
Arroccata su un promontorio che domina il Golfo dell’Asinara, Castelsardo è uno dei borghi più fotogenici della Sardegna. Vicoli lastricati, case color miele, bastioni a picco sul mare e una tradizione artigiana ancora viva la rendono perfetta per un weekend lento tra cultura, spiagge e sapori locali. E se vuoi vivere l’isola in modo autentico, scegliere un agriturismo nei dintorni è la mossa giusta: campagna silenziosa tra olivi e carrubi, cucina di casa con prodotti a km0 e quell’ospitalità familiare che fa la differenza.
Perché scegliere un agriturismo vicino a Castelsardo
- Atmosfera genuina: svegliarsi tra i profumi della macchia mediterranea e rientrare la sera lontano dal caos del litorale, ma a pochi minuti dal borgo e dalle spiagge.
- Tavola tipica: pane carasau, formaggi di pecora, verdure dell’orto, miele e confetture, carni e paste fresche fatte in casa. Molti agriturismi organizzano cene su prenotazione e piccole degustazioni.
- Esperienze: passeggiate tra vigneti e uliveti, tour in e-bike sulle strade panoramiche, laboratori di pasta o di pane, talvolta maneggi e attività per bambini.
- Posizione strategica: base comoda per esplorare sia la costa (Lu Bagnu, Baia Ostina) sia l’entroterra gallurese e l’Anglona.
Cosa vedere nel borgo
- Castello dei Doria e Museo dell’Intreccio Mediterraneo: il simbolo di Castelsardo. All’interno del castello è allestito un museo dedicato alla cesteria tradizionale del Mediterraneo, con splendidi cestini, corbule e manufatti intrecciati in asfodelo e palma nana, testimonianza di un saper fare ancora vivo tra le artigiane locali.
- Cattedrale di Sant’Antonio Abate: affacciata sul mare, custodisce opere di scuola tardo-gotica e un campanile che è un vero faro panoramico sul golfo.
- Centro storico: saliscendi di vicoli, botteghe di artigiane che intrecciano davanti alle porte, piazzette da cartolina al tramonto.
Spiagge e natura nei dintorni
- Lu Bagnu: frazione balneare con spiagge di sabbia dorata e acqua turchese, perfetta in famiglia.
- Baia Ostina: calette e scogliere scenografiche, ideale con maschera e pinne.
- Roccia dell’Elefante: bizzarra formazione trachitica a bordo strada, sosta fotografica obbligata lungo la SS134.

Tradizioni e atmosfera
Castelsardo è famosa per i riti della Settimana Santa, in particolare la suggestiva processione del Lunissanti. Durante l’anno non mancano eventi enogastronomici e mostre dedicate all’artigianato dell’intreccio. È un luogo dove il ritmo resta umano: ci si muove a piedi, si chiacchiera in piazza, si guarda il mare cambiare colore con la luce.
Sapori da provare
Zuppa gallurese, malloreddus al sugo di salsiccia, fregola ai frutti di mare, carciofo spinoso di Sardegna DOP in stagione, formaggi e miele locale. Nel calice, Vermentino di Gallura DOCG per i piatti di mare e Cannonau per le carni e i formaggi stagionati.