Emilia-Romagna

Taggato in: Emilia-Romagna

Chiudi gli occhi e immagina: una distesa di vigneti che si perdono all’orizzonte, il profumo del mosto nell’aria, una piscina circondata dal verde, e il silenzio rotto solo dai suoni della campagna. Questo è Agriturismo Trerè, un angolo di Romagna autentica dove la passione per il vino si trasforma in accoglienza.

Un’azienda agricola con l’anima

Situato tra le prime dolci colline di Faenza, Trerè è prima di tutto un’azienda agricola a conduzione familiare. Con oltre 35 ettari coltivati a vigneto, produce ogni anno circa 200.000 bottiglie di vini DOC e DOCG. Un lavoro quotidiano fatto di tradizione, sperimentazione e amore per la terra.

Ma dal 1997, la famiglia Trerè ha scelto di aprire le porte di casa, trasformando la cantina in un agriturismo dove chiunque può soggiornare, degustare, rilassarsi e sentirsi parte della Romagna più vera.

Dormire tra i vigneti

Le sistemazioni sono pensate per accogliere ogni tipo di viaggiatore: coppie in fuga romantica, famiglie alla ricerca di tranquillità, gruppi di amici o appassionati del buon vino.

  • Le camere a tema vino sono dedicate alle etichette simbolo dell’azienda.
  • La Suite Leonardo è un appartamento elegante con due camere da letto, soggiorno e cucina.
  • Nell’ex stalla ristrutturata, oggi struttura di grande fascino, troviamo 5 appartamenti indipendenti e una spaziosa camera matrimoniale.
  • A 300 metri, immersa nella quiete, si trova Ca’ Lunga: una casa in bioedilizia con riscaldamento a pavimento e aria condizionata, perfetta per soggiorni lunghi e confortevoli. Qui ci sono due camere superior, una Junior Suite e una lussuosa suite con vasca idromassaggio.

Dal giovedì alla domenica, la cucina dell’agriturismo apre le sue porte con menù ricchi di sapori locali. Cappelletti in brodo, strozzapreti, piadina, arrosti e tagliata: ogni piatto è fatto in casa, con ingredienti del territorio e – ovviamente – accompagnato dai vini della casa.

Che tu voglia concederti una cena romantica al tramonto o un pranzo in famiglia sotto il portico, ogni occasione qui ha il sapore della convivialità romagnola.

L’agriturismo dispone anche di una sala meeting da 50 posti, ideale per eventi aziendali, corsi o piccoli seminari. E se stai cercando una location per un matrimonio o una cerimonia speciale, Trerè offre ambienti suggestivi e autentici immersi nel verde.

Se cercate un luogo dove rigenerarvi, immergervi nella cultura del vino e riscoprire il gusto delle cose fatte con amore, Trerè vi aspetta a braccia aperte.

📍 Faenza (RA), Emilia-Romagna
🔗 Scheda su Agriturismi.it

Il Modenese è un territorio situato nella regione Emilia-Romagna, al centro-nord dell’Italia. Questa terra è famosa per la sua ricca cultura gastronomica, la sua storia millenaria e le sue bellezze naturali.

La cucina modenese è rinomata in tutto il mondo per la sua qualità e la varietà dei suoi piatti, tra cui la famosa pasta fresca, i salumi come il prosciutto di Modena e il culatello di Zibello, il formaggio Parmigiano Reggiano e la tradizionale balsamico di Modena.

La storia di questa terra è ricca di monumenti e tesori artistici, come la famosa Torre Ghirlandina, il Duomo di Modena e il Palazzo Ducale. Inoltre, il Modenese vanta un patrimonio naturalistico di grande bellezza, con colline, montagne e parchi naturali che offrono molte opportunità per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Tra le principali città del Modenese, spicca Modena, una città ricca di storia e cultura, con una vivace vita notturna e una vasta offerta di eventi culturali e musicali. Non si può inoltre non menzionare Sassuolo, famosa per la produzione di ceramiche, e la città di Carpi, che ospita un antico castello medievale.

Per concludere, il Modenese è un territorio dal grande fascino e dalla grande varietà, che saprà offrire un’esperienza indimenticabile a chiunque lo visiti. La sua cucina, la sua storia e la sua natura lo rendono una meta perfetta per una vacanza all’insegna della cultura, del divertimento e del relax.

Clicca qui per vedere la nostra selezione di agriturismi nel modenese.

Montegridolfo e il panorama verso valle

Vi portiamo a scoprire un piccolo borgo fortificato che si trova in Provincia di Rimini: Montegridolfo.

Edificato a partire dal primo medioevo per proteggere la Signoria dei Malatesta, è un borgo circondato da alte mura ancora ottimamente conservate. Si accede al borgo attravero il cassero, una porta sovrastata da una alta torre, troverete subito una bella piazza con il palazzo comunale, al centro la cappella Viviani con una Madonna Nera, e in fondo l’imponente mole del Palazzo Viviani, dal borgo si può godere di una splendida vista sulle colline e sulla pianura che dirada fino al mare.

La località di Montegridolfo può essere agevolmente raggiunta agevolmente percorrendo la strada provinciale 17 che porta a Mondaino. Non avrete problemi a parteggiare l’automobile in uno dei tanti posti a disposizione dei visitatori.

Vista verso Montegridolfo

Vi consigliamo di scoprire Montegridolfo e la provincia di Rimini alloggiando in uno dei nostri agriturismi, una scelta ideale per trascorrere un soggiorno nel verde e nel relax gustando i piatti tipici della cucina riminese.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino a Montegridolfo.