Consigli per il weekend

Archiviato nella categoria: Consigli per il weekend

monte degli aromiL’Agriturismo Bed & Breakfast Monte Degli Aromi si trova a Villaga, nella frazione di Pozzolo, un borgo collinare con vista panoramica sui Colli Berici in provincia di Vicenza. Leggi di più »

Barga (LU) è un piacevolissimo borgo situato sul Colle Remeggio, a meno di 40 km dalla splendida città di  Lucca. Leggi di più »

Vino Erbaluna PiemonteErbaluna è un’azienda agricola, cantina biologica ed agriturismo, che si trova a La Morra (CN), nel cuore delle Langhe. Tipica casa colonica di fine Ottocento, l’azienda agricola produce vini DOC (Barbera, Nebbiolo, Barolo) con metodo biologico da oltre vent’anni. Leggi di più »

L’Agriturismo Anatra Felice si trova in un’oasi di pace tra Mantova e Verona. Dietro un’ospitalità e un’accoglienza basate sulla genuinità, c’è ovviamente la cucina tipica del posto, piatti semplici ma dalla grande tradizione.
Leggi di più »

Domenica 9 ottobre 2011 sarà una giornata di festa aperta a tutti e colorata di arancione: si terrà infatti, in oltre 90 Comuni certificati dal Touring Club Italiano, la GIORNATA BANDIERE ARANCIONI, con attività e visite guidate gratuite.

 

Leggi di più »

L’Associazione culturale Molinetto della Croda  presenta un evento straordinario  il 14-15  e 22-23 ottobre 2011 presso il Molinetto della Croda di Refrontolo (Treviso).

Leggi di più »

Nell’ incantevole Parco dell’Alto Garda La Scuderia Castello è da diversi anni uno dei migliori indirizzi in Italia dove praticare turismo equestre, dai principianti ai cavalieri più esigenti.

Leggi di più »

Torna domenica 9 ottobre la giornata delle “Fattorie Didattiche aperte”, la manifestazione proposta dalla Regione del Veneto come occasione per far conoscere l’agricoltura e il suo mondo, a diretto contatto con chi vive e lavora tutti i giorni nelle nostre campagne. Leggi di più »

festa la scentellaDomenica 2 ottobre 2011 si svolgerà al B&B La Scentella di Petritoli (FM), dalle ore 11, la rievocazione storica e gastronomica della vendemmia tradizionale marchigiana e fabbricazione del vino cotto su “lu fornicchiolu” (forno rudimentale costruito su una piccola scarpata). Leggi di più »

Quasi al confine con le Marche e poco distante dalla Repubblica di San Marino, sorge il borgo di Montefiore Conca (RN), piccolo comune che sfiora i 2000 abitanti. Leggi di più »