Escursioni fuori porta

Archiviato nella categoria: Escursioni fuori porta

Il faro di Punta Penna visto dal mare

Oggi vi portiamo a conoscere l’imponente Faro di Punta Penna (Provincia di Chieti), che con i suoi 70 metri di altezza è il secondo faro più alto d’Italia subito dopo la Lanterna di Genova.
Collocato su un alto promontorio nelle vicinanze del Porto di Vasto, venne costruito qui nel 1906 perchè si trova in posizione strategica, è stato rimaneggiato più volte nel corso dei decenni, quello che vediamo oggi è frutto di una ricostruzione avvenuta nel 1948 in seguito a distruzioni avvenute durante la seconda guerra mondiale.

Nel faro vi abitano le famiglie dei responsabili che si occupano di presediare la struttura tenendola in funzionamento. Vi sono all’interno della struttura alcuni uffici amministrativi e una alta scala a chiocciola con 307 grafini che porta alla lampada da cui si può godere di una vista mozzafiato sul mare e sul golfo.

Il bellisismo mare nelle vicinanze del faro di Punta Penna

La provincia di Chieti offre paesaggi selvaggi che vanno dalla collina fino al bel mare e alle spiagge più belle della regione, una zona d’Abruzzo bellissima che vi suggeriamo di visitare alloggiando in uno dei nostri agriturismi nel verde, potrete scoprire le tradizioni locali e provare la cucina locale.

Clicca qui per vedere gli agriturismi in provincia di Chieti

Paesaggio della Franciacorta

La Franciacorta è una zona della Lombardia famosa per la produzione vitivinicola con il suo famoso vino omonimo. Ci troviamo nella zona a sud del Lago d’Iseo nella provincia di Brescia, un territorio caratterizzato da dolci colline ricoperte di verdi boschi, corsi d’acqua e laghetti caratteristici.

Già nell’antichità in Franciacorta vi erano coltivazioni di viti che venicano usate per la produzione del vino, le correnti di aria provenienti dalla vicina Valcamonica infatti permettono la crescita rigogliosa di questa pianta. Anche il terreno e la conformità del territorio sono elementi importanti per produzione del vino.

La Franciacorta è una delle zone più importanti per la produzione di vino in italia, con oltre 16,5 milioni di bottiglie che vengono in parte inviate nel mercato estero che segna una crescita annuale in termini di produzione e di esportazione.

Vigneti della Franciacorta

In Franciacorta vi sono molte aziende agricole che offrono ospitalità e permettono di alloggiare nel verde, si possono fare degustazioni dei vini locali e provare la cucina tipica regionale. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture di qualità per passare un soggiorno rilassante in agriturismo.

Clicca qui per vedere la nostra selezione di agriturismi in Franciacorta

Vista di Civitella Alfedena

Vi portiamo a conoscere il borgo abruzzese di Civitella Alfedena, si trova all’interno del Parco nazionale d’Abruzzo tra il Lazio e il Molise. Di antica origine medievale, ha un centro storico di grande valore architettonico che conservare il fascino dei borghi appenninici con strette vie, edifici di pietra, piazzette e scorci caratteristici. Il borgo è caratterizzato dalla Torre cilindrica, una antica abitazione a torre che risale all’anno 1400. E’ bellissimo perdersi per i vicoli di Civitella Alfedena, un viaggio a ritroso nel tempo che sicuramente vi incanterà. Da vedere sono l’antica Chiesa di San Nicola e la caratteristica Torre della Saèttera.

Le vie di Civitella Alfedena

Su Agriturismi.it trovate la migliore selezione di agriturismi di qualità per visitare questa zona di Abruzzo così autentica e selvaggia, le strutture offrono ospitalità rurale e permettono di gustare la cucina locale nei ristoranti degli agriturismi.

Clicca qui e vedi la migliore selezione di struttura a Civitella Alfedena

il porto di Calasetta

Calasetta è un piccolo borgo marinaro che si trova nel Sulcis, nel Sud Sardegna, conta meno di 3000 abitanti, ma nei mesi estivi, il paese si anima di vita e la popolazione aumenta con gli arrivi di turisti da tutto il mondo, che ogni anno ritornano in questo angolo di Sardegna per godere della bellezza del centro storico e delle vicine spiagge che offrono un mare pulito e cristallino.

Dal porto turistico, partono i traghetti per raggiungere Carloforte e l’Isola di San Pietro, la passeggiata è molto bella e permette di godere di una splendida vista su tutto il golfo. Sul porto si affacciano molti locali che propongono cucina a base di pesce appena pescato (davvero delizioso!). Il centro cittadino è una scacchiera di strette vie e piazzette su cui emerge la cupola colorata in maiolica della Chiesa di San Maurizio Martire. Vicino a Calasetta ci sono alcune spiagge di sabbia bianca ben attrezzate che consentono di godere dello splendido mare del Sulcis.

la spiaggia di Calasetta in primavera

Vi congliamo di scoprire il Sulcis e la bella isola di Sant’Antioco alloggiando in agriturismo, sono aziende agricole che offrono alloggio e ristorazione tipica con l’utilizzo di prodotti locali, su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture per trovare la vostra soluzione ideale.

Clicca qui e vedi le strutture agrituristiche vicino a Calasetta

Vi portiamo a Bettona, un bellissimo borgo con 4.000 abitanti in provincia di Perugia, circondato da imponenti mura, il borgo vanta origine etrusche e conserva un centro storico medievale incantevole perfettamente conservato.

Un dedalo di strette vie, vicoli, piazze e palazzi, Bettona vi stupirà facendovi rivivere le atmosfere del medioevo tra botteghe artigiane e negozi caratteristici che propongono le eccellenze enogastroniche di questa zona dell’Umbria così ricca di tradizioni.

Da vedere la Chiesa San Crispolto e l’Oratorio di Sant’Andrea che risalgono al 1200, la Collegiata di Santa Maria Maggiore dall’aspetto neoclassico, la bella Chiesa di San Francesco e dell’Orazione che conserva splendidi stucchi della fine del 1500. Il Palazzetto del Podestà che ospita la pinacoteca Comunale, Palazzo Baglioni e Palazzo Biancalana.

Vi consigliamo di visitare Bettona alloggiando in uno dei nostri agriturismi per alloggiare nel relax gustando l’ottima cucina tipica dell’Umbria, tante strutture offrono alloggio e il servizio ristorazione.

Clicca qui per contattare i nostri agriturismi vicino a Bettona

panorama di Moresco nelle Marche

Moresco è un borgo che si trova nelle Marche nella provincia di Fermo, all’interno delle mura ci vivono solo 600 abitanti e si trova in cima ad un colle a circa 400 metri di altezza. Il panorama spazia verso il marem il monte Conero e il Gran Sasso, Moresco è un borgo fortificato, è infatti circondato da alte mura impreziosite con merli ghibellini, un susseguirsi di vicoli stretti, piazzette e antichi palazzi medievali sono l’attrattiva principare di questo antico paesa che sembra addormentato e fuori dal nostro caotico tempo.

A Moresco potrete godere del panorama mozzafiato sul territorio marchigiano, l’alta e caretteristica torre eptagonale, oggi visitabile, si può salire fino alla sommità. La bella Piazza Castello che è il vero fulcro del borgo, qui si affacciano palazzi di grande pregio come la Chiesa di Sant’Antonio e il Palazzo Comunale, il Teatro di Santa Sofia con i suoi preziosi affreschi, la bella Chiesa di San Lorenzo e Nicolò e il Santuario della Madonna della Salute con la sua caratteristica cupola.

Vicoli e viuzze nel centro storico di Moresco

Vi consigliamo di visitare Moresco e il suo territorio alloggiando in uno dei nostri splendidi agriturismi, sono la scelta ideale per vivere questo territorio così ricco di tradizioni alloggiando nel relax più totale e potendo gustare i piatti tipici della regione Marche.

Clicca qui per vedere le proposte di Agriturismi.it.

Assisi e la basilica di San Francesco

L’Umbria è il “cuore verde” d’Italia, regione bellissima e varia, con città dai centri storici intatti come Perugia, veri gioielli da visitare come Assisi, Gubbio, Spoleto e Orvieto, in Umbria la cucina tipica raggiunge livelli di alta qualità e l’accoglienza dei suoi abitanti vi stupirà.
Nella vostra visita incontrerete boschi rigogliosi e grandi vallate, laghi, fiumi e bellissime cascate; antichi borghi e castelli che svettano nelle cime delle colline, un luogo dell’anima in qui rilassarsi e ritrovare l’armonia con se stessi.

La bella piana fiorita di Castelluccio di Norcia

Vi consigliamo i nostri agriturismi e le nostre country house per scoprire questa regione così bella e dal ricco patrimonio storico e naturalistico. Su Agriturismi.it trovate la selezione di agriturismi in Umbria, molte propongono pacchetti offerta esclusivi ed esperienze per il nostri clienti: Clicca qui

il bel mare vicino a Sabaudia

Vi portiamo nel Lazio a scopire il litorale di Sabaudia che si estende da Torre Paola fino a Latina. Un paesaggio prezioso, ormato da macchia mediterranea e alte dune, spiagge grandi e attrezzate che vi faranno vivere il bellissimo mare di questo tratto di costa.

Il mare di Sabaudia è ideale per famiglie e per chi cerca una vacanza tranquilla, negli stabilitmenti è possibile noleggiare lettini e ombrelloni e tutte le attrezzature per praticare i più comuni sport acquatici.
Le spiagge più famose sono quella de La Bufalara, un panorama particolarmente bello e suggestivo ed un mare particolarmente pulito ne fanno una meta irrinunciabile. Se avete il cane, vi è la spiaggia di Sabau Beach che vi permette di godere del mare insieme ai nostri amici a quattro zampe.

La costa a Sabaudia

Nelle vicinanze del mare di Sabaudia ci sono tanti agriturismi di qualità che offrono ospitalità nel verde e nella tranquillità, alcune strutture hanno la piscina e il ristorante tipico dove gustare la cucina tipica laziale. Vi suggeriamo la nostra lista di strutture su Agriturismi.it per viaggiare risparmiando. Buon viaggio.

Il nuraghe Santu Antine visto dall’esterno

La Sardegna oltre ad un mare stupendo e famoso in tutto il mondo, racchiude alcuni dei luoghi più preziosi ed enigmatici del mediterraneo. Migliaia di anni prima di Cristo, si è sviluppata in questa isola una civiltà avanzata e raffinanta che ci ha lasciato resti archeologici imponenti e opere d’arte di grande bellezza. Il nuraghe Santu Antine è certamente uno di questi; un parco archeologico che vi stupirà facendovi conoscere di più l’antica civiltà nuragica.

Interno del nuraghe Santu Antine

Il Nuraghe Santu Antine è considerato uno dei più belli della Sardegna, il suo stato di conservazione è ottimo nonostante che questo grande edificio risalga addirittura al 1500 prima di Cristo. Per visitare il nuraghe si acquista il biglietto che da diritto alla visita del nuraghe e opzionalmente ci si può aggregare per visitare il sito con il supporto di una guida che vi spiegherà i dettagli della struttura e dell’antica vita in quei luoghi.

Il nuraghe Santu Antine si trova a circa 4 chilometri a sud da Torralba, in un luogo facilmente raggiungibile e in posizione leggermente elevata. In questa zona ci sono tanti agriturismi che offrono ospitalità e propongono la tipica cucina sarda, su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di agriturismi per scoprire questo luogo ricco di storia e di fascino.

Le splendide dune di Is Arenas

Una delle spiagge più belle del mediterraneo si trova nel Sulcis, nel Sud della Sardegna nel comune di Teulada. Una lunga distesa di dune di sabbia bianca e fine, un susseguirsi di paesaggi che sembrano portarci in un altro continente, un territorio di incredibile bellezza che si tuffa nel mare turchese della Sardegna.

Le dune di Is Arenas Biancas si possono raggiungere facilmente in automobile da due strade sterrate che portano ad un ampio parcheggio, si può passare dal Poligono di Teulada o dal comune di Sant’Anna Arresi tramite una strada sterrata che si trova all’ingresso di Porto Pino. Qui, con una camminata di circa 15 minuti dalla spiaggia, si arriva alle alte dune di sabbia bianca.

Lo spettacolo è assicurato, un luogo selvaggio di grande bellezza che merita di essere ammirato. Nelle vicinanze vi sono stabilitmenti balneari che offrono tutti i servizi (ristorante, bagno, bar, lettini ecc).

Le splendide dune di Is Arenas

Per visitare Porto Pino e le Dune di Is Arenas Biancas, vi consigliamo di scegliere uno dei nostri agriturismi nel Sulcis, strutture rurali autentiche, vere e proprie fattorie dove conoscere la famiglia dei gestori, vedere gli animali, mangiare nel ristorante tipico e soggiornare nel relax a pochi km dalle spiagge più belle del Sulcis.