Escursioni fuori porta

Archiviato nella categoria: Escursioni fuori porta

Bellissima immagine del Molinetto della Croda

A Refrontolo, piccolo comune in Provincia di Treviso, si trova un luogo incantato che sembra uscito da un libro di fiabe, si tratta del Molinetto della Croda.

Un antico mulino, che rimase attivo fino al 1953 e poi cadde in disuso e abbandono. In tempi più recenti è stato restaurato tornando alla originale bellezza e semplicità. Immerso in un contesto di increbile valore paesaggistico, è oggi sede di un piccolo ma grazioso museo che tramanda la storia di questo luogo di lavoro e di vita.

Il molinetto è oggi aperto al pubblico e viene richiesto il pagamento di un piccolo biglietto di ingresso per chi decide di visitare la casa museo.

Il museo interno al Molinetto della Croda

Nelle immediate vicinze del Molinetto della Croda e della provincia di Treviso, vi sono molti agriturismi di qualità che offrono alloggio e ristorazione. Un territorio ricco di storia e di bellezza, ideale per essere visitato in ogni stagione dell’anno, che si presta alla perfezione per una vacanza in contesto rurale in una zona del Veneto davvero affascinante e facilmente raggiungibile.

Ecco la nostra selezione di agriturismi vicino al Molinetto della Croda. Vi auguriamo un buon soggiorno.

Vista di Melfi

Nelle vicinanze del Monte Vulture su di una collina che si affaccia sulla Valle dell’Ofanto c’è il bellissimo centro storico di Melfi (provincia di Potenza in Basilicata). Racchiuso all’interno di una cinta muraria normanna si riconosce per l’imponente castello di forma poligonale composto da otto torri circondato da un profondo fossato, il castello è stato rimaneggiato più volte nei secoli per volere di Federico II e rappresenta ancora oggi un luogo storico di eccezionale valore che caratterizza l’intero paesaggio della vallata.

Un centro storico ben conservato, dove perdersi tra le sue viuzze, con scorci di altri tempi, piazze e chiese, laboratori artigiani e ristoranti. Scoprire Melfi sarà una esperienza bellissima e vi lascerà un ricordo indelebile.

L’imponente castello di Melfi

La Valle dell’Ofanto e i dintorni di Melfi sono luoghi intensi legati alle tradizioni agricole ed enogastronomiche del luogo. Qui gli agriturismi offrono accoglienza sincera e propongono la cucina tipica della Basilicata, vi proponiamo la nostra selezione di strutture, potrete contattare il gestore e concordare i dettagli del vostro soggiorno in agriturismo.

Lista degli agriturismi vicino a Melfi

La rocca di San Leo

Arrivando da lontano si scorge maestosa la fortezza arrampicata su di un imponente masso che si erge verso il cielo, un borgo antico dove il tempo sembra essersi fermato, questa è San Leo, citata da Dante nella Divina Commedia, è uno dei luoghi più iconici del Montefeltro che si trova vicino a San Marino e facilmente raggiungibile da Rimini e dalla Costa Adriatica.

Da visitare la magnifica fortezza, incredibile e possente, fu progettata dal grande architetto Giorgio Martini nel 1400. Fu pensata per essere inespugnabile e rappresenta il meglio della strategia militare dell’epoca.

Oltre alla fortezza, il piccolo borgo ospita alcuni gioielli come la Pieve, la Cattedrale e la Torre; il centro storico è annoverato tra quelli più belli d’Italia ed emana un fascino incredibile. Sono diversi i palazzi rinascimentali degni di nota: il Palazzo Mediceo, il Palazzo Della Rovere e l’interessante Museo di Arte Sacra.

Uno degli aspetti più belli di San Leo è il panorama stupendo di cui si può godere, si spazia dalle colline del Montefeltro fino al mare Adriatico.

Il borgo di San Leo

Vi consigliamo i nostri migliori agriturismi vicino a San Leo nel Montefeltro per scoprire le bellezze di questo territorio così bello e vario. In agriturismo si può alloggiare nel verde gustando la cucina tipica a km zero.

Buone vacanze a San Leo, gioiello storico e architettonico del Montefeltro.

Teatro antico di Taormina

Vi portiamo a conoscere una delle perle della Sicilia: Il Teatro Antico di Taormina. Resterete incantati dal panorama mozzafiato sul Golfo di Schisò, sullo sfondo l’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa che crea un paesaggio di straordinaria bellezza.

Il Teatro si trova molto vicino a Taormina, incantevole cittadina famosa in tutto il mondo per la sua bellezza, modificato in epoca romana, ha ospitato spettacoli con i gladiatori gladiatori, inoltre, veniva usato come teatro dove venivano rappresentate commedie e spettacoli.

Panorama del teatro

Il suono si propaga in modo eccellente, e ancora oggi viene apprezzato da artisti di tutto il mondo per la qualità audio che riesce a creare. Vedere uno spettacolo nel Teatro Antico di Taormina è una esperienza formidabile sia di giorno che di notte. Durante il giorno si spazia verso il panorama mediterraneo (fino a Catania e oltre), la sera, con l’illuminazione studiata appositamente, sembra di vivere l’atmosfera di tempi antichi. Una vera emozione in una location da sogno.

Vi consigliamo i nostri agriturismi nelle vicinaze di Taormina per scoprire le bellezze di questa zona di Sicilia così ricca di storia e dal contesto naturale di eccezionale valore. Buone vacanze.

Oggi vi portiamo a conoscere borgo di Seborga che si trova in provincia di Imperia in Liguria e oggi conta circa 300 abitanti. In posizione panoramica da qui il paesaggio permette di ammirare il Mar Ligure fino alla lontana costa francese. Il centro storico è molto ben tenuto e si sviluppa in un intreccio di vie, piazze, vicoli su cui si aprono scorci davvero bellissimi. Nel centro sono molte le botteghe artigianali e i negozi che vendono i prodotti tipici della zona.

La piazza San Martino è la maggiore di Seborga e qui si affaccia la bella chiesa e il Palazzo dei monaci, antica sede della Zecca. Una visita a Seborga corrisponde ad un viaggio nel suo antico passato di principato (qui veniva coniata una moneta locale), lo stemma araldico vi accoglierà nella piazza principale del borgo.

Vi suggeriamo la nostra selezione di agriturismi nelle vicinanze di Imperia per scoprire questo gioiello della Liguria.

Le gole viste dall’acqua

Oggi vi portiamo nel sud della Marche, nel comune di Acquasanta Terme, una zona molto bella a livello naturalistico che si trova tra i Monti Sibillini e quelli della Laga. Qui il territorio è davvero stupendo, vi sono boschi, fiumi, paesaggi immacolati che nascondo delle gole che vi stupiranno per la loro bellezza incontaminata.

Il percorso tra le Gole del Garrafo si snoda per circa 2 km, per la visita bisogna rivolgersi all‘associazione speleologica di Acquasanta Terme, che vi guiderà nel percorso in sicurezza con la presenza di personale specializzato e con la necessaria attrezzatura.

Sarà una esperienza esaltante, a contatto con la natura, cascate, laghetti e paesaggi che sembrano usciti da un film di avventura. Una esperienza che vi consigliamo di fare se capitate nelle vicinanze di Ascoli Piceno.

Se cercate un luogo dove soggiornare vicino alle Gole del Garrafo, vi consigliamo i nostri agriturismi di qualità che offrono soggiorno e ristorazione a km zero. Buona avventura nelle bellissime Gole del Garrafo.

entrata del pozzo con la scalinata

Oggi vi portiamo a Paulilatino un piccolo comune che si trova in provincia di Oristano in Sardegna. Questo luogo è conosciuto per la presenza di un parco archeologico di grande valore culturale, conosciuto soprattutto per la presenza di un pozzo sacro di età nuragica splendidamente conservato. Oltre al pozzo, vi è una cosiddetta “capanna delle riunioni”, una tomba dei giganti, un nuraghe e i resti di antiche abitazioni nuragiche.

Il pozzo sacro, risale al 1100 avanti Cristo, ed è ancora oggi conservato, Il pozzo sacro è formato da una cella di pianta circolare di circa 2,5 metri sormontato da una volta alta fino a 7 metri. La struttura è realizzata con blocchi di basalto lavorati con grande cura, in cima alla “cupola” vi è un foro di circa 25 centimetri da cui entra la luce del sole, delle stelle e della luna.

Il pozzo sacro di Santa Cristina è un luogo avvolto nel mistero, alcune teorie ci parlano di antichi riti legati alla fertilità e all’acqua, antichi culti di cui ancora non sappiamo molto e che rendono questo luogo carico di fascino e atmosfera.

ingresso del parco archeologico

Nel parco archeologico di ci sono una bar/ristorante e diverse zone attrezzate per accogliere i numerosi visitatori. Una gita a Paulilatino può essere un diverso molto interessante per conoscere meglio l’antica civiltà nuragica vivendo nel compempo l’atmosfera della campagna sarda.

Sul sito ufficiale potrete trovare tutte le informazioni sulle giornate e gli orari di apertura oltre ai biglietti di ingresso al parco. Se cercate un agriturismo di qualità in zona per visitare il parco, sul portale potete trovare la nostra selezione di strutture: clicca qui.


Vista del Lago della Vecchia

Oggi vi portiamo nelle montagne biellesi, sopra il borgo montano di Piedicavallo a conoscere il Lago della Vecchia. Si tratta di un piccolo specchio d’acqua di origine glaciale che si trova a 1.858 m s.l.m. e si apre su un anfiteatro davvero suggestivo, si può raggiungere facilmente da un sentiero ben segnalato e di semplice percorrenza partendo dal borgo montano di Piedicavallo (ultimo comune della Valle Cervo). Dal lago nasce il torrente Cervo, il corso d’acqua più grande del Biellese.

Una volta lasciata la macchina in uno dei tanti spazi a disposizione si possono seguire i cartelli che dal centro del paese indicano l’inizio del sentiero. Con attenzione in circa 2,5 ore si può arrivare al Rifugio Della Vecchia dove si può mangiare e vi sono anche dei posti letto per chi vuole trascorrere la notte in quota (consigliamo la prenotazione per avere conferma della disponibilità). Dal rifugio in pochi minuti si arriva al Lago, uno scenario alpino bellissimo che vi lascerà incantati e vi ricompenserà della fatica.

Incisione rupestre nel sentiero verso il lago

Le leggende della Valle Cervo ci raccontano di una anziana signora (la Vecchia) che viveva con un orso, sono leggende che però continuano ad affascinare i visitatori anche oggi. Il sentiero è facile da percorrere ma ovvimente richiede attenzione e un abbigliamento adeguato.

Vi consigliamo una escursione in questo splendido lago di grande fascino.

Vista sul lago

Oggi vi portiamo sul Lago di Como nella bella città di Lecco. Da qui il panorama è davvero splendido e si apre su una delle zone più belle della Lombardia, Lecco è anche conosciuta come la “città dei Promessi Sposi“, si possono visitare la bella Villa Manzoni e la Galleria d’Arte che si trova al piano superiore. Da vedere il Palazzo Belgiojoso – che risale alla al tardo Settecento e oggi ospita il polo museale della città, vi si possono visitare il Museo Archeologico, quello di Storia Naturale, il Museo Storico e il Planetario della città.

Il centro storico della città è piacevole e curato, tanti ristoranti, locali e botteghe artigiane accolgono il visitatore, assolutamente d’obbligo è una passeggiata sul lungolago che offre scorci davvero suggestivi sulle montagne che circonda la città.

Vista di Lecco

Nei dintorni di Lecco è consigliabile fare una gita in Valsassina, un posto davvero particolare per le rocce che hanno creato scorci davvero incantevoli; per gli amanti delle escursioni ci sono diversi sentieri ben segnati e facili da percorrere.

Vi consigliamo la nostra selezione di agriturismi in Provincia di Lecco per scoprire questo angolo di Lombardia che offre cultura, natura ed enogastronomia di alta qualità.

Esterno di Castel del Monte

Vi portiamo a scoprire un luogo carico di fascino e mistero: Castel del Monte. Un antico castello che fu innalzato a metà del 1200 in posizione dominante su di un alto colle a circa 500 metri sul livello del mare.

Il castello stupisce per la sua armonia e semplicità delle forme, un ottagono perfetto, sormontato da otto torri ottagolnali che racchiudono un cortile anch’esso ottagonale. Castel del Monte è un luogo misterioso e non sono ancora del tutto chiarire le motivazioni che hanno portato alla sua costruzione e alla scelta di questa forma così particolare e unica.

All’interno del castello sono presenti sedici sale, l’arredamento originale purtroppo è stato disperso nel corso dei secoli, ma le sale hanno ancora il fascino dei tempi passato, quando il maniero era abitato e vissuto.

Castel del Monte è oggi un museo aperto al pubblico e quindi visitabile; una esperianza che vi consigliamo di fare per chiunque si trova a transintare nella Provincia di Barletta-Andria-Trani.