agriturismo ostuni

Taggato in: agriturismo ostuni

Nel cuore della Puglia, tra il verde argenteo degli ulivi e il blu profondo del mare Adriatico, sorge Ostuni, la celebre Città Bianca. Arroccata su tre colli e circondata da un paesaggio rurale tra i più suggestivi d’Italia, Ostuni è una destinazione perfetta per chi cerca bellezza, autenticità e buon vivere.

E per immergersi davvero nell’anima di questo angolo di Puglia, non c’è modo migliore che alloggiare in un agriturismo.

Scegliere un agriturismo nei dintorni di Ostuni significa vivere la Puglia in modo genuino. Non solo per la tranquillità delle campagne punteggiate da trulli e masserie, ma per l’accoglienza calorosa di chi apre le porte della propria casa e condivide il legame profondo con la terra.

La giornata comincia con una colazione a base di prodotti locali: pane fatto in casa, marmellate artigianali, formaggi freschi e magari qualche pasticciotto pugliese. Poi via, tra uliveti, sentieri da esplorare e borghi vicini da scoprire.

Ostuni è un borgo da vivere a piedi, perdendosi nei suoi vicoli imbiancati, tra archi, scalinate e scorci panoramici. Dal punto più alto della città si gode una vista magnifica sul mare, che dista appena 10 km. Vale la pena visitare la Cattedrale, con la sua facciata gotico-romanica, e le piccole botteghe artigiane disseminate nel centro storico.

Nei dintorni, facilmente raggiungibili in auto o in bicicletta, troviamo tesori come:

Il Parco delle Dune Costiere, perfetto per passeggiate tra mare, storia e natura.

Cisternino e Locorotondo, due borghi premiati tra i più belli d’Italia;

Alberobello, patrimonio UNESCO con i suoi trulli fiabeschi;

Il vero vantaggio dell’agriturismo? Mangiare piatti della tradizione preparati con ingredienti a km zero. Orecchiette con le cime di rapa, fave e cicorie, grigliate di carne locale, verdure dell’orto, olio extravergine di oliva dal gusto intenso. Ogni pasto è un piccolo viaggio nei sapori di Puglia, da gustare lentamente.

Spesso gli agriturismi offrono anche corsi di cucina, degustazioni di vino e olio, raccolta stagionale di olive o frutta, laboratori artigianali. Un modo autentico per sentirsi parte della vita contadina pugliese.
Il lusso della semplicità

Dormire in agriturismo significa rallentare, ascoltare il silenzio della campagna, respirare aria pulita, ritrovare un ritmo più naturale. Alcune strutture dispongono anche di piscina panoramica, zone relax all’ombra degli ulivi, e piccole spa immerse nel verde.

Vuoi davvero conoscere la Puglia? Parti da Ostuni alloggiando nei migliori agriturismi.

Veduta di Ostuni

Ostuni è un bellissimo borgo della Puglia, si trova in provincia di Brindisi in posizione elevata e facilmente raggiungibile. Ostuni viene comunemente chiamata la “città bianca”, è considerata una delle città più caratteristiche di tutta la regione grazie alle sue casette dipinte di bianco. Oltre alle sue abitazioni, Ostuni si trova a poca distanza dal mare, infatti è considerata una delle più belle città panoramiche che sorge su tre colli ad un’altezza di oltre 200 metri sul livello del mare.

Le casette bianche di Ostuni di possono spiegare con la decisione di dipingere ogni abitazione con uno scopo strategico: la luce del sole riflessa sulle case avrebbe accecato i nemici pronti ad attaccare la città dando la possibilità agli abitanti di difendersi meglio.

Il Duomo con lo splendido rosone centrale

Lo scrittore Tonino Guerra nel 2010 definì Ostuni come una caduta di latte sul seno dell’Appennino. Il giornalista Ettore Della Giovanna nell’agosto del 1941, di passaggio da Ostuni, rimase incantato alla visione di questo spettacolo naturale definendola come la città bianca fino all’assurdo. Una distesa di calce, polvere di gesso e latte.

Caratteristica via del centro storico

L’olio di oliva è il prodotto tipico per eccellenza della zona. L’intero territorio ricade nella D.O.P – olio extra vergine “Collina di Brindisi” – importante riconoscimento ottenuto dalla Commissione Europea nel 1996. Anche il vino è molto diffuso e apprezzato: i vini bianchi DOC quali l’Ostuni e il Martina ed il rosso DOC Ottavianello. Altre produzioni eccellenti sono rappresentate dal fico e dal mandorlo, adesso in fase di rilancio gastronomico. Nelle zone pianeggianti e vicini al mare si coltivano ottimi pomodori, carciofi e ortaggi dell’area mediterranea. La gastronomia locale ha raggiunto oggi livelli altissimi di notorietà a livello nazionale e internazionale.

La provincia di Brindisi è una terra ricca di tradizioni, sono diverse le masserie e gli agriturismi che offrono accoglienza e propongono le delizie enogastronomiche locali. Il livello qualitativo è generalmente molto alto e i prezzi sono spesso davvero eccezionali. Di seguito vi proponiamo le nostre proposte dagli agriturismi della zona.

Agriturismo Masseria La Grave (Ostuni)
Agriturismo Masseria De Michele (Ostuni)
Agriturismo Masseria Cappuccini (Ostuni)
Agriturismo Masseria Lamacavallo (Ostuni)
Agriturismo Salinola (Ostuni)