Archiviato in:

Definita dall’illustre periodico Forbes “la regione dove si mangia meglio nel mondo”, l’Emilia-Romagna vanta un patrimonio enogastronomico invidiabile, ed alcuni dei piatti che hanno reso celebre la cucina italiana. Volete scoprire quali sono le specialità da non perdere? Seguiteci nel nostro viaggio lungo la Via Emilia, in un itinerario nel gusto con i nostri consigli per un soggiorno in Agriturismo!

Parma

Tra i prodotti che non mancano sulla tavola ci sono il Parmigiano Reggiano, il prosciutto crudo di Parma, culatello di Zibello, la spalla cotta di San Secondo, tortelli di erbette, stracotto con polenta, spongata, torta di riso, violette di zucchero.

CONSIGLIATO: Agriturismo La Fattoria del Boschetto, per un soggiorno rilassante in campagna, tra città d’arte e castelli. Il Ristorante, ricavato nel locale che anticamente era adibito a stalla, propone i piatti della tradizione gastronomica: paste fatte in casa, carni di qualità, e salumi stagionati nelle cantine come una volta.

Forlì Cesena

Ricordiamo tra i piati della tradizione i cappelletti ripieni, i passatelli, il pasticcio alla romagnola e le tagliatelle, le celebri piadine, e il delizioso formaggio squacquerone.

CONSIGLIATO: Residence Due Ponti Village, tra il mare e la campagna, con un incantevole ristorante per gustare i sapori della tradizione romagnola rivisitata dallo chef Marco Grilli, all’interno di una tipica casa colonica con porticato, immersa nel verde.

Rimini

Anche a Rimini da gustare è la piadina con gli ottimi salumi, la pasta fatta in casa con ragù di carne o di pesce, brodetto di pesce, le ciambelle, le frittelle e le castagnole.

CONSIGLIATO: Country House Il Podere del Germano Reale, un antico casolare settecentesco nell’entroterra romagnolo, riportato al fascino d’un tempo dopo un’attenta ristrutturazione basata sull’amore e la ricerca di materiali e dettagli di pregio, su una collina che domina il paesaggio circostante.

L’anno sta per finire e state già pensando alle prossime vacanze? La buona notizia è che il 2016 sarà ricco di Ponti e occasioni per prolungare il weekend, una buona ragione per programmare una fuga romantica o una gita fuori porta in uno dei nostri splendidi agriturismi!

Si parte con il Capodanno: la festività di venerdì 1 gennaio 2016 da il via a un ponte che ci riporta al lavoro il 4 gennaio. Vi è poi la festa di Liberazione, con il 25 aprile che cade di lunedì, e la festa della Repubblica: giovedì 2 giugno è l’occasione per approfittare dei primi caldi con un ponte lungo quattro giorni. Ferragosto cadrà di lunedì per un break estivo, mentre in autunno si può approfittare del weekend di Ognissanti, grazie al 1 novembre che cade di martedì. L’anno si chiude in bellezza con la festa dell’Immacolata: giovedì 8 dicembre da inizio a un lungo weekend invernale.

1) Relax nel calore di un tipico borgo toscano

La Casa Vacanze in Campagna Borgo Sorripa è un piccolo borgo toscano immerso nella natura, a due passi da Firenze, Pisa e Siena. Composto da quattro appartamenti e da una villa per le vacanze, arredati in stile rustico tosano, mette a disposizione degli ospiti tre splendide piscine e tanti servizi per una vacanza tra relax e bellezza. La natura è quella tipica della campagna fiorentina, con viti e olivi, circondati da lavanda e gelsomino.

2) Benessere in SPA a breve distanza da Milano

Immerso nel Parco del Ticino, e dedicato all’agricoltura biologica, l’Agriturismo Cascina Caremma offre ospitalità in camere rifinite che mantengono inalterata la loro atmosfera agreste. I prodotti aziendali sono i protagonisti al Ristorante, proposte dagli esperti chef nei piatti tipici della cucina lombarda. Splendida la nuova Nature SPA, con ampia piscina con vetrata panoramia, percorso Kneipp, massaggi ed idroterapie.

3) La buona cucina si impara a Sorrento

L’Agriturismo Fattoria Terranova, in stile rustico-chic, sorge Sant’Agata de’Goti, affacciata sui due Golfi di Napoli e di Salerno, a breve distanza dalla riserva naturale “Le Tore”. Le camere Classic e Superior – quest’ultime con vista panoramica sul mare – creano un’atmosfera raffinata. La buona tavola è protagonista al Ristorante a Km 0, con i piatti della tradizione napoletana, e nei corsi di cucina e di pasticceria, pizza show e sommelier… per tutti i gusti!

4) Vacanze eco-sostenibili tra i colli marchigiani

Eccoci nelle Marche, sulle colline nell’entroterra della Riviera del Conero, dove il Country House Airone accoglie i propri ospiti in un antico casale recentemente rstrutturato in bio edilizia secondo i principi del Feng Shui, con le più avanzate tecniche di risparmio energetico. La vista spazia dalle limitrofe campagne e borghi collinari fino alle catene montuose del Gran Sasso, dei Sibillini e del Montefeltro.Da assaggiare il menu del Ristorante, che utilizza prodotti biologici e stagionali.5) Il Lago di Garda per tutta la famiglia

Circondato da ampi spazi verdi nella piana assolata di Riva del Garda, a soli 2,5 km dal Lago, il Residence Segattini è un ambiente ideale per le famiglie e per i bimbi. Il Residence offre una grande piscina per adulti e una piscina per bambini con idromassaggio per trascorrere ore di relax immersi nel verde. Da scoprire lo spazio Body&Soul, dove si può fare movimento in un’atmosfera accogliente e curata, e possibilità di maggaggi. Speciali sconti e promozioni sono attive per gli ospiti che desiderano partecipare ad attività outdoor e sportive.

 

alaska-810433_1280pixabayNeve, ottima cucina e tanto relax: queste le caratteristiche immancabili di una vacanza ad alta quota. Ecco alcuni suggerimenti per trascorrere una vacanza d’inverno nella calda atmosfera dei nostri Agriturismi! Leggi di più »

  • Tags:

Dove trascorrere l’ultima notte del 2015? Ecco i nostri suggerimenti per un weekend romantico in agriturismo! Leggi di più »

Si è aperto il conto alla rovescia per la festa più attesa dell’anno, il Natale! Abbiamo raccolto alcune idee per festeggiarlo grazie alla nostra collaborazione con Sagre nei Borghi, con i nostri consigli per una vacanza in Agriturismo. Avete già dato un’occhiata alle nostre Offerte dedicate proprio al Natale? Leggi di più »

Tante sono le zone del nostro Paese che rischiano di non ricevere tutta la valorizzazione che meritano: tra queste ci sono i nostri Appennini, che da nord a sud sanno offrire panorami variegati e angoli ancora quasi incontaminati, tra piccoli borghi aggrappati alla roccia e alle loro tradizioni, boschi e, perché no, anche alcuni paesaggi splendidi per un weekend invernale ad alta quota. Scopriamo insieme alcune belle località, senza farci mancare una tappa rigenerante in agriturismo!

Leggi di più »

Panorama Agriturismo Monte Pin

Panorama Agriturismo Monte Pin

Un’ottima occasione per una pausa rilassante: stiamo parlando del Ponte dell’Immacolata, il prossimo 8 dicembre. Vi presentiamo alcuni suggerimenti per trascorrerlo in alcuni degli agriturismi più belli del nostro Paese. Leggi di più »

Oggi siamo in Basilicata, regione italiana dal patrimonio culturale e naturalistico imperdibile. Avvicinarsi alle tradizioni e ai sapori di questa terra che nei secoli ha visto succedersi culture diverse, è un’esperienza ancora più avvincente se vissuta in agriturismo.

1) La Lucania più autentica all’Agriturismo Torreluna

La prima tappa del nostro viaggio è Acerenza, nella Contrada Pian del Cerro, a 20 minuti da Potenza. Il borgo medievale con la bella Cattedrale, i Palmenti di Pietragalla, Cancellara città dei sapori e Oppido Lucano con le sue chiese rupestri fanno di quest’area una destinazione imperdibile per chi vuole addentrarsi nella Basilicata più autentica. La storia di questi affascinanti luoghi risale alla notte dei tempi, come confermano le numerose testimonianze d’insediamenti preistorici; ed ha visto susseguirsi culture diverse, come quella sannita e quella romana. E’ in questa terra di forti tradizioni agricole e folkloristiche che sorge l’Agriturismo Torreluna, immerso nel rigoglioso panorama naturalistico della Lucania, di cui offre i sapori autentici: le olive appena raccolte, il vino novello, i delicati e preziosi fiori di zafferano. Circondato da boschi e vallate, l’Agriturismo è particolare per la maestosa torre di pietra e le vivaci rifiniture. Nove le camere affacciate sul lago e le colline, con i materiali del legno e del ferro battuto. Davvero suggestiva la camera circolare in cima alla torre. Il viaggio di emozioni continua attraverso i sapori della tradizione contadina: la pasta fatta in casa rappresenta l’apoteosi della tradizione, sempre accompagnata da ingredienti semplici e genuini o conditi col ragù lucano di carne di vitello e cinghiale.

2) Soggiorno in un’antica masseria fortificata a pochi passi da Matera

Circondata dall’aspro e suggestivo paesaggio murgico, al confine con la Puglia, sorge la Masseria Torre Spagnola, che deve la sua denominazione alla possente torre merlata eretta tra il 1560 e il 1600, quando il territorio era controllato dalla Corona di Spagna. Torre Spagnola ebbe un valore strategico per il controllo delle vie del Materano, e nel 1700 fu donata all’Ordine dei Domenicani che la trasformarono in un’azienda agricola. Nell’800 il duca Malvezzi creò una vera e propria masseria adibita all’attività cerealicola ed all’addestramento di cavalli destinati all’esercito borbonico. Le incursioni dei briganti costrinsero il Duca a fortificare la masseria,che continuerà a svolgere, per tutto il 900, un ruolo di difesa delle campagne. Successivamente fu venduta alla famiglia Dimauro di Santeramo in Colle che nel 2001, dopo un accurato lavoro di ristrutturazione, l’ha trasformata in Agriturismo. La cornice ideale per una vacanza in pieno relax, avvolti dal fascino di origini antiche, di sapori genuini, dei colori splendidi del sud. L’Azienda Agrituristica dista solo pochi chilometri da Matera, la famosa “Città dei Sassi”, su un altopiano, inserito in un ambiente rilassante in ogni periodo dell’anno. Il complesso offre, per tutto l’arco dell’anno, 4 differenti tipologie di suites, variamente arredate e dotate di ogni comfort. Torre Spagnola è un complesso agrituristico che coniuga passato e presente, ovunque si respira la storia.

3) Circondati da un agrumeto all’interno di un’oasi naturalistica

Centro ideale per escursioni alla scoperta della regione, con i Sassi di Matera a soli 15 minuti, e le tante chiese rupestri, il paesaggio dei calanchi e ancora: Miglionico con il celebre castello del Malconsiglio, Montescaglioso con la splendida Abbazia Benedettina, Metaponto con il patrimonio archeologico della Magna Grecia e Melfi con il castello di Federico II. Stiamo parlando dell’Agriturismo L’Assiolo, situato lungo una tipica strada bianca a breve distanza dal lago di San Giuliano, all’interno dell’Oasi WWF con i sentieri verdi da esplorare in mountain bike. L’Agriturismo dispone camere confortevoli e di una suite, tutte con affaccio panoramico sul paesaggio circostante. Tra le produzioni dell’azienda agricola troviamo le olive da tavola, olio extravergine di oliva, ortaggi d’ogni tipo e agrumi: davvero incantevole lo scenario dell’agrumeto. La produzione biologica è norma, e la qualità degli ingredienti utilizzati in cucina la rispecchia, nella riscoperta dei piatti della tradizione lucana, preparati con cura da Marisa.

I colori e i profumi dell’autunno rendono magico un soggiorno in alcuni dei borghi più suggestivi dell’Umbria… scopriamone alcuni, con i nostri consigli per una sosta in agriturismo! Leggi di più »

Quali sono le destinazioni più suggestive per una fuga romantica? L’Italia è ricchissima di luoghi incantevoli da nord a sud, perfetti da visitare in dolce compagnia! Scopriamone alcuni, con un’immancabile tappa in agriturismo! Leggi di più »