Trentino Alto Adige

Taggato in: Trentino Alto Adige

superb-fairywren-8208005_1280

Gli agriturismi in Trentino Alto Adige rappresentano un’ottima scelta per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna della natura, dello sport e della cultura. Questa regione del nord Italia, situata tra le Alpi e circondata da panorami mozzafiato, offre una grande varietà di paesaggi e attività.

Gli agriturismi in Trentino Alto Adige sono spesso situati in antiche case di montagna o masi ristrutturati, circondati da boschi, pascoli e vigneti. Le camere sono arredate in stile rustico e confortevole, con una vista panoramica sulle montagne.

La cucina degli agriturismi trentini è un altro punto di forza, con piatti tipici preparati con prodotti locali e di stagione. Gli ospiti possono gustare specialità come la polenta taragna, la carne salada, i canederli, i formaggi e i vini della regione.

Gli agriturismi in Trentino Alto Adige sono anche un punto di partenza ideale per esplorare la regione, con la possibilità di praticare escursioni a piedi o in bicicletta, sciare sulle piste delle montagne circostanti o visitare le città e i borghi storici della regione, come Bolzano, Trento, Merano e Bressanone.

Gli agriturismi offrono una vacanza autentica e di qualità, cucina tradizionale e un’ospitalità autentica. Grazie alla loro posizione strategica e alla possibilità di organizzare escursioni, gli agriturismi rappresentano la scelta perfetta per chi vuole scoprire la bellezza e la cultura della regione, immergendosi nella natura e vivendo un’esperienza autentica e indimenticabile.

Clicca qui per vedere la nostra selezione di strutture in Trentino

lago-fedaia-2415546_1280

La Valle di Non è una bellissima vallata alpina situata in Trentino, nel cuore delle Dolomiti, conosciuta per la sua natura incontaminata, i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca storia e cultura.

Il paesaggio della Valle di Non è caratterizzato da montagne maestose, boschi di conifere, prati alpini, torrenti cristallini e laghi alpini, che offrono molte opportunità per escursioni a piedi, in bicicletta, in kayak o semplicemente per rilassarsi e godere della natura.

La Valle di Non è anche una terra ricca di storia e cultura, con numerosi siti storici e monumenti, come il Castel Thun, uno dei più bei castelli medievali dell’Alto Adige, o la Chiesa di San Romedio, una meravigliosa chiesa romanica situata su una collina.

La Valle di Non è inoltre famosa per la sua gastronomia, con piatti tradizionali come lo speck, i canederli, il formaggio Trentingrana e i vini pregiati del territorio.

Se siete alla ricerca di una destinazione per una vacanza all’insegna della natura, della storia e della cultura, la Valle di Non è sicuramente il posto giusto per voi. Venite a scoprire questa meravigliosa valle alpina e lasciatevi conquistare dalla sua bellezza e dal suo fascino unico.

Gli agriturismi della Valle di Non ti aspettano per offrirti la loro ospitalità nel verde all’insegna delle tradizioni.

dolomites-g7427eeac3_1280

Se stai cercando una vacanza in montagna all’insegna del relax e della natura, gli agriturismi del Trentino Alto Adige sono la scelta perfetta. Questa regione è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi laghi cristallini e le montagne maestose, ed è l’ideale per gli amanti delle attività all’aria aperta.

Gli agriturismi del Trentino sono immersi nella natura, circondati da prati, boschi e pascoli. Qui potrai gustare i sapori autentici della cucina locale, preparata con prodotti freschi e genuini, come i formaggi tipici della zona, la polenta, lo speck e il vino.

roe-deer-g36e065327_1280

Ma gli agriturismi del Trentino Alto Adige offrono molto di più: potrai partecipare ad attività come escursioni a piedi o in mountain bike, passeggiate a cavallo, arrampicate, sci e molto altro ancora. Inoltre, per chi cerca il relax, molti agriturismi dispongono di spa e centri benessere per coccolarsi con trattamenti rigeneranti.

L’ospitalità degli agriturismi è nota in tutto il mondo: qui potrai trovare un’atmosfera familiare e accogliente, dove la gentilezza e la disponibilità dei proprietari ti faranno sentire come a casa.

Prenota subito il tuo soggiorno in uno dei nostri agriturismi e scopri la bellezza del Trentino Alto Adigein un ambiente autentico e genuino.

Una delle più belle e affascinanti regioni italiane grazie all’incanto dei paesaggi e della natura incontaminata: il Trentino-Alto Adige! Alcuni suggerimenti per trascorrere una vacanza sana e rigenerante nella quiete delle montagne, riscoprendo da vicino le tradizioni di questa terra meravigliosa in alcuni agriturismi di charme. Leggi di più »

Per aprire un agriturismo in Trentino-Alto Adige è necessario fare riferimento a due distinti provvedimenti legislativi provinciali: la Legge Provinciale n. 10 del 19 dicembre 2001 per la provincia di Trento e la Legge Provinciale n. 7 del 19 settembre 2008 per la provincia di Bolzano.

L’avvio dell’attività richiede l’iscrizione dell’imprenditore agricolo all’elenco regionale degli operatori agrituristici. Una volta ottenuta l’iscrizione, è necessario presentare domanda al Comune in cui si trova il fondo, allegando una descrizione delle principali attività aziendali che si intendono svolgere.

La normativa stabilisce che la capacità ricettiva non possa superare i 30 posti letto, distribuiti in un massimo di 15 camere. È fondamentale garantire che l’attività agricola rimanga prevalente rispetto a quella turistica, evitando che l’ospitalità interferisca con la conduzione dell’azienda.

Per la somministrazione di pasti e bevande, è previsto un limite massimo di 60 coperti. I prodotti utilizzati devono essere tipici dell’azienda agricola o provenire da fondi limitrofi.

In Trentino-Alto Adige è inoltre regolamentata l’attività agrituristica in malga. In questo caso, la struttura deve disporre di un servizio igienico ogni 15 ospiti e di una cucina di almeno 25 mq se il numero di coperti giornalieri supera le 20 unità.

Al momento della richiesta di apertura, il richiedente deve presentare il libretto sanitario e la documentazione che attesti la conformità del fondo alle normative igienico-sanitarie vigenti.

clicca qui per la documentazione >>>