agriturismi sassari

Taggato in: agriturismi sassari

L’Asinara è una delle isole più affascinanti della Sardegna, un luogo che custodisce una storia unica e una natura incontaminata. Situata al largo della costa nord-occidentale, di fronte a Porto Torres, questa piccola perla è oggi Parco Nazionale e Area Marina Protetta. Per decenni l’isola è rimasta isolata a causa della presenza di una colonia penale e di un carcere di massima sicurezza, il che ha permesso alla sua biodiversità di rimanere intatta. Oggi l’Asinara si presenta come un paradiso selvaggio, dove la macchia mediterranea si alterna a spiagge bianchissime e mare cristallino, abitato dai famosi asinelli bianchi, simbolo dell’isola.

Visitare l’Asinara significa vivere un’esperienza autentica: escursioni in fuoristrada o in bicicletta lungo i sentieri che attraversano l’isola, snorkeling nelle acque protette, trekking tra panorami mozzafiato e scoperte culturali nei vecchi edifici legati al passato carcerario. È un luogo che unisce natura, storia e silenzio, ideale per chi cerca una vacanza diversa, lontana dal turismo di massa.

Per chi desidera esplorare l’isola con calma e al tempo stesso vivere la Sardegna più genuina, gli agriturismi della zona sono la scelta migliore. Nelle campagne attorno a Porto Torres e Stintino, a pochi chilometri dall’imbarco per l’Asinara, gli agriturismi offrono non solo alloggio confortevole, ma anche la possibilità di assaporare piatti tradizionali cucinati con ingredienti locali: pasta fatta in casa, formaggi di pecora, verdure di stagione e carni allevate in loco. È un’esperienza che unisce l’ospitalità familiare alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche sarde.

Scegliere un agriturismo significa anche contribuire a un turismo sostenibile: si valorizzano le piccole realtà agricole, si sostiene l’economia locale e si vive un contatto diretto con la natura, in armonia con lo spirito stesso dell’Asinara. Dopo una giornata di esplorazione sull’isola, tornare in un agriturismo e gustare un bicchiere di Cannonau o di Vermentino, magari davanti a un tramonto sulla campagna sarda, è il modo migliore per completare l’esperienza.

In conclusione, l’Asinara è una destinazione che incanta per la sua autenticità, e gli agriturismi della zona sono il punto di partenza perfetto per viverla appieno. Una combinazione che permette di unire l’avventura nella natura incontaminata con la calda accoglienza della Sardegna rurale.

Clicca qui per vedere la nostra selezione di Agriturismi vicno all’Isola dell’Asinara

Il nuraghe Santu Antine visto dall’esterno

La Sardegna oltre ad un mare stupendo e famoso in tutto il mondo, racchiude alcuni dei luoghi più preziosi ed enigmatici del mediterraneo. Migliaia di anni prima di Cristo, si è sviluppata in questa isola una civiltà avanzata e raffinanta che ci ha lasciato resti archeologici imponenti e opere d’arte di grande bellezza. Il nuraghe Santu Antine è certamente uno di questi; un parco archeologico che vi stupirà facendovi conoscere di più l’antica civiltà nuragica.

Interno del nuraghe Santu Antine

Il Nuraghe Santu Antine è considerato uno dei più belli della Sardegna, il suo stato di conservazione è ottimo nonostante che questo grande edificio risalga addirittura al 1500 prima di Cristo. Per visitare il nuraghe si acquista il biglietto che da diritto alla visita del nuraghe e opzionalmente ci si può aggregare per visitare il sito con il supporto di una guida che vi spiegherà i dettagli della struttura e dell’antica vita in quei luoghi.

Il nuraghe Santu Antine si trova a circa 4 chilometri a sud da Torralba, in un luogo facilmente raggiungibile e in posizione leggermente elevata. In questa zona ci sono tanti agriturismi che offrono ospitalità e propongono la tipica cucina sarda, su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di agriturismi per scoprire questo luogo ricco di storia e di fascino.