agriturismi veneto Archivi – Agriturismi.it

Posts Tagged ‘agriturismi veneto’

Il famoso ponte di Bassano del Grappa

Gli agriturismi vicino a Bassano del Grappa sono la scelta ideale per una vacanza autentica a contatto con la natura e la tradizione veneta. Questi agriturismi ti offrono la possibilità di scoprire i panorami mozzafiato delle colline venete, assaporare i sapori genuini della cucina locale e godere di un soggiorno rilassante e autentico.

La zona intorno a Bassano del Grappa è ricca di bellezze naturali, con colline verdi, vigneti e uliveti, e offre molte attività all’aperto, come escursioni in montagna, passeggiate a cavallo e sport acquatici. Gli agriturismi vicino a Bassano del Grappa offrono camere confortevoli e ben arredate, alcune con vista panoramica sulle colline, altre immersi nella campagna veneta.

La città che si affaccia direttamente sul fiume

Le strutture sono gestite da famiglie locali che ti accoglieranno con calore e ospitalità e ti faranno scoprire la bellezza del territorio veneto. Inoltre, molti agriturismi offrono corsi di cucina dove potrai imparare a preparare i piatti tipici della cucina locale, come la polenta e i piatti a base di radicchio, oltre a degustazioni di vino e olio d’oliva.

L’atmosfera autentica e rilassante degli agriturismi vicino a Bassano del Grappa ti farà sentire come a casa. Potrai gustare i piatti tipici della cucina veneta, preparati con ingredienti freschi e di qualità, e rilassarti nell’ambiente naturale e rigenerante della campagna veneta.

Se stai cercando una vacanza all’insegna della natura, della buona cucina e della tradizione, gli agriturismi vicino a Bassano del Grappa sono la scelta perfetta.

Ecco la nostra lista di agriturismi per visitare Bassano del Grappa e il nord del Veneto.

Il panorama del Lago del Corlo

Il lago di Corlo è un bacino artificiale che si trova in provincia di Belluno in una frazione di Arsié, un comune italiano con 2200 abitanti. La diga fu costruita a metà del 1900, a sbarramento bloccando il fluire del torrente Cismon, con il riempimento del bacino fu necessario abbandonare il vecchio paese di Rocca che venne poi ricostruito in un luogo non distante dal lago.

Il lago di Corlo è protetto dalle montagne che lo circondano, è possibile praticare diversi sport acquatici ma anche dedicarsi al relax, prendere il sole, fare una passeggiata o fare un bagno rigenerante. Sul lago si può anche noleggiare un pedalò per raggiungere le spettacolari gole che costeggiano il lago.

Il paese di Rocca di Arsié è facilmente raggiungibile dalla Valsugana percorrendo la grande galleria stradale che permette di evitare la tortuosa strada che supera la montagna.

Barchette nel Lago del Corlo

Vi congliamo di scoprire il Lago di Corlo e la provincia di Belluno alloggiando in agriturismo, una scelta ideale per soggiornare nel verde gustando la cucina locale di questa parte di Veneto.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino al Lago di Corlo

canoa kayak in navigazione

La canoa è uno sport davvero affascinante, e soprattutto molto utile per scoprire le bellezze naturali di un luogo. Se volete praticare canoa, oggi vi portiamo sul fiume Tagliamento, presso l’agriturismo “La Casa Gioconda”. Situata in una vecchia casa colonica, questa struttura da’ la possibilità ai suoi ospiti di divertirsi con diverse attività, tutte a contatto con il bellissimo scenario naturale di questa parte della provincia di Venezia.
Poco lontano dall’agriturismo, è possibile scoprire il Tagliamento in canoa, in una zona di fiume assolutamente praticabile e sicura anche per i principianti. Pagaiando lungo l’ansa si arriva fino alla spiaggia di Bibione, centro turistico all’avanguardia per quanto riguarda i servizi di ricezione e ospitalità. Cosa c’è di meglio che fare un po’ di movimento immersi in un contesto di grandissima bellezza? Davvero soggiornando in agriturismo è possibile coccolare sia il corpo sia la mente!

Sarà per questo motivo che le vacanze in azienda agricola sono così popolari?

Il centro storico di Treviso

A pochi chilometri da Venezia (circa 30 chilometri) si trova la bellissima città di Treviso, città che merita di essere scoperta e visitata per i suoi meravigliosi scorci che non potranno non emozionarvi.

Il centro storico della città è davvero stupendo ed è arrivato quasi integro ai giorni nostri (Treviso fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale), è tutto un susseguirsi di canali, piazze, palazzi storici, musei e chiese di grande fascino: insomma, Treviso è una delle città più belle d’Italia e sarà una vera sorpresa per chi la visita per la prima volta.

Canali che ricordano la vicina Venezia

A Treviso è semplicemente bello perdersi per le vie e i vicoli del centro storico, la città capitale della Marca è molto vitale, troverete ristoranti, locali, botteghe artigiane e negozi di qualità. I monumenti e i musei che vi consigliamo sono molti e non basta una giornata per visitarli tutti, tra questi l’imponente Duomo di Treviso, la bella Piazza dei Signori con la torre simbolo della città, l’antica chiesa di Santa Lucia, il meraviglioso scorcio sul Canale dei Buranelli, la Chiesa di San Francesco, la vista dal Ponte Dante.

Nei dintorni di Treviso, vi sono molti agriturismi di qualità che offrono alloggio nel verde e cucina tipica veneta a chilometro zero, vi consigliamo la nostra lista di agriturismi per scegliere la struttura migliore per il vostro soggiorno in Provincia di Treviso.

Il bel centro di Asiago

Oggi vi portiamo a conoscere il bellissimo Altopiano di Asiago, un territorio di grande pregio che si trova a mille metri di altezza nella provincia di Vicenza in Veneto. Spesso l’altipiano viene anche detto “dei Sette Comuni“, si arriva percorrendo una serie di tornanti, improvvisamente il paesaggio si apre su di un territorio collinare circondato da alte montagne.

La zona fu un teatro battaglia aspri combattimenti durante la prima Guerra mondiale, il monte Ortigara è oggi meta di tanti camminatori che ritornano in un luogo che è oggi un vero e proprio museo della memoria dove sono ancora visibili le trincee, i camminamenti e gli ambienti usati durante queo terribili anni.

Il paesaggio natura intorno ad Asiago

L’altopiano di Asiago è un luogo davvero incantevole conosciuto per l’aria limpida e pulita (vi è anche un osservatorio astronimico), da visitare in ogni stagione, potrete dedicarvi al relax, allo sport, alla bicicletta, alla cultura o al benessere.

Paesaggio invernale dell’Altipiano di Asiago

In inverno è un vero paradiso per gli appassioniti dello sci; vi sono infatti una sessantina d’impianti di risalita e itinerari per lunghe passeggiate nella neve. Asiago è anche il nome di un delizioso formaggio DOP che viene prodotto qui da secoli. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di agriturismi ad Asiago che offrono accoglienza di alto livello con la possibilità di gustare i prodotti tipici della zona in meravigliosi ristoranti tipici a km zero.
Buona vacanza nell’Altipiano di Asiago!

L’asparago bianco di Bassano

Oggi vi portiamo a scoprire un prodotto DOP famoso in tutto il mondo per la sua qualità: L’asparago Bianco di Bassano.

Si presenta di colore bianco di lunghezza di circa 20 cm, il fusto è dritto, di consistenza tenera, di forma appuntita è morbido ma anche “croccante”. Dal gusto delicato viene usato per ricette di carne e di pesce, per deliziosi risotti e per condire la pasta in mille modi diversi. Il modo più semplice per gustarlo è mangiarlo con uova sode e un filo d’olio di oliva; il massimo della semplicità!

Asparagi bianchi di Bassano

Vi consigliamo le nostre strutture agrituristiche nei dintorni di Bassano del Grappa per alloggiare nel verde (molti agriturismi hanno ristorante, piscina e centro spa) e per gustare il delizioso asparago bianco di Bassano cucinato secondo le antiche ricette del Veneto. Scoprirete un gusto semplice ma delizioso.

Vi portiamo a Lio Piccolo, un luogo della Laguna di Venezia dove è possibile fare un viaggio nel passato; in questo piccolo borgo sembra proprio che il tempo si sia fermato. E’ una tappa consignata a chiunque si reca a Jesolo e dintorni e cerca un luogo speciale per fuggire dal caos e dalla frenesia, oppure, cerca semplicemente un diversivo alla spiaggia e alla città.

La piazza del Borgo di Lio Piccolo

Lio Piccolo si trova tra acqua e terra, in una zona agricola dove diversi agriturismi accolgono le persone con gentilezza e professionalità. Il borgo è raccolto ed è composto dalla piccola chiesa dedicata a Santa Maria della Neve, circondato da orti, canali e barene. Questo territorio è conosciuto per la coltivazione dei carciofo violetto e per le giuggiole.

Paesaggio sulla Laguna di Venezia

Lio Piccolo si può raggiungere facilmente da Jesolo seguendo le indicazioni per Treporti e spostandovi poi sulla strada che da Punta Sabbioni arriva in località Ca’ Savio. E’ davvero bellissimo raggiungere Lio Piccolo in bicicletta, queste strade sono circondate dall’acqua con un susseguirsi di paesaggi davvero spettacolari. Vi consigliamo la strada che porta verso le Mesole.

Fenicotteri nella Laguna Veneta

Lio Piccolo si trova nella Laguna Nord di Venezia, facilmente raggiungbile da Jesolo e da Venezia, che si può visitare in poco più di mezz’ora di vaporetto. Vi consigliamo i nostri agriturismi a Cavallino Treporti per scoprire le bellezze di questo territorio così bello e particolare.

Panorama della zona di Arcquà Petrarca

Arquà Petrarca si trova in Provincia di Padova, nel cuore dei Colli Euganei ed è inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia.

Il ricordo di Francesco Petrarca è ancora vivo e tutto il borgo riflette la prensenza di questo grande uomo padre dell’umanesimo. Si può dire che Arquà Petrarca conserva l’eredità e lo stile del poeta.

La casa di Petrarca è la principale attrazione turistica del borgo. E’ stata costruita nel 1200 e ristrutturata dallo stesso Petrarca a cominciare dall’anno 1369.
Ancora ai giorni nostri si può visitare lo studio originale in cui il poeta morì, molti dei mobili (la sedia e le libreria) sono originali e furono usate dal poeta. Curiosità: l’amata gatta del Petrarca è conservata mummificata in una nicchia della casa.

La famosa casa in cui visse il Petrarca

Arquà Petrarca, ha un (piccolo) e magnifico centro storico medievale perfettamente conservato; camminare per le sue vie corrisponde ad un viaggio nel tempo in si possono vivere antiche atmosfere. Sembra di sentire i passi del grande poeta aggirarsi per le vie del centro.

La zona della Provincia di Padova e dei Colli Euganei, è ricca di bellissimi agriturismi e country house dove alloggiare e gustare le specialità dell’autentica cucina veneta. Siamo a pochi passi da Padova e dalla Laguna di Venezia (che può essere ammirata in lontananza nelle giornate più limpide). Insomma, Arquà Petrarca vi conquisterà per la sua storia e la bellezza del contesto naturale in cui si trova.

Le belle vigne coltivate

Le Colline del Prosecco si trovano nel territorio di Conegliano e Valdobbiadene (provincia di Treviso), è un paesaggio collinare dolce, scosceso in alcuni punti, e comprende boschi, borghi e agriturismi. Per secoli questo terreno viene adattato per la coltivazione viti vinicola. Solo nel 1800 viene creata una tecnica di coltivazione detta bellussera che ha contribuito a creare questo paesaggio così bello e caratteristico.

Paesaggio tra vigneti e borghi

Le viti coltivate con il metodo bellussera (dal nome dell’ideatore) si arrampicano sui pali e vengono fatte sviluppare seguendo i fili di ferro e formano un vigneto. Questo antico metodo viticoltura deve essere svolto esclusivamente a mano, ed è proprio in questa manualità, la sua qualità più preziosa.

Viene quindi creato un vero e proprio mosaico di vigneti che si distinguono per l’uso virtuoso del territorio, infatti i piccoli vigneti coesistono ancora oggi con veri e propri boschi, siepi e filari di alberi che servono da corridoi per collegare diversi habitat, ogni metro quadro di terreno viene modellato e lavorato per la produzione del prosecco.

Paesaggio delle vigne

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene fanno parte del Patrimonio Mondiale UNESCO per la loro unicità di paesaggio. Un riconoscimento culturale a questo lavoro che ci permette di deliziare il mondo con un prodotto di eccellenza, realizzato in un territorio di eccezionale bellezza e qualità.

Sono molte le aziende agricole che offrono ospitalità e ristorazione nel territorio di Conegliano e Valdobbiadene. Sono agriturismi di grande livello, dotati di cantine che offrono degustazioni in ambienti davvero meravigliosi. L’ospitalità e parte del DNA di queste terre e ne sarete stupiti.

Ecco la nostra lista di agriturismi nelle colline del prosecco.

Buona scelta e buona vacanza!

La stagione primaverile si avvicina, un buon momento per partire alla scoperta dei tanti luoghi stupendi che il nostro Paese racchiude, e, perché no, approfittare di un weekend di sole per visitare località suggestive, ricche di spiritualità, e spesso di veri e propri capolavori di arte sacra prodotti attraverso i secoli. Oggi passiamo in rassegna alcuni tra i più conosciuti di questi luoghi, con alcuni suggerimenti per un soggiorno rilassante e naturale in agriturismo.

Read more »