Chi desidera aprire un agriturismo in Lombardia deve seguire le disposizioni della Legge Regionale 31 del 5 dicembre 2008.
Tra i requisiti principali, è obbligatorio che l’aspirante imprenditore completi un corso di formazione specifico di 40 ore, necessario per ottenere un Certificato di Abilitazione valido nella provincia di residenza del futuro titolare.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la presentazione di un documento che dimostri il reale collegamento tra l’attività agrituristica e quella agricola. In Lombardia, infatti, si distingue tra agriturismi a conduzione familiare e agriturismi in forma aziendale.
La differenza principale tra queste due tipologie riguarda il numero massimo di ospiti: la conduzione familiare può accogliere fino a 10 persone al giorno, mentre l’azienda agrituristica può ospitarne fino a 60. Per l’attività è obbligatorio utilizzare strutture già esistenti; nel caso di restauri su immobili di pregio, invece, è necessario presentare una specifica richiesta autorizzativa prima di iniziare i lavori.
Infine, per quanto riguarda la somministrazione di pasti e bevande, i gestori devono fornire agli ospiti tutte le informazioni necessarie sulla provenienza dei prodotti offerti, garantendo trasparenza e chiarezza.
Per maggiori informazioni cliccare qui >>>