vitorchiano

Taggato in: vitorchiano

Schermata 2020-10-01 alle 09.23.31
Panorama di Vitorchiano

Vitorchiano è un comune che si trova in Provincia di Viterbo. La sua origine è molto antica e la maggior parte degli abitanti vive nel centro storico che si arrampica sui Monti Cimini creando uno spettacolo davvero suggestivo.

Schermata 2020-10-01 alle 09.23.42
Le case di pietra

Arrampicato su di una alta collina, si può dire che Vitorchiano è un borgo di pietra sospeso tra la terra e il cielo. Il territorio del comune si trova sui rilievi creati da antiche colate laviche. Il paesaggio si alterna tra distese coltivate, filari di viti, folti castagneti e boschi di querce in un perfetto equilibrio tra l’uomo e la natura piu’ autentica.

La bella Piazzale Umberto I è il vero fulcro del paese, bisogna passarci per forza ed il punto d’incontro per gli abitanti del borgo. La piazza racchiude molti monumenti e gioielli architettonici come la Chiesa della Trinità o di Sant’Amanzio, l’ex chiesa di San Giovanni Battista oggi utilizzata come location per mostre ed iniziative culturali e la bella fontana Pubblica, realizzata tra il XVII-XVIII sec.

Schermata 2020-10-01 alle 09.24.05
Fontana nel centro storico

Altri monumenti da vedere sono la Chiesa di Sant’Amanzio e a quella di Santa Maria Assunta. Una visita la meritano l’antico palazzo detto la Casa del Podestà e il Palazzo Comunale, interessante anche il Monastero di Santa Maria delle Grazie che si trova subito fuori dalle mura.

Vitorchiano è uno dei borghi piu’ graziosi della Tuscia, un territorio antico e ricco di storia che oggi ospita tanti agriturismi che offrono ospitalità e permettono di gustare la cucina tipica della Tuscia. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture e di offerte per scoprire i gioielli di Vitorchiano.

Nei pressi di un lago piccolo e pulitissimo, fra i più belli del Lazio, qual è il Lago di Vico, si trova  il suggestivo borgo di Ronciglione (VT), antico e nobile centro della Tuscia viterbese che ha toccato  il suo apice nel Cinquecento con Paolo III Farnese. Leggi di più »