Admin, Autore presso Agriturismi.it – Pagina 5 di 118

Author Archive

Gli agriturismi sono da tempo una scelta popolare per coloro che cercano una fuga dalla frenesia della vita quotidiana. Ma cosa succede quando vogliamo portare con noi i nostri amici a quattro zampe in queste avventure nel verde? Fortunatamente, sempre più agriturismi si stanno adattando per accogliere anche i nostri animali pelosetti, garantendo una vacanza memorabile per tutta la famiglia. In questo articolo, esploreremo il meraviglioso mondo degli agriturismi pet-friendly, dove la natura e la compagnia dei nostri amici animali si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Gli agriturismi pet-friendly si distinguono per l’attenzione e l’affetto che riservano agli ospiti a quattro zampe. Molti di essi offrono accoglienti aree all’aperto dove gli animali possono correre e giocare liberamente. Alcuni agriturismi organizzano addirittura attività specifiche per gli animali, come passeggiate guidate o corsi di addestramento, creando un ambiente che mette a proprio agio sia gli umani che i loro fedeli amici pelosi.

Gli agriturismi pet-friendly non trascurano certo il comfort degli ospiti a quattro zampe. Le camere sono spesso attrezzate con letti e ciotole dedicate, garantendo che gli animali domestici si sentano a casa. Inoltre, molte strutture offrono servizi aggiuntivi come pet-sitting, massaggi e persino menù speciali per gli animali, garantendo loro un trattamento speciale durante tutta la permanenza.

Gli agriturismi pet-friendly offrono un’opportunità unica per le famiglie di vivere un’esperienza vacanziera completa, senza dover lasciare a casa i loro adorati animali domestici. Grazie all’attenzione dedicata agli ospiti a quattro zampe, alle attività e alle strutture pensate per loro, queste destinazioni sono diventate un rifugio ideale per coloro che desiderano condividere la bellezza della vita rurale con i propri amici pelosi. Preparati a scoprire il lato più accogliente e naturale delle vacanze con gli agriturismi pet-friendly!

Su Agriturismi.it potete selezione il filtro “animali accettati” per vedere le strutture che accettano i nostri amici a 4 zampe.

Con l’arrivo del nuovo anno, in Italia ci si prepara a salutare le festività natalizie con l’entusiasmante celebrazione dell’Epifania il 6 gennaio. Questa giornata è particolarmente attesa per le tradizioni legate alla figura della Befana, la simpatica vecchietta che porta doni ai bambini di tutto il paese. Nel 2024, numerose manifestazioni coloreranno le città italiane, offrendo un’opportunità unica di vivere l’allegria e la magia di questo giorno di festa.

1. La Befana a Roma:

La Capitale si prepara a una serie di eventi coinvolgenti per celebrare l’Epifania nel 2024. Sfilate pittoresche, spettacoli per bambini e mercatini animati saranno organizzati in diverse zone della città. La Befana, accompagnata da aiutanti e artisti di strada, volerà sopra la Città Eterna portando con sé dolci e sorprese per i più piccoli.

2. La Festa della Befana a Firenze:

Firenze, immersa nel suo patrimonio culturale, si prepara a una festa ricca di tradizioni e spettacoli. I pittoreschi vicoli del centro storico ospiteranno sfilate con costumi d’epoca, musiche tradizionali e la partecipazione della Befana. La festa sarà completata da mercatini dell’artigianato locale e prelibatezze gastronomiche.

3. La Befana del Garda:

Le sponde del Lago di Garda si trasformeranno in un palcoscenico magico per la celebrazione dell’Epifania. La Befana arriverà in barca, dando il via a una parata di imbarcazioni addobbate con luci scintillanti. Lo spettacolo sarà un’esperienza indimenticabile per i residenti e i visitatori che potranno godere di un’atmosfera incantata sulle rive del suggestivo lago.

4. La Befana dei Cioccolatini a Perugia:

Per gli amanti del cioccolato, Perugia offre un’appetitosa festa della Befana. La città si animerà con una sfilata di Befane giganti, generosamente distribuendo cioccolatini artigianali a grandi e piccini. Un’occasione per deliziare il palato e condividere la gioia di questa dolce tradizione.

Le principali manifestazioni legate alla Befana nel 2024 promettono di trasformare le città italiane in scenari fiabeschi, dove la tradizione si mescola con l’innovazione per creare esperienze indimenticabili. Ognuna di queste celebrazioni offre l’opportunità di immergersi nell’atmosfera festosa, condividere sorrisi e creare ricordi preziosi durante questa festività così speciale. Che l’Epifania del 2024 porti a tutti gioia, divertimento e un carico di dolci ricordi!

Qui potete trovare le proposte degli agriturismi italiani per trascorrere l’Epifania 2024

Gli agriturismi nei dintorni di Alghero offrono un’esperienza unica, coniugando la bellezza della natura sarda e la genuinità della tradizione agricola locale. Situati in una delle zone più affascinanti della Sardegna, questi agriturismi sono immersi in paesaggi mozzafiato e offrono un rifugio tranquillo per coloro che cercano una fuga dalla vita quotidiana.

I visitatori avranno l’opportunità di assaporare la vera cucina sarda, preparata con ingredienti freschi e genuini provenienti direttamente dalla terra circostante. Gli agriturismi spesso coltivano i propri orti e producono vino, formaggi e olio d’oliva di alta qualità, offrendo così agli ospiti un’autentica esperienza enogastronomica. Molte strutture offrono anche attività per gli ospiti, come passeggiate a cavallo, escursioni nei vigneti o lezioni di cucina tradizionale sarda.

Durante il soggiorno in un agriturismo, gli ospiti avranno l’opportunità di immergersi completamente nella cultura locale, interagendo con gli abitanti del luogo e partecipando a eventi e festività tradizionali. La calda accoglienza sarda si fonde perfettamente con l’atmosfera rilassante degli agriturismi, creando un’esperienza indimenticabile.

A breve distanza da Alghero, si trovano spiagge incontaminate, antiche rovine nuragiche e affascinanti città storiche. Gli agriturismi, dunque, offrono un punto di partenza ideale per esplorare tutte le meraviglie che questa parte della Sardegna ha da offrire.

Gli agriturismi vicino ad Alghero rappresentano non solo un’opportunità per vivere a stretto contatto con la natura e la cultura locale, ma anche un rifugio accogliente per coloro che desiderano assaporare la vera essenza della Sardegna.

Clicca qui per vedere la nostra selezione di Agriturismi nelle vicinanze di Alghero

Se sei un appassionato di equitazione e ami esplorare la natura a cavallo, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo le affascinanti offerte a cavallo proposte dagli agriturismi, regalandoti l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile tra paesaggi mozzafiato e atmosfere rilassanti.

Gli agriturismi offrono un connubio perfetto tra l’atmosfera rustica della campagna e l’emozione di esplorare nuovi sentieri a cavallo. Questi luoghi pittoreschi spesso presentano strutture accoglienti, cucina tradizionale e, naturalmente, opportunità uniche per cavalcare attraverso boschi, prati e percorsi panoramici.

Offerte Speciali da Non Perdere:

  1. Molti agriturismi propongono pacchetti che includono non solo il pernottamento, ma anche emozionanti passeggiate a cavallo. Questi pacchetti offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e sono ideali per chi desidera unire il relax della campagna all’avventura a cavallo.
  2. Se sei solito pianificare in anticipo le tue vacanze, potresti beneficiare di sconti speciali per le prenotazioni fatte con anticipo. Controlla le politiche dell’agriturismo e assicurati di approfittare di queste offerte vantaggiose.
  3. Se stai pianificando un’escursione a cavallo con amici o familiari, verifica se gli agriturismi offrono pacchetti personalizzati per gruppi. Potrebbe esserci la possibilità di ottenere tariffe scontate e servizi su misura per il vostro gruppo.

Le offerte a cavallo negli agriturismi rappresentano un modo unico per abbracciare la bellezza della natura mentre ti immergi nell’affascinante mondo dell’equitazione. Scegliendo una di queste offerte speciali, avrai l’opportunità di creare ricordi duraturi e di vivere un’esperienza autentica che soddisferà la tua passione per i cavalli e la vita all’aria aperta.

Lista delle offerte inserite direttamente dagli agriturismi

Gli agriturismi durante il periodo natalizio si trasformano in autentici rifugi di calore e tradizione, offrendo un’esperienza unica per chi desidera trascorrere le festività in un contesto rustico e accogliente. Questi luoghi, immersi nella natura e nella tranquillità delle campagne, si vestono a festa per accogliere ospiti desiderosi di vivere il Natale in un’atmosfera autentica e familiare.

Gli agriturismi, spesso caratterizzate da case in pietra, travi a vista e camini scaldanti, creano l’ambiente perfetto per immergersi nell’atmosfera magica delle festività natalizie. Le decorazioni natalizie addobbano gli spazi comuni, mentre l’odore di legna che arde nei camini avvolge l’intero ambiente con un profumo avvolgente e familiare.

Durante il soggiorno natalizio in agriturismo, gli ospiti hanno l’opportunità di assaporare le prelibatezze della cucina locale, con menu speciali preparati con ingredienti freschi e di stagione. Le cene natalizie diventano veri e propri banchetti tradizionali, con piatti tipici della regione che deliziano il palato e riportano alle radici autentiche della gastronomia locale.

Gli agriturismi durante il Natale offrono un rifugio unico per coloro che cercano un’esperienza autentica e tradizionale. Lontani dalla frenesia delle città, questi luoghi consentono di abbracciare lo spirito natalizio in un ambiente accogliente e sereno, trasformando il periodo delle festività in un ricordo indelebile di calore e tradizione.

Su Agriturismi.it trovate la migliore selezione di Offerte di Natale inserite direttamente dai gestori degli agriturismi per gli utenti del portale. CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLE OFFERTE

Il porto di Bari

Nascosti tra i paesaggi mozzafiato della Puglia, gli agriturismi vicino a Bari offrono un rifugio sereno e autentico lontano dalla frenesia della vita quotidiana. In questo articolo, esploreremo la magia degli agriturismi, luoghi dove la natura, la tradizione e l’ospitalità si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.

Gli agriturismi nei dintorni di Bari si trovano in contesti paesaggistici straordinari. Uliveti secolari, campi di grano dorato e vigneti si estendono all’orizzonte, creando un dipinto vivente della Puglia rurale. Alloggiare in queste masserie significa svegliarsi immersi nella bellezza della natura, con panorami che cambiano con le stagioni, regalando un’esperienza visiva senza pari.

Scorcio di Bari Vecchia

Uno dei tesori degli agriturismi è la cucina, che celebra i sapori autentici e gli ingredienti locali. Gli ospiti hanno l’opportunità di gustare piatti preparati con amore e maestria, spesso utilizzando prodotti provenienti direttamente dalla terra dell’agriturismo. Questo connubio tra tradizione gastronomica e freschezza dei prodotti crea un’esperienza culinaria che rimane impressa nei ricordi. L’atmosfera accogliente e familiare degli agriturismi aggiunge un tocco speciale all’esperienza. I proprietari spesso accolgono gli ospiti come membri della famiglia, condividendo storie, tradizioni e consigli sui luoghi da visitare nella zona. Questo senso di ospitalità autentica rende il soggiorno un’occasione unica per connettersi con la cultura e le persone locali. Gli agriturismi offrono un’ampia gamma di attività che consentono agli ospiti di immergersi completamente nella vita rurale. Dalla partecipazione alla raccolta delle olive alla visita dei vigneti e alla produzione di formaggi, ogni attività offre un’opportunità per abbracciare la tradizione e scoprire i segreti della vita agricola pugliese.

Gli agriturismi vicino a Bari non sono semplici luoghi di soggiorno, ma autentiche porte d’ingresso alla bellezza della Puglia rurale. Questi angoli di paradiso offrono un’esperienza che va ben oltre il turismo convenzionale, permettendo agli ospiti di vivere la magia della campagna pugliese in un modo che solo gli agriturismi sanno offrire. Per chi cerca una fuga tranquilla e autentica, gli agriturismi vicino a Bari sono la risposta perfetta.

Gli agriturismi siciliani rappresentano una porta d’accesso affascinante per immergersi nell’incantevole mondo del Barocco, una manifestazione artistica e architettonica che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia culturale dell’isola. Questi luoghi, caratterizzati dalla fusione armoniosa tra tradizione e modernità, offrono un’esperienza unica per coloro che desiderano esplorare il patrimonio barocco siciliano in un contesto autentico e accogliente.

Gli agriturismi consentono ai visitatori di assaporare la vita rurale siciliana, godendo al contempo della bellezza straordinaria delle città d’arte barocche. L’architettura degli agriturismi stessi spesso riflette lo stile barocco, con dettagli decorativi, balconi elaborati e colori vivaci che richiamano le caratteristiche distintive dell’epoca.

I visitatori hanno l’opportunità di esplorare le vicine città barocche, come Noto, Ragusa, Modica e Scicli, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiare per le strade strette e tortuose di queste città è come viaggiare indietro nel tempo, ammirando le chiese ornate, i palazzi sontuosi e le piazze maestose che caratterizzano lo stile architettonico barocco siciliano.

Gli agriturismi offrono anche un’occasione unica per gustare la cucina tradizionale siciliana, preparata con ingredienti locali freschi e di alta qualità. I piatti deliziosi e genuini sono spesso serviti in ambienti rustici e accoglienti, offrendo un’esperienza gastronomica autentica che si fonde perfettamente con la bellezza storica e culturale della regione.

Gli agriturismi siciliani sono un punto di partenza ideale per chi desidera immergersi nell’affascinante mondo del Barocco. Offrendo un’esperienza autentica e completa, questi luoghi consentono ai visitatori di esplorare non solo l’architettura e l’arte, ma anche la vita e la cultura di una delle regioni più affascinanti d’Italia.

Benvenuti nei meravigliosi paesaggi delle Dolomiti, dove la bellezza della natura si fonde armoniosamente con l’autenticità dell’ospitalità locale. Gli agriturismi vicino a Cortina offrono un’esperienza unica, un connubio perfetto tra tradizione e comfort moderno.

Immersi nella quiete della natura, gli agriturismi intorno a Cortina sono veri e propri rifugi di tranquillità. Circondati da prati verdissimi e boschi rigogliosi, offrono la possibilità di staccare dalla frenesia quotidiana e abbracciare la serenità delle montagne.
L’esperienza agrituristica include spesso la possibilità di godere dei sapori genuini della cucina locale. Prodotti freschi provenienti direttamente dall’orto dell’agriturismo e piatti preparati con amore offrono un’opportunità unica di scoprire la vera essenza della gastronomia delle Dolomiti.


Gli agriturismi sono accoglienti e caratteristiche, spesso arredate con il calore tipico delle abitazioni di montagna. Le camere offrono viste panoramiche mozzafiato sulle cime circostanti, regalando un risveglio indimenticabile ogni mattina.

Gli agriturismi vicino a Cortina si prestano perfettamente a soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore. Sentieri escursionistici, piste da sci, o semplicemente una passeggiata nei dintorni – le opportunità sono davvero molte.
Gli agriturismi della zona sono gestiti da famiglie locali che portano avanti le tradizioni con passione. L’accoglienza calorosa e il senso di comunità creano un’atmosfera familiare, facendovi sentire non solo ospiti, ma parte integrante di questa bellissima realtà montana.

Scegliere un agriturismo vicino a Cortina significa immergersi nelle Dolomiti in modo autentico, vivendo un’esperienza che rimarrà nel cuore per sempre. A Cortina troverete un luogo perfetto per una vacanza indimenticabile.

    L’atmosfera incantata dei Mercatini di Natale 2023 in Italia offre un’esperienza unica, trasformando le città in scenari fiabeschi e celebrando la gioia delle festività. Da nord a sud, questi mercatini rappresentano un’opportunità imperdibile per immergersi nelle tradizioni natalizie italiane.

    1. Mercatino di Bolzano, Trentino-Alto Adige

    Situato nel cuore delle Dolomiti, il Mercatino di Bolzano offre una magica atmosfera alpina. Le bancarelle ricche di decorazioni artigianali, le specialità gastronomiche e i profumi di cannella e vin brulé creano un’esperienza indimenticabile.

    Lista degli agriturismi a Bolzano

    2. Mercato di Natale di Roma, Lazio

    La Città Eterna si veste a festa con il suo Mercato di Natale, ospitato in Piazza Navona. Qui, tra bancarelle di giocattoli artigianali e prelibatezze culinarie, si respira l’incanto delle festività romane.

    Lista degli agriturismi a Roma

    3. Mercatini di Verona, Veneto

    L’antica Arena di Verona si trasforma in un villaggio natalizio durante i Mercatini di Natale. Le luci soffuse, le musiche natalizie e le specialità gastronomiche locali rendono questa esperienza indimenticabile.

    Lista degli agriturismi a Verona

    4. Mercatino di Trento, Trentino-Alto Adige

    Il suggestivo scenario delle Alpi abbraccia il Mercatino di Trento, noto per le sue opere artigianali e le prelibatezze culinarie regionali. L’atmosfera accogliente invita i visitatori a perdersi tra le vie del centro storico.

    Lista degli agriturismi a Trento

    5. Mercatino di Palermo, Sicilia

    Nel cuore del Mediterraneo, il Mercatino di Palermo celebra il Natale con colori, sapori e tradizioni tipiche siciliane. Tra presepi artigianali e dolci tradizionali, questa destinazione regala un’esperienza unica.

    Lista degli agriturismi a Palermo

    6. Mercatino di Bologna, Emilia-Romagna

    Bologna si veste di luci e colori nel suo Mercatino di Natale, ospitato nella suggestiva Piazza Minghetti. L’artigianato locale e le specialità gastronomiche emiliane conquistano i visitatori.

    Lista degli agriturismi a Bologna

    7. Mercato di Natale di Merano, Trentino-Alto Adige

    Immerso tra le montagne, il Mercato di Natale di Merano offre un’atmosfera fiabesca. Le bancarelle di prodotti artigianali e i profumi di spezie rendono questo mercatino un luogo magico.

    Lista degli agriturismi a Merano

    I Mercatini di Natale 2023 in Italia offrono un viaggio indimenticabile tra tradizioni, colori e sapori unici. Ogni mercatino ha la sua atmosfera magica, creando un’esperienza natalizia autentica che resta impressa nei cuori di chiunque vi partecipi. Ti suggeriamo di soggiornare in agriturismo per unire la passione per il Natale ad un soggiorno nel verde lontano dal caos delle città.

    il balcone di Romeo e Giulietta a Verona

    Quando si vista la splendida città di Verona, una delle tappe obbligatorie è senz’altro la casa di Giulietta, il personaggio reso immortale dalla tragedia di William Shakespeare.

    Basta recarsi in via Cappello ed entrare in un passaggio dove le pareti sono totalmente ricoperte da bigliettini d’amore, firme e frasi di innamorati che qui si trovano a passare… Dal passaggio si accede ad un cortile dove il celebre balcone fa bella mostra di sé sulla facciata dell’annesso edificio trecentesco.

    Chi non si immagina il romantico dialogo dei due innamorati al chiaro di luna, vedendo questo piccolo balconcino? In realtà, però, si tratta di un falso!

    Le case dei Capuleti infatti non si trovavano qui, ma nei pressi dell’argine del fiume Adige. Nel primo Novecento furono fatti importanti lavori per evitare le esondazioni del fiume e si dovette procedere alla demolizione di alcune case medievali che impedivano la costruzione dei nuovi argini. Dalle rovine di questi edifici fu tratto in salvo un piccolo balconcino di epoca gotica; l’allora direttore dei musei civici Antonio Avena lo fece posizionare nel cortile della casa torre della famiglia Cappello, appena acquistato dal comune di Verona per diventare Museo: nacque così il balcone di Giulietta.

    Una bella immagine di Verona

    I Cappello erano mercanti di spezie che qui svilupparono le loro dimore, dapprima con due torri medievali adiacenti e successivamente con un’altra costruzione. Il cortile, originariamente, era più grande e non aveva le due addizioni cinquecentesche che ora ospitano un negozio di souvenir ed il foyer del teatro Nuovo, nonché un condominio dei primi anni del Novecento.

    Oltre alla casa di Giulietta, il nostro esclusivo itinerario privato Verona Shakespeariana vi mostrerà molti altri luoghi legati alla storia dei due famosi innamorati… Un percorso dedicato all’amore e a quanti desiderano lasciarsi sorprendere dal lato più romantico di questa splendida città d’arte veneta!

    Ecco la nostra selezione di agriturismi vicino a Verona per scoprire le bellezze di questa città