
Le lasagne sono un piatto iconico della cucina italiana, apprezzato in tutto il mondo per la sua bontà e versatilità. Esistono infinite varianti regionali e personali, ma oggi vi propongo una ricetta semplice e gustosa, perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o una cena con gli amici.
Ingredienti:
- Per la pasta:
- 500 g di sfoglie di pasta all’uovo fresca
 
 - Per il ragù:
- 400 g di carne macinata mista (vitello e maiale)
 - 1 cipolla bianca
 - 2 carote
 - 1 costa di sedano
 - 400 g di pomodori pelati
 - 1 bicchiere di vino rosso
 - Olio extravergine d’oliva
 - Sale e pepe
 
 - Per la besciamella:
- 500 ml di latte
 - 50 g di burro
 - 50 g di farina
 - Noce moscata
 - Sale e pepe
 
 - Per completare:
- 250 g di mozzarella
 - 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
 
 
Preparazione:
- Preparare il ragù: Tritare finemente la cipolla, le carote e il sedano. In una casseruola scaldare l’olio e far soffriggere il trito di verdure per qualche minuto. Aggiungere la carne macinata e rosolare sbriciolandola con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino rosso e far evaporare l’alcool. Unire i pomodori pelati, il sale, il pepe e un pizzico di zucchero. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
 - Preparare la besciamella: In un pentolino sciogliere il burro a fuoco basso. Aggiungere la farina setacciata e mescolare con una frusta per evitare grumi. Unire il latte a filo, sempre mescolando, e cuocere per circa 15 minuti, fino a quando la besciamella non sarà densa e cremosa. Salare, pepare e grattugiare un pizzico di noce moscata.
 - Comporre le lasagne: Preriscaldare il forno a 180°C. Stendere un velo di besciamella sul fondo di una teglia da forno. Adagiare uno strato di sfoglie di pasta e coprire con il ragù, la mozzarella a cubetti e il parmigiano grattugiato. Ripetere gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e parmigiano.
 - Cuocere in forno per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e gratinata. Sfornare le lasagne e lasciarle riposare per 10 minuti prima di servirle.
 
Consigli:
- Per un sapore più ricco, potete aggiungere al ragù un trito di pancetta o di prosciutto crudo.
 - Se preferite le lasagne più vegetariane, potete sostituire la carne macinata con delle lenticchie o con i fagioli.
 - Potete arricchire la besciamella con un pizzico di noce moscata, pepe bianco o erbe aromatiche come prezzemolo o basilico.
 - Le lasagne si possono conservare in frigorifero per 2-3 giorni o in freezer per 2-3 mesi.
 
Buon appetito!
