambiente quale fonte primaria di risorse naturali per l’alimentazione, soprattutto attraverso la salvaguardia e l’utilizzo della biodiversità. Gli stessi ingredienti utilizzati dagli allievi del corso per la preparazione dei gelati, infatti, provenivano esclusivamente dalle coltivazioni e dalle produzioni in proprio delle loro aziende agrituristiche. È così che, ad esempio, frutti, erbe aromatiche e miele hanno fatto da base per squisiti gelati da guarnire con marmellate e canditi».

Il ruolo dell’Ipsar. «La giornata conclusiva del corso- precisa il Dirigente Scolastico dell’Istituto Alberghiero di Sassari, Roberto Cesaraccio – ha visto direttamente impegnati anche i nostri studenti, coordinati dai docenti e dagli assistenti tecnici del laboratori di cucina, nella presentazione dei gelati per la degustazione finale. Un’occasione in più, nella loro formazione professionale, per apprezzare delle preparazioni di alta qualità realizzate con prodotti rigorosamente locali».

http://www.sassarinotizie.com/articolo-2461-il_gelato_in_agriturismo_con_erbe_miele_e_frutta_di_produzione_propria.aspx

  • Tags:


Turismo: Fvg; +8,7% agriturismi attivi 2009, +13,2% arrivi

523 le aziende in regione, presenze aumentate del 7,9%

(ANSA) – TRIESTE, 4 NOV – In Friuli Venezia Giulia nel 2009 sono state registrate 523 aziende turistiche, l’8,7% in piu’ rispetto al 2008.

Il dato emerge dalla rilevazione annuale del Servizio statistica della direzione Finanze della Regione, in collaborazione con l’Ersa. Nel 2009 gli arrivi negli agriturismo regionali sono stati 44.744, il 13.2% in piu’ rispetto all’anno precedente. Le presenze sono aumentate del 7,9% rispetto al 2008, mentre quelle registrate dagli esercizi ricettivi della regione sono diminuite dello 0,5%. (ANSA).

  • Tags:


“Frantoi Aperti” XIII Edizione
Umbria, dal 30 ottobre all’8 dicembre 201

Assaggi di Olio, di Musica, di Teatro;
Grandi Mangiate, grandi Dormite, grandi incontri nelle piazze e nei Frantoi

Per 6 weekend da leccarsi le dita, non spremete le meningi. Spremete le olive. C’è “Frantoi Aperti”

Torna in Umbria, con la XIII edizione, “Frantoi Aperti”, evento che dal 30 ottobre all’8 dicembre offrirà 6 suggestivi weekend da non perdere per ritrovare il “gusto” della scoperta di un prodotto unico.
Saranno molte le iniziative che si snoderanno in Umbria lungo la Strada dell’Olio durante la lunga edizione di “Frantoi Aperti” dedicata all’olio extravergine di oliva Dop Umbria ed organizzate nei comuni e nei frantoi aderenti anche con spettacoli e attività culturali collaterali.

Elenco dei frantoi aperti:

ARRONE (TR)

Frantoio Oleario Bartolini Emilio & C. s.n.c.
via della Grotta, 18 Arrone (Tr)
Tel: 0744 389142 Fax: 0744 388722
www.frantoiobartolini.com [email protected]
Visite al frantoio e degustazioni di olio e prodotti tipici

ASSISI (PG)

Le Vecchie Macine sas
Vie Beviglie Tordibetto, Assisi (Pg)
Tel: 075 8019538 – 368 3439187 Fax: 075 8019538
www.levecchiemacine.com [email protected]
Visita al Frantoio e degustazione

BETTONA (PG)

Azienda agricola Mannelli Giulio
via Montebalacca Bettona (Pg)
Tel: 075 9869023 Fax: 075 9869023
www.poggiodegliolivi.com[email protected]
– Visita al frantoio e degustazioni di olio, spettacolo teatrale “La storia di Taborre e Maddalena” di Armamaxa Teatro Domenica 14 novembre ore 12.30, a seguire pranzo su prenotazione

CAMPELLO SUL CLITUNNO (PG)

Az. Agraria Marfuga
viale Firenze Campello sul Clitunno (Pg)
Tel: 0743 521338 – 349 4200063 Fax: 0743 270043
www.marfuga.it [email protected]
– Degustazioni di Olio Nuovo, legumi e vini di Caprai, musica e spettacolo del Giullar Cortese Gianluca Foresi

Frantoio Oleario Eredi Gradassi Andrea snc
via Virgilio, 2 Campello sul Clitunno (Pg)
Tel: 0743 521033 Fax: 0743 275602
www.gradassi.com [email protected]
Degustazioni di olio e di prodotti dell’ azienda

CASTEL RITALDI

Frantoio Settimi Franco
Fraz. Colle del Marchese, 90 Castel Ritaldi, (Pg)
Tel: 0743 61370 – 338 9646942– Visita al frantoio e degustazioni di olio nuovo

CASTIGLIONE DEL LAGO (PG)

Cooperativa Oleificio Pozzuolese
via Croce, 3 Pozzuolo, Castiglione del Lago (Pg)
Tel: 075 959151 – 335 431634 Fax: 075 959151
[email protected]
– Visita guidata al frantoio, assaggio di olio e pecorini locali Mercoledì 8 dicembre ore 16.30, “Storie dei Signori G”, teatro canzone con Giulia Zeetti e Giuseppe Barbaro
SCARICA IL PROGRAMMA (.pdf)

FOLIGNO

Olio Il Castello
via delle Industrie, 25 Foligno (Pg) Tel/Fax 0742 670262 – 338 2530223
www.olioilcastello.it[email protected]
Visita al frantoio e degustazioni di Olio

GIANO DELL’UMBRIA (PG)

Az. Agr. Tini e del Sero
Loc. Pian della noce (Moriano) Giano dell’Umbria (Pg)
Tel: 0742 90553 – 347 4904983 Fax: 0742 90553
[email protected]
– Mangiaunta, degustazioni di olio e prodotti tipici

Frantoio Flamini di Sabatino Flamini
Fraz. Fabri, 91 Giano dell’Umbria (Pg)
Tel: 0742 90509 – 333 4384586 Fax: 0742 90509
www.frantoioflamini.it [email protected]
Mangiaunta e visita al frantoio con degustazione

Frantoio Speranza di Massucci Valeria
via Caldarello, 21 06030 Giano dell’Umbria (Pg)
Tel: 0742 90364 – 339 5998005 Fax: 0742 90364
www.frantoiosperanza.com [email protected]
– Mangiaunta e visita al frantoio con degustazione

Frantoio Eredi Del Sero Enrico sas
Loc. Moriano 15/a – Giano dell’Umbria (Pg)
Tel. 0742 931007 Fax 0742 90554
[email protected]
– Mangiaunta e visita al frantoio con degustazione

GUALDO CATTANEO (PG)

Az. Agraria Bacci Noemio
via Madonna del Puglia 5 A Gualdo Cattaneo (Pg)
Tel: 0742 91456  Fax: 0742 91456
www.oliobaccinoemio.it [email protected]
Visita al frantoio con degustazione

Frantoio Rinalducci sas
via Portuense, 40 Pozzo – Gualdo Cattaneo (Pg)
Tel: 0742 91821 – 337 645387 Fax: 0742 91821
www.frantoiorinalducci.com[email protected]
Degustazioni di olio e visita al frantoio

GUARDEA (PG)

Coop. Oleificio Coltivatori Diretti di Guardea soc. coop. agricola
Via Casavecchia, 23 05025 Guardea (Tr)
Tel: 0744 903303 – 347 1141315  Fax: 0744 903303
www.oleificioguardea.it– Degustazioni di Olio, Sabato 6 novembre ore 16.30, “Da Hand in the Middle” in concerto

ISOLA POLVESE (PG)

Oleificio Cooperativo “Il Progresso” soc. coop. Agricola
Via olmini, 8 Panicale
Tel/fax 075 837289
[email protected]
Visita al frantoio con degustazione

MAGIONE (PG)

Frantoio Mancianti s.r.l.
via della Parrocchia 20 Fraz. S. Feliciano, Magione (Pg)
Tel: 075 8476045 Fax 075 8476045
[email protected]www.frantoiomancianti.com
visita al frantoio con degustazione
SCARICA IL PROGRAMMA (.pdf)

MONTECCHIO (TR)

Al Vecchio Frantoio F.lli Bartolomei sas
via Cagnano, 6 05020 Montecchio (Tr)
Tel: 0744 951395 – 333 4107466 Fax: 0744 951655
www.oleificiobartolomei.it [email protected]
– 5a edizione de “I giorni dell’ Olio Nuovo” 14-21 novembre / 5 –8 dicembre passeggiata in carrozza tra gli ulivi, percorsi guidati al museo dell’ olio, appuntamento con l’arte, mercatino di artigianato locale, degustazioni al frantoio

MONTELEONE DI ORVIETO

Oleificio Riccardo Prudenzi
via Botanica, 23 Monteleone di Orvieto (Tr)
Tel: 075 5055398 – 328 8988124
www.ilvecchiofrantoio.com[email protected]
– Raccolta delle olive, degustazioni di olio, concerto “Da Hand in the Middle” domenica 14 novembre ore 16.30.

PERUGIA

Frantoio Berti
via Trasimeno ovest, 173 Olmo di Perugia
Tel: 075 5178992 – 335 7755837 Fax: 075 5178992
www.frantoioberti.it [email protected]
– Visita al frantoio, degustazione di bruschette, zuppe e legumi Domenica 7 novembre ore 16.30 concerto “Baldo e Papero”
SCARICA IL PROGRAMMA (.pdf)

SPELLO (PG)

Frantoio di Spello uccd soc. cop. Agr.
via Banche 1 b Spello (Pg)
Tel: 0742 651662 – 328 7560947 Fax: 0742 304371
www.frantoiodispello.it [email protected]
– Visita al frantoio con degustazione, il 1°novembre dalle ore 9.30 raccolta delle olive per bambini

Frantoio Ragani
Via degli Olivi, 8 – Spello (Pg)
Tel: 0742301156 / 3480426030
[email protected]www.olioragani.com
Visita guidata al frantoio con prima spremitura a freddo, degustazioni di bruschette e prodotti tipici

SPOLETO (PG)

Frantoio Feliziani Emilio
via Marconi, 532 Spoleto (Pg)
Tel: 0743 260488Fax: 0743 260488
www.feliziani.it[email protected]
Degustazioni di olio e possibilità di assistere alla raccolta delle olive meccanizzata

Monini spa – Frantoio del Poggiolo
ss. Flaminia km 129 Spoleto (Pg)
Tel: 0743 23261 Fax: 0743 232689
[email protected][email protected] www.frantoiodelpoggiolo.com
– Visita al frantoio con degustazione

TREVI (PG)

Frantoio Gaudenzi
Loc. Camporeale, 6 Pigge di Trevi (Pg)
Tel/Fax: 0742 781107
www.oliodopgaudenzi.it [email protected]
Visita al frantoio con degustazione

Società Agricola Semplice Checcarelli
via delle Grotte, 10 a Trevi (Pg)
Tel: 0742 78498 – 347 451839 / 347 6668271
[email protected]
Visita al frantoio e degustazioni di olio

Società Agricola Trevi Il Frantoio
via Fosso del Rio Torre Matigge – Trevi (Pg)
Tel: 0742 391631 Fax: 0742 392441
wwww.oliotrevi.it [email protected]
1- 9a festa dell’ Olio nuovo (30 – 31ottobre e 6-7 novembre)
– Baldo e Papero musica itinerante 31ottobre “L’olio è servito, degustazione di piatti tipici umbri con olio extravergine di oliva”. (30 -31 ottobre /6 – 7 novembre)
– Giocolia Junior, miniclub, animazione per bambini (30 -31 ottobre /6 – 7 novembre)
– Giocolia Senior, spazio giochi da tavolo per adulti (30 -31 ottobre /6 – 7 novembre)
– L’ Olio è trendy: 2° raduno amici di facebook al Frantoio (6-7 novembre)
Olio Farm, Olienteexpress

Uliveti DITrevi srl
ss. Flaminia km 141,70 Trevi (Pg)
Tel: 0742 386000 Fax: 0742 381008
wwww.olioumbro.com [email protected]
– Visita al frantoio con degustazione

  • Tags:


Ecco una ricetta adatta al periodo!!!

Ingredienti per i biscotti di zucca (dosi per 4 persone)

  • 250 g di polpa di zucca
  • 1 bicchierino di liquore all’arancia
  • 175g di zucchero
  • 530 g di farina
  • colorante alimentare arancione (se non siete interessati ad avere zucche molto arancioni potete anche non metterlo)
  • 170 g di burro
  • 1 uovo
  • scorza grattugiata di un limone
  • 70 gr di cioccolato al latte

Preparazione

Pulite la zucca e ricavate 250 gr di polpa, cuocetela al vapore senza aggiungere niente. Quando sarà morbida mettetela in un pentolino con 50 gr di zucchero e il liquore, schiacchiatela con la forchetta e fatela cuocere per 5/8 minuti.

Impastate la farina con lo zucchero rimasto, il burro ammorbidito, la scorza di limone, l’uovo e la polpa di zucca, mescolate bene il tutto e poi lavorate con le mani fino ad avere un composto omogeneo, a questo punto aggiungete qualche goccia di colorante arancione, distribuitelo su tutta la pasta e poi formate una palla, avvolgetela con la pellicola e fate riposare in frigorifero per un’oretta.

Stendete la pasta con il mattarello e con l’apposito taglia biscotti formate delle zucche. Disponetele sulla placca del forno coperta dalla carta da forno ben imburrata, mettete i biscotti distanziati l’uno dall’altro e fateli cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria, quando i biscotti saranno pronti, fateli raffreddare sulla gratella e poi passate alla decorazione.

Mettete il cioccolato fuso in un cono di carta da forno, spingete il cioccolato all’estremità e poi fate un taglietto con la forbice, usate questo cono come se fosse una siringa da pasticcere, e disegnate gli occhi e la bocca alle zucche. Fate solidificare di nuovo il cioccolato e poi servite questi deliziosi biscottini!

Fonte:

www.buttalapasta.it

Foto da:
hotlineoncall.nationaljournal.com
www.paderno.it
easyshop.ascomlabs.it


In sito più amato dell’agritursmo in Italia vi propone una viaggio nelle terre trevigiane del Prosecco, alla scoperta dei gusti e tradizioni locali.

Agriturismi.it propone un pacchetto completo a € 55 a persona:

– degustazione cantina vinicola
– cena con menù tipico
– pernottamento in Agriturismo
– prima colazione in Agriturismo

… ecco cosa vi aspetterà:
L’azienda vinicola apre le porte della sua cantina offrendo una degustazione che comprende 3 calici di vino, assaggi di formaggi e salumi a buffet, per un’esperienza che coinvolge tutti i 5 sensi. Un vero e proprio viaggio nel gusto italiano.
Una cena dai sapori decisi e genuini tipici del territorio e con prodotti di stagione e a Kilometro 0. Il menù completo di primo, secondo, contorno, frutta e dolce delizierà il vostro palato con interpretazioni di ricette tradizionali in chiave moderna. Un’esperienza golosa che saprà riproporvi il sapore delle cose buone di una volta.
L’Agriturismo Cà Amedeo e l’Agriturismo Le Noci faranno della loro ospitalità il luogo ideale per la vostra vacanza alternando momenti di piacevole tranquillità a escursioni alla scoperta dei luoghi caratteristici del Veneto. Entrambi gli Agriturismo sono dotati di camere con tutti i confort e sapranno coccolarvi offrendovi un soggiorno all’insegna del relax.

PER PRENOTARE ed avere maggiori informazioni chiamaci allo 0418627765 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00
o inviaci una mail a [email protected]


La parmigiana di melanzane (o anche, nel centro-nord Italia, melanzane alla parmigiana o in parmigiana) è una ricetta originaria della Campania, nelle sue diverse varianti è storicamente presente in tutto il Sud Italia e particolarmente in Molise e in Sicilia, regione che l’ha inserita tra i propri prodotti agroalimentari tradizionali. Il notevole successo della pietanza è testimoniato dalla sua attuale diffusione su tutto il territorio nazionale.
La parmigiana di melanzane, da non confondere mai con le melanzane alla parmigiana, ricetta molto più semplice e sicuramente più recente, è piatto tipico anche della Calabria ove viene preparata con ingredienti molto più ricchi di quanto non avvenga in Campania ed in Sicilia (con ripieno di salame, provola, uovo sodo, parmigiano, oltre che salsa di pomodoro). Come altre ricette originarie del mezzogiorno italiano ed in conseguenza delle massicce emigrazioni popolari da quelle terre, la pietanza è oggi diffusa in tutto il mondo e viene annoverata tra le ricette tradizionali, sia in alcune zone degli Stati Uniti e Canada che dell’Australia.

Fonte Wikipedia

Ingredienti:
Un chilo di melanzane; 600 grammi di pomodori freschi maturi; 2 decilitri d’olio extra-vergine d’oliva; 100 grammi circa di grana padano o parmigiano reggiano; 200 grammi di mozzarella (alcuni usano la scamorza); un uovo; sale, pepe e basilico.

Come di fa:
Lavare, pulire e tagliare a ostia, cioè fini, le melanzane per lungo, partendo dal picciolo. Metterle sotto sale almeno un’ora in modo che eliminino un pò d’acqua. Asciugarle, friggerle e porle su una carta di riso o, se la trovate, carta paglia. Con qualche cucchiaio d’olio extra-vergine d’oliva far cuocere i pomodori tagliati a spicchi e circa una decina di foglie di basilico, per almeno 15 minuti. In una teglia unta fare uno strato di melanzane, formaggio grattugiato, mozzarella tagliata a ostie, un pò della salsa di pomodoro, 1 o 2 cucchiai dell’uovo che, nel frattempo, sarà stato sbattuto; un altro strato di melanzane…….qualche foglia di basilico fresco e così via fino alla fine. Infornare nel forno preriscaldato a circa 180 gradi per 30-40 minuti a seconda del numero degli strati. Si mangia appena tiepida.

Vini consigliati:
Scheria Rosso Pietratorcia, Forio d’Ischia – Napoli.

  • Tags:


L’agriturismo “Torre del Diamante” ubicato in agro di Fasano, a 900 m dal mare, si sviluppa aall’interno di un’azienda agricola di circa quattordici ettari.

partendo da un nucleo antico di una tipica Masseria pugliese con annesse stalle, nel rispetto dei materiali indigeni, la Masseria Torre del Diamante si presenta come un complesso ricettivo di alto livello.
La Masseria dispone di 20 suites bilocali, arredate in modo elegante e funzionale, dotate di tutti i conforts per 4 posti letto.
Tutte le suites dispongono di doppi servizi ( doccia – vasca idromassaggio), telefono, doppio Tv color LCD, giardino privato attrezzato e schermato da siepi.
Il ristorante, in perfetta armonia con la dolcezza ed il carattere del luogo, regala momenti di puro piacere; gli ospiti potranno gustare i sapori ed i profumi della cucina tradizionale locale.
La zona di socializzazione si fonde con il solarium di un’incantevole piscina, immarsa tra i secolari ulivi, dove è possibile rilassarsi, fare il bagno ed indugiare sotto il sole tra lussuosi divani e comodi lettini.

“Torre del Diamante”

http://www.agriturismi.it/it/puglia/fasano/agriturismo_masseria_torre_del_diamante.html#contatti

  • Tags:


Arrivo: Venerdì 22 Ottobre 2010
Partenza: Domenica 24 Ottobre 2010
95 euro a persona
Leggi di più »


Alle 5 in Inghilterra è l’ora del thè, e la regina Elisabetta non può che essere d’esempio!
Ecco una ricettina veloce per fare una merenda veramente elegante ma soprattutto gustosa! Leggi di più »