cilento

Taggato in: cilento

Il Cilento è una terra capace di sorprendere, sospesa tra colline morbide, boschi incontaminati, borghi di pietra e un mare cristallino. Situato nel sud della Campania, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, questo angolo d’Italia è la meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura, del relax e del gusto. E cosa c’è di meglio, per vivere tutto questo, che scegliere un agriturismo?

Un’accoglienza genuina

Gli agriturismi del Cilento offrono ospitalità in casali ristrutturati con cura, spesso immersi tra uliveti, vigneti o affacciati su vallate verdi che digradano verso il mare. Le strutture sono a conduzione familiare e accolgono gli ospiti come in famiglia, con semplicità e calore. Che si tratti di una camera con vista sulle colline o di un appartamento rustico con camino, l’atmosfera è sempre autentica e rilassante.

Una cucina che racconta il territorio

Il vero protagonista degli agriturismi cilentani è il cibo. Qui si riscoprono i sapori antichi della dieta mediterranea, nata proprio in queste terre. Pane cotto nel forno a legna, fusilli al sugo di capra, caciocavallo podolico, fichi bianchi del Cilento, olio extravergine d’oliva DOP, salumi artigianali, e naturalmente il vino prodotto localmente: ogni pasto è un piccolo viaggio nella tradizione.

Molti agriturismi offrono anche corsi di cucina o laboratori del gusto, per imparare a preparare piatti tipici con ingredienti dell’orto e della fattoria.

Esperienze per tutti

Oltre al relax e al buon cibo, gli agriturismi del Cilento propongono numerose attività per tutte le età:

  • Passeggiate a cavallo o trekking tra i sentieri del Parco
  • Degustazioni guidate di formaggi, vino e olio
  • Visite alla fattoria con animali, perfette per famiglie con bambini
  • Laboratori agricoli e raccolta stagionale (olive, fichi, ortaggi)
  • Escursioni nei dintorni, come le Grotte di Pertosa-Auletta, i Templi di Paestum o le spiagge di Marina di Camerota

Dove andare?

Tra i borghi più belli e consigliati dove trovare agriturismi di qualità ci sono:

  • Castellabate, sospeso tra mare e collina
  • Pollica e Pioppi, patria della dieta mediterranea
  • San Mauro Cilento, con i suoi ulivi centenari
  • Roccagloriosa, perfetto per chi ama la quiete della montagna
  • Celle di Bulgheria e Montano Antilia, per chi cerca luoghi fuori dalle rotte più battute

Perché scegliere un agriturismo nel Cilento

Scegliere un agriturismo nel Cilento significa riscoprire un’Italia vera, fatta di paesaggi lenti, di silenzi buoni, di persone che custodiscono con orgoglio la propria terra. È un viaggio che rigenera il corpo e lo spirito, lontano dalla frenesia e vicino all’essenza delle cose.

Ecco il link alle nostre strutture nel Cilento: clicca qui

Nel cuore della Campania, lontano dal turismo di massa e dal rumore delle grandi città, si estende il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un angolo d’Italia dove la natura incontaminata, il mare cristallino e le tradizioni antiche convivono in perfetta armonia. E quale modo migliore per vivere questa terra se non soggiornando in un agriturismo?

Perché scegliere il Cilento?

Il Cilento è una delle gemme meno conosciute del Sud Italia, ma proprio per questo conserva un fascino autentico. Le sue colline ricoperte di ulivi secolari, i piccoli borghi in pietra, le spiagge selvagge e le montagne silenziose sono il contesto ideale per chi cerca una vacanza rigenerante. Qui il tempo sembra rallentare, invitando a godere delle piccole cose: un tramonto sul mare, un piatto cucinato con amore, una chiacchierata con la gente del posto.

L’esperienza dell’agriturismo

Soggiornare in un agriturismo cilentano significa immergersi nella cultura contadina di questa terra. Non si tratta solo di dormire in una struttura rurale, ma di partecipare a un modo di vivere semplice e genuino. Molti agriturismi offrono la possibilità di assistere alla raccolta delle olive, di fare il pane, di mungere le capre o di cucinare piatti tipici insieme ai proprietari.

In tavola arrivano prodotti a chilometro zero: caciocavallo podolico, fichi bianchi del Cilento, olio extravergine, vino locale e pasta fatta in casa. Il tutto preparato secondo le ricette della tradizione, tramandate di generazione in generazione.

Mare, monti e borghi da esplorare

La bellezza del Cilento sta anche nella sua varietà. In pochi chilometri si passa dal mare turchese di Palinuro e Marina di Camerota alle cime degli Alburni e del Monte Cervati, dove fare escursioni tra boschi e grotte. Tra i borghi più suggestivi da visitare ci sono Castellabate, dichiarato patrimonio dell’UNESCO, il medievale San Severino, e il poetico Pisciotta.

Per gli amanti della cultura, imperdibili sono i siti archeologici di Paestum ed Elea-Velia, testimonianza della grandezza della Magna Grecia.

Vacanze sostenibili e rilassanti

Scegliere un agriturismo nel Cilento significa anche fare una scelta sostenibile: si supporta l’economia locale, si rispetta l’ambiente e si riduce l’impatto del turismo sul territorio. È un modo per vivere una vacanza lenta, più consapevole, fatta di relazioni umane e scoperte autentiche.

Un invito a partire

Che si viaggi in coppia, in famiglia o da soli, il Cilento accoglie con la sua bellezza discreta e la sua ospitalità calorosa. Gli agriturismi di questa terra sono molto più di semplici strutture ricettive: sono custodi di storie, di saperi e di sapori che aspettano solo di essere condivisi.

Atmosfere rurali e specialità caserecce ad Acquavella

La prima tappa del nostro itinerario in Campania è la piccola località di Acquavella in provincia di Salerno, a pochi chilometri da Casal Velino, nello splendido  contesto paesaggistico  del Cilento, tra un’alternarsi di coltivazioni di fico, vite e ulivo e una serie di antichi e ben conservati centri storici. Leggi di più »

Agriturismo è sinonimo di buona cucina, di ricette tradizionali e sapori locali, tramandati da generazioni e radicati nel territorio. Ecco alcuni suggerimenti per una gita fuori porta nei migliori agriturismi italiani senza farsi mancare una sosta… al ristorante!

Leggi di più »

Chi l’ha detto che l’inverno fa rima solo con la montagna? Se non siete fanatici di vette innevate e sci e il mare in bassa stagione non vi suscita sentimenti di malinconia o nostalgia (o magari solo un pizzico), questo post è per voi: il blog di eDreams ci consiglia infatti itinerari di viaggio costieri per week end invernali. Per una breve fuga a base di relax e silenzio, da apprezzare su un lungomare vuoto con le onde che si infrangono sul bagnasciuga.
E se quando finite di leggere l’articolo vi viene voglia di partire, date un’occhiata alle nostre offerte voli.

Leggi di più »