Escursioni fuori porta

Archiviato nella categoria: Escursioni fuori porta

Momenti di festa al Carnevale di Ivrea

Dopo gli anni di stop dovuti alla pandemia, in questo 2023 riprende la storica tradizione del Carnevale di Ivrea, un appuntamento irrinunciabile per gli amanti di questa manifestazione allegra e carica di storia.

La Battaglia delle Arance è il simbolo del Carnevale di Ivrea, consiste nel lancio di questi agrumi verso i carri delle contrade avversarie, un evento spettacolare e unico al mondo. La tradizione vanta origini antichissime, si dice che risalga al medioevo, e serve a ricordare al popolo che bisogno sempre ribellarsi ai tentativi che i tiranni fanno ingannare il popolo.

Altro momento importante del carnevale è la “sfilata della Mugnaia“, che è la vera protagonista del Carnevale delle Arance dal 1858, è simbolo di forza e di ribellione dalle ingiustizie.

Momenti di festa al Carnevale di Ivrea

Sul sito ufficiale del Carnevale di Ivrea trovate il dettaglio del programma dello storico carnevale del 2023, tante manifestazioni e occasioni di festa che cominciano Venerdì 6 gennaio 2023 e finiscono Mercoledì 22 febbraio 2023.

Vi consigliamo i nostri agriturismi vicino ad Ivrea per vivere il Carnevale alloggiando in agriturismo.

Vista del centro storico di Faeto

Oggi vi portiamo alla scoperta di Faeto, un borgo molto bello che si trova in provincia di Foggia in Puglia. Faeto si trova in un contesto naturalistico di grande pregio, la zona è ricoperta da folti boschi di faggi, il panorama che si gode dal borgo è incantevole e spazia fino al Gargano.

Il centro storico è un susseguirsi di vie strette, piazzette e vicoli, antichi palazzi e portali di particolare pregio ci ricordano di un passato in cui i commerci a Faeto erano particolarmente attivi e importanti.

Il bel panorama che si può godere da Faeto in Puglia

Una visita a Faeto vi permetterà di immergervi nella bellezza di un centro storico ricco di fascino, che mantiene l’atmosfera di tempi antichi. Una ottima occasione per scoprire il foggiano, le sue colline e il suo paesaggio ricoperto da fitti boschi.

Vi consigliamo i nostri agriturismi vicino a Faeto, dove potrete alloggiare nel verde e gustare le ricette della cucina tipica pugliese. Tante proposte per il vostro weekend in Puglia.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino a Faeto

Vista su Lingueglietta e il mare sullo sfondo

Oggi vi portiamo a Lingueglietta, un borgo che sorge su una alta collina nel ponente ligure con una vista spettacolare tra il mare e la montagna. Il borgo abitato di Lingueglietta si trova in Provincia di Imperia ed e fa parte del comune di Cipressa, il borgo offre scorci mozzafiato e un centro storico piccolo ma di grande interesse, l’edificio più importante è certamente la Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine, da vedere anche la Chiesa Fortezza di San Pietro e i resti dell’antico Castello dei Domini di Linguillia che proteggeva il borgo. Nel borgo vivono numerosi gatti che rendono la visita ancora più piacevole.

La piazzetta panoramica di Lingueglietta

Vi consigliamo di scoprire Lingueglietta e i bellissimi dintorno del ponente ligure alloggiando in agriturismo, una scelta ideale per vivere la natura della costa ligure provando le delizie della cucina locale.

Clicca qui per vedere i migliori agriturismi vicino a Lingueglietta

Il castello di Le Castella dall’esterno

Vi portiamo alla scoperta di uno dei simboli culturali della Calabria, il suggestivo castello di Le Castella si trova in una frazione di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Costruito intorno al 1300 in una piccola penisola che si affaccia sul mare, l’imponente fortezza domina la bella Costa dei Saraceni.

Il castello ha sempre avuto funzione militare ospitando per lungo tempo gli eserciti dedicati alla protezione della costa contro i vari invasori, l’alta torre cilindrica con una bella scala a chiocciola serviva da vedetta per scorgere da lontano le navi che si avvicinavano alla costa.

Dal Castello di Le Castella di gode di una splendida vista sulla riserva marina di Capo Rizzuto in un territorio di grandissimo pregio naturalistico e paesaggistico.

Scorcio dalle mura del castello di Le Castella

Il castello di Le Castella è una meta affascinante per chi vuole visitare la Costa dei Saraceni ammirando le vestigia di un antico passato. Vi consigliamo i nostri agriturismi in Provincia di Crotone per soggiornare in pieno relax gustando l’ottima cucina regionale.

Clicca qui per vedere i nostri migliori agriturismi in Provincia di Crotone

Panorama di Abbazia di Monte Maria in alta Val Venosta

L’antica Abbazia benedettina di Monte Maria si trova in Alta Val Venota, sorge su di un alto sperone a circa 1340 metri slm ed è l’Abbazia benedettina più alta in Europa. Di antichissima fondazione, risale al 1100 dc e fu costruita su volonta della famiglia nobile del Von Tarasp. Questo luogo suggestivo e spettacolare è stato per secoli un punto di riferimento spirituale e culturale per tutta la valle.

Il bel panorama di Abbazia di Monte Maria in alta Val Venosta

L’abbazia è visibile da lontano e domina la valle con la sua elegante mole, i suoi campanili scuri e le alte mura finestrate sono un elemento caratterizzante di questo luogo di pace e preghiera. Qui è possibile visitare un museo dedicato alla vita e al lavoro oltre ad un luogo di culto di incantevole bellezza.

Vi consigliamo i nostri agriturismi di qualità per scoprire l’abbazia e la Val Venosta, luoghi di grande bellezza ancora intatti che vi sapranno stupire in ogni stagione dell’anno.

Clicca qui per vedere la selezione di agriturismi

Le belle Cascate di Monte Gelato

Un luogo incantato facilmente raggiungibile da Roma, in ottima posizione per visitare i due borghi di Calcata e Mazzano Romano, le cascate di Monte Gelato si trovano nel Parco Regionale Valle del Treja. Un intreccio di corsi d’acqua, laghetti e ruscelli creano queste molteplici cascate che si possono visitare tramite un percorso incantato nel mezzo di un bosco, una vegetazione rigogliosa, tra laghetti e atmosfere piacevoli. Altri borghi di notevole interesse da visitare sono Nepi, Civita Castellana e Castel Sant’Elia.

Il territorio della Tuscia è davvero incantevole, una natura mozzafiato, tanti borghi da scoprire e una cucina regionale che vi stupirà per la sua ricchezza. Potete scoprire le Cascate di Monte Gelato e il Parco Valle del Treja alloggiando in uno dei nostri agriturismi di qualità; tante offerte per un weekend immersi nel verde e nella semplicità.

Clicca qui per scoprire i nostri agriturismi nella Tuscia vicino alle Cascate di Monte Gelato

Le Desate con la bella chiesetta

Oggi vi portiamo a scoprire un borgo di pietra che si trova a soli 30 minuti di camminata da Rosazza, un paese caratteristico della Valle Cervo (Biella). Le Desate vi stupiranno per la loro autenticità, sono antiche case usate un tempo dai margari che qui abitavano per tutto l’anno, sono case costruite con la pietra locale, il piccolo borgo sembra uscito da un libro di fiabe, strette e alte viuzze, una chiesetta con un campanile, semplicità e un contesto naturalistico davvero stupendo.

Le Desate si raggiungono da Rosazza, superato il castello c’è un grande spiazzo che viene usato come parcheggio, da lì parte un sentiero semplice e ben segnalato che costeggia il torrente e sale fino al Colle della Gragliasca, a circa mezz’ora di cammino si incontrano le prime baite e poi, la deviazione per il rifugio della Madonna della Neve e le Desate. Il 16 agosto nella valle si celebra la festa di San Rocco, una occasione imperdibile per visitare questa splendida e autentica valle.

Il verde che si gode dalle Desate

Le Desate e la Valle Cervo fanno parte della Provincia di Biella, una zona molto bella che attira sempre di più turisti in cerca di luoghi autentici da visitare. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di stutture che offrono accoglienza e propongono la cucina tipica biellese in contesti di assoluta bellezza.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino a Biella

Vista del Teatro Grande di Pompei

Visitare Pompei oggi significa fare un viaggio indietro nel tempo, una antichissima città che paradossalmente si è conservata integra proprio grazie alla tragedia che 2000 anni fa l’ha colpita.

Nel 79 d.c. Pompei era una vivace e ricca città romana con oltre 20 mila abitanti, antiche mercati, ville lussuose, mosaici preziosi e opere d’arte diffuse, vivere a Pompei permetteva di avare standard molto alti per quel tempo, infatti, proprio grazie al vicino Vesuvio, i terreni erano particolarmente fertili e permettevano ottimi raccolti. Uffici, magazzini, teatri, terme e botteghe, a Pompei avreste incontrato una vita brulicante, allegra e ricca, fino a quel tragico 24 agosto 79 d.C., quando l’eruzione del Vesuvio ha ricoperto per secoli l’antica città provocando la morte di quasi tutti i suoi abitanti. Una vera tragedia che ha consegnato alla storia i resti di quella antica civiltà.

Resti di una strada a Pompei

Vi consigliamo i nostri agriturismi per visitare Pompei e il suo museo, potrete alloggiare nel verde gustando la cucina campana, scegliere un agriturismo significa tranquillità e relax evitando la folla che in alcuni periodi dell’anno potreste trovare.

Clicca qui per vedere la nostra lista di agriturismi vicino a Pompei

Il faro di Punta Penna visto dal mare

Oggi vi portiamo a conoscere l’imponente Faro di Punta Penna (Provincia di Chieti), che con i suoi 70 metri di altezza è il secondo faro più alto d’Italia subito dopo la Lanterna di Genova.
Collocato su un alto promontorio nelle vicinanze del Porto di Vasto, venne costruito qui nel 1906 perchè si trova in posizione strategica, è stato rimaneggiato più volte nel corso dei decenni, quello che vediamo oggi è frutto di una ricostruzione avvenuta nel 1948 in seguito a distruzioni avvenute durante la seconda guerra mondiale.

Nel faro vi abitano le famiglie dei responsabili che si occupano di presediare la struttura tenendola in funzionamento. Vi sono all’interno della struttura alcuni uffici amministrativi e una alta scala a chiocciola con 307 grafini che porta alla lampada da cui si può godere di una vista mozzafiato sul mare e sul golfo.

Il bellisismo mare nelle vicinanze del faro di Punta Penna

La provincia di Chieti offre paesaggi selvaggi che vanno dalla collina fino al bel mare e alle spiagge più belle della regione, una zona d’Abruzzo bellissima che vi suggeriamo di visitare alloggiando in uno dei nostri agriturismi nel verde, potrete scoprire le tradizioni locali e provare la cucina locale.

Clicca qui per vedere gli agriturismi in provincia di Chieti

Paesaggio della Franciacorta

La Franciacorta è una zona della Lombardia famosa per la produzione vitivinicola con il suo famoso vino omonimo. Ci troviamo nella zona a sud del Lago d’Iseo nella provincia di Brescia, un territorio caratterizzato da dolci colline ricoperte di verdi boschi, corsi d’acqua e laghetti caratteristici.

Già nell’antichità in Franciacorta vi erano coltivazioni di viti che venicano usate per la produzione del vino, le correnti di aria provenienti dalla vicina Valcamonica infatti permettono la crescita rigogliosa di questa pianta. Anche il terreno e la conformità del territorio sono elementi importanti per produzione del vino.

La Franciacorta è una delle zone più importanti per la produzione di vino in italia, con oltre 16,5 milioni di bottiglie che vengono in parte inviate nel mercato estero che segna una crescita annuale in termini di produzione e di esportazione.

Vigneti della Franciacorta

In Franciacorta vi sono molte aziende agricole che offrono ospitalità e permettono di alloggiare nel verde, si possono fare degustazioni dei vini locali e provare la cucina tipica regionale. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture di qualità per passare un soggiorno rilassante in agriturismo.

Clicca qui per vedere la nostra selezione di agriturismi in Franciacorta