Bolzano

Taggato in: Bolzano

Se sogni una vacanza all’insegna della tranquillità, della natura e del buon vino, la Residenz Prunarhof – Siganatenhof è il posto che fa per te. Situata a Caldaro sulla Strada del Vino, nel cuore del Trentino-Alto Adige, questa struttura accoglie gli ospiti con appartamenti ampi, confortevoli e arredati con cura. Ogni alloggio dispone di terrazza panoramica, giardino-terrazzo o balcone, per godere appieno del paesaggio vitivinicolo che circonda la residenza.

Qui tutto parla di autenticità: gli appartamenti portano i nomi delle varietà di uva, mele ed erbe coltivate nell’azienda agricola. Potrai scoprire la vita di campagna partecipando a una visita guidata tra vigneti e frutteti, e lasciarti conquistare dal fascino del vino con una degustazione inclusa.

Non manca il relax: una piscina all’aperto è a disposizione degli ospiti per rinfrescarsi nelle giornate estive, e ogni mattina viene offerto un servizio di pane fresco per iniziare la giornata con gusto.

Un vantaggio esclusivo? L’ingresso gratuito alla spiaggia e alla piscina del Lago di Caldaro, presso il celebre stabilimento “Gretl am See”. Un’occasione perfetta per un tuffo nel blu o un aperitivo vista lago!

Alla Residenz Prunarhof – Siganatenhof si arriva come ospiti, ma si riparte sempre con un sorriso… e con nuovi amici.

👉 Scopri di più su:
https://www.agriturismi.it/it/trentino-alto-adige/caldaro_sulla_strada_del_vino/residence_in_campagna_residenz_prunarhof_siganatenhof.html

dolomites-g0ff802f97_1920
La bella Val Gardena

Oggi vi portiamo alla scoperta della Val Gardena che si estende nella provincia di Bolzano in Trentino Alto Adige. Il territorio è un vero spettacolo per gli amanti della montagna, la Val Gardena comprende alcuni dei comuni più belli e caratteristici della regione, la maggioranza della popolazione è di lingua ladina ed è molto legata alle antiche tradizioni locali.
Le Dolomiti fanno da sfondo alla Valle e sono considerate tra le montagne più belle del mondo, qui il paesaggio è davvero unico e spettacolare, tra il Gruppo del Sella, le Odle e il Sassolungo, sono molte le camminate che si possono fare, da quelle più facili e a quelle più impegnative, chiunque voglia vivere la montagna trova nella Val Gardegna la risposta giusta. In inverno si possono inoltre praticare gli sport sulla neve, qui ci sono ottimi impianti di risalita ed un servizio puntuale e curato.

Schermata-2022-05-11-alle-12.17.15

Sono davvero tanti gli agriturismi in provincia di Bolzano che offrono ospitalità, strutture di alta qualità che propongono alloggi con ogni confort e ristorazione tipica locale. Gli agriturismi sono la scelta giusta per scoprire la Valle e approfittare delle tante occasioni di svago tra sport, passeggiate e relax. Su Agriturismi.it trovate le migliori offerte per trascorrere un vacanza in agriturismo: clicca qui.

Il lago di Braies in provincia di Bolzano, è un gioiello che merita sempre di essere visto in ogni stagione. E una delle perle delle Dolomiti è vi offrirà relax e gioia.

Il lago di Braies è un bellissimo lago naturale situato in Alto Adige. Si trova a circa cento chilometri da Bolzano e viene visitato da migliaia di turisti in ogni stagione. D’estate il colore delle sue acque diventa colore smeraldo lasciando a bocca aperta ogni visitarore.

La stagione autunnale, con la magia dei suoi colori, lo rende un luogo ideale per le coppie. Nella stagione invernale si ricopre da una coltre di neve e ghiaccio e cambia totalmente aspetto. Si tratta del lago più grande delle Dolomiti e, vantando una posizione privilegiata, viene costantemente sfruttato come punto di partenza per escursioni nelle vicine montagne intorno.

Pragser_Wildsee_und_Seekofel_2
Il Lago di Braies in Estate

Il lago di Braies si trova a 1400 metri sul livello del mare e copre una superficie di 31 ettari e una profondità massima di 36 metri. Ci sono molte leggende che raccontano la sua origine. Si narra ad esempio di selvaggi giunti sulle montagne della Valle di Braies alla ricerca di pietre preziose e oro che poi nascosero nelle profonde acque del lago.

È molto semplice raggiungere il lago di Braies. Con il trasporto pubblico si può raggiungere il vicino paese di Villabasse, da cui prendere autobus o treno verso la propria destinazione.

In auto, si può percorrere la statale in direzione Brunico, prendendo lo svincolo per Braies. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bolzano, Venezia e Verona. Da qui è possibile noleggiare una macchina per raggiungere facilmente il lago in meno di due ore.

Di seguito vi consigliamo i nostri agriturismi vicino al Lago di Braies nella bella provincia di Bolzano; buona scelta!

Agriturismo Glinzhof

Agriturismo Pradel

Agriturismo Fusse

Agriturismo Rainerhof

Merano

La città di Merano, adagiata nel fondovalle alla convergenza di Val Venosta, Val Passiria, Val d’Adige e Val d’Ultimo, è una meta ricca di storia e di attrazioni culturali, che la rendono davvero speciale nel meraviglioso panorama alpino del Trentino Alto-Adige.
Leggi di più »

Per aprire un agriturismo in Trentino-Alto Adige è necessario fare riferimento a due distinti provvedimenti legislativi provinciali: la Legge Provinciale n. 10 del 19 dicembre 2001 per la provincia di Trento e la Legge Provinciale n. 7 del 19 settembre 2008 per la provincia di Bolzano.

L’avvio dell’attività richiede l’iscrizione dell’imprenditore agricolo all’elenco regionale degli operatori agrituristici. Una volta ottenuta l’iscrizione, è necessario presentare domanda al Comune in cui si trova il fondo, allegando una descrizione delle principali attività aziendali che si intendono svolgere.

La normativa stabilisce che la capacità ricettiva non possa superare i 30 posti letto, distribuiti in un massimo di 15 camere. È fondamentale garantire che l’attività agricola rimanga prevalente rispetto a quella turistica, evitando che l’ospitalità interferisca con la conduzione dell’azienda.

Per la somministrazione di pasti e bevande, è previsto un limite massimo di 60 coperti. I prodotti utilizzati devono essere tipici dell’azienda agricola o provenire da fondi limitrofi.

In Trentino-Alto Adige è inoltre regolamentata l’attività agrituristica in malga. In questo caso, la struttura deve disporre di un servizio igienico ogni 15 ospiti e di una cucina di almeno 25 mq se il numero di coperti giornalieri supera le 20 unità.

Al momento della richiesta di apertura, il richiedente deve presentare il libretto sanitario e la documentazione che attesti la conformità del fondo alle normative igienico-sanitarie vigenti.

clicca qui per la documentazione >>>