Ingredienti per 4 persone
8 fette di vitello di piccole dimensioni
4 fettine di prosciutto crudo
40 gr. burro
8 foglie di salvia
q.b. sale
q.b. pepe
Ingredienti per 4 persone
8 fette di vitello di piccole dimensioni
4 fettine di prosciutto crudo
40 gr. burro
8 foglie di salvia
q.b. sale
q.b. pepe
Siete un gruppo di amici e volete festeggiare insieme?
Ecco delle offerte interessanti per gruppi numerosi!
Per una notte di San Silvestro veramente speciale, immergetevi nella magica atmosfera dell’Antico Forziere, un casale medievale – Ristorante e Country House – a pochi passi Assisi, Perugia, Todi e Spoleto. La Famiglia Rodella sarà felice di ospitarvi nell’antico edificio, considerato dalla regione Umbria patrimonio rurale del territorio.
Leggi di più »
Ingredienti per 4 persone
1. Gamberi d’acqua dolce 600 g
2. Alloro 1 foglia
3. Aceto q.b.
4. Aglio 2 spicchi
5. Chiodi di garofano q.b.
6. Prezzemolo q.b.
7. Mollica di pane q.b.
8. Capperi 100 g
9. Olio di oliva extravergine q.b.
10. Sale e pepe q.b.
Preparazione
1) Lavate i gamberi, metteteli in un tegame con l’acqua leggermente salata, mezzo bicchiere d’aceto, la foglia d’alloro, l’aglio, qualche chiodo di garofano e un pò di pepe. |
2) Fate bollire i gamberi per 15 minuti, scolateli e raffreddate. Quindi liberateli dall’involucro. Metteteli su un piatto da portata e preparate la salsina con la quale li servirete. |
3) Prendete un pugno di mollica di pane, bagnatela nell’acqua e strizzatela bene. Fate un trito con i capperi e un pò di prezzemolo e unitelo al pane, mescolate ed aggiungete un pò di aceto e mezzo bicchiere d’olio.
Tratto da: http://www.buonissimo.org/ricette/473_lombardia_gamberi.asp |
Ingredienti:
800 gr. di farina tipo 0, 30 gr. di lievito di birra, 3,5 dl. di acqua, 10 cucchiai di olio, 1 cucchiaino di sale grosso, un pizzico di zucchero.
Procedimento:
Sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida e un pizzico di zucchero.
Mescolare bene 80 gr. di farina con il lievito sciolto, impastare bene con tutta la mano fino a quando risulta un composto omogeneo, morbido e con delle bollicine in superficie, formare una palla con la pasta, mettere sulla spianatoia il resto della farina a fontana, mettere nel centro la palla di pasta precedentemente formata, coprire con un canovaccio pulito ed asciutto e lasciare riposare per circa 5 ore.
Passato il tempo sciogliere il sale in mezzo bicchiere di acqua tiepida.
Riprendere l’impasto base e piano piano mescolarlo ed unirlo alla farina rimanente, aggiungere a mano mano, l’olio, il sale sciolto e l’acqua per impastare, lavorare bene la pasta fino a quando risulta un composto omogeneo, morbida e con delle bollicine sulla superficie, coprire con un canovaccio e lasciare riposare per circa 3 ore a temperatura tiepida.
Passato il tempo rimpastare bene, dividere la pasta in 10 parti e formare dei panini, mettere in forno caldo a 250° per circa 30 minuti.
Ingredienti:
5 cipolle bianche grandi
3 patate
2 litri di brodo vegetale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Pulire le cipolle e le patate e tagliarle a pezzi.
Lasciare cuocere nel brodo vegetale fino a che non siano cotte e morbide.
Frullare il composto ottenuto e rimettere sul fuoco medio per qualche minuto, fino a quando la consistenza della zuppa non sia cremosa.
Aggiustare di sale e pepe e condire con olio extravergine a crudo.
Si può servire con crostini abbrustoliti o fette spesse di pane.
fonte: http://forum.amando.it/zuppa-cipolle-patate-8771/
Ingredienti della ricetta:
16 capesante
parmigiano grattugiato
pangrattato
prezzemolo tritato a piacere
aglio grattugiato a piacere
olio
sale
pepe
Ricetta Capesante gratinate:
1- mescolare gli ingredienti aggiungendo 1 cucchiaio di parmigiano e pangrattato per ogni capesanta, fare un impasto morbido ed omogeneo dosando bene l’olio.
2- con l’impasto ricoprire il mollusco e farlo aderire bene al guscio della capesanta.
3-infornare a forno caldo a circa 200 gradi per 10min finche non formi una crosticina dorata.
Capesante | 12 | |
2. | Prezzemolo | 1 mazzetto |
3. | Pan Grattato | 40 g |
4. | Formaggio grana | 60 g |
5. | Olio di oliva extravergine | 1,5 dl |
6. | Sale | q.b. |
7. | Pepe | q.b. |
I muffin con gocce di cioccolato, sono dei soffici dolcetti americani, formati da un impasto di zucchero, uova, farina latte e lievito chimico, arricchiti da pezzetti di cioccolato fondente, che cuociono al forno nei loro stampini o in pirottine.Preparazione
Accendete il forno a 180°. ¦ Consiglio Invece di acquistare delle gocce di cioccolato fondente, potete ridurre a pezzetti delle tavolette di cioccolato fondente, al latte oppure bianco, ed aggiungerli all’impasto. tratto da: http://ricette.giallozafferano.it/Muffin-con-gocce-di-cioccolato.html |
Ingredienti
250 gr di farina
250 gr di ricotta
220 gr di zucchero
1 bustina di lievito (per dolci)
1 buccia di limone
q.b. di zucchero (a velo)
Preparazione
Preriscaldate il forno a 150° e nel frattempo preparate l’impasto: mettete in una ciotola la ricotta e lavoratela con la buccia del limone, lo zucchero e lavorate e aggiungete la farina e il lievito e lavorate con la forchetta facendo amalgamare alla perfezione tutti gli ingredienti.
Mescolate anche con le mani fino a che non avrete un impasto liscio: ora formate una palla e lasciatela riposare qualche minuto, nel frattempo imburrate e infarinate una teglia.
Staccate dal vostro impasto pezzi di pasta di dimensioni medie (quanto una noce) e sistemateli nella teglia, senza però schiacciarli troppo. Così facendo laciambella risulterà più soffice e alta. Infine infornate per 40 minuti a 150-160°.
Fatela raffreddare e toglietela dallo stampo e cospargete di zucchero a velo.
Tratto da: http://dieta.pourfemme.it/articolo/ricette-light-torta-di-ricotta-al-limone/5497/
Ingredienti
– 400 g di ceci secchi
– 250 gr di Conserva pomodoro
– 200 g di bucatini
– 1 carota
– 1 cipolla
– 30 g di Prezzemolo tritato
– 6 cucchiai di olio di oliva
– Sale q.b.
– Pepe q.b.
Preparazione
Il giorno prima della preparazione mettere a bagno i ceci nell’acqua insieme a un cucchiaio di sale. Tenere il tutto in ammollo per tutta la notte. Pulire e affettare finemente la cipolla, farla imbiondire la cipolla con due cucchiai dolio in una pentola capiente. Aggiungere quindi la carota e far soffriggere per circa 4-5 minuti.
Aggiungere i ceci e la polpa di pomodoro e far cuocere per 3-4 minuti. Ricoprire il tutto con acqua, aggiustare sale e pepe e far cuocere fino a quando i ceci sono ben cotti (circa 1 ora e mezza). I ceci devono rimanere sempre coperti dallacqua: aggiungerne eventualmente nel corso della cottura.
Aggiungere infine la pasta e il prezzemolo e far cuocere il tempo necessario ad avere la pasta al dente. Servire quindi in tavola dopo aver condito con un cucchiaio di olio crudo.
Varianti
E’ possibile insaporire ulteriormente questa minestra, utilizzando un rametto di rosmarino, che ben si accosta al gusto dei ceci.
Tratto da: http://ricette-calorie.com/ricette/minestra-di-ceci.php