Archiviato in:

Oggi è la signora Arianna, proprietaria dell’Agrihotel Ristorante Centopini, ad introdurci alle bellezze e particolarità della sua struttura e delle sue terre. L’agriturismo, crocevia ideale tra la quiete e il verde dell’entroterra romagnolo e le acque dell’Adriatico, è perfetto per una sosta enogastronomica alla scoperta della genuinità dei sapori contadini.
Leggi di più »

Racchiusa tra la catena Appenninica e il mare Adriatico, questa terra splendida colpisce per la varietà dei paesaggi, la bellezza del panorama collinare e l’aspetto incontaminato del suo litorale.
Leggi di più »

Per trascorrere un week end nel verde della natura scegli il Parco della Maremma!!! Leggi di più »

Situato nella campagna umbra, a 1,5 km da Umbertide, l’agriturismo Vigne di Pace è una vera e propria oasi di tranquillità. La struttura, immersa in una vegetazione secolare, accoglie i propri ospiti in tre casolari arredati in modo elegante ed accogliente.
Leggi di più »

Per tutti 1 maggio significa festa, scampagnate e grigliate, ma perché si festeggia?
Leggi di più »

Frittata pancetta e asparagi ricette secondi piattiIngredienti

– 100 g di pancetta magra
– 400 g di asparagi
– 200 ml di brodo vegetale
– 1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva
– 2 spicchi d’aglio
– pepe
– 4 uova
– 20 g di Parmigiano Reggiano
– sale
Leggi di più »

In Emilia Romagna l’attività agrituristica è disciplinata dalla Legge Regionale n. 4 del 2009.

Questa attività comprende la ricezione e l’ospitalità offerta dagli imprenditori agricoli all’interno delle loro aziende, includendo l’accoglienza in camere, mini-appartamenti o spazi all’aperto, la somministrazione di pasti preparati con prodotti aziendali o tipici del territorio, oltre allo svolgimento di attività ricreative, culturali, didattiche, sociali e sportive.

Per avviare un agriturismo, l’operatore agricolo deve prima ottenere dalla Provincia di residenza il certificato che attesta il rapporto di connessione con l’attività agricola e iscriversi all’Elenco provinciale degli operatori agrituristici. Tale connessione, che deve essere prevalente rispetto all’attività agrituristica, viene calcolata sulla base del tempo di lavoro dedicato. Al momento della domanda, è inoltre richiesta la presentazione di un attestato di frequenza a un corso per operatori agrituristici. Chi intende iniziare l’attività deve infine presentare la dichiarazione di inizio attività presso il Comune in cui si trova l’azienda.

L’attività agrituristica può svolgersi negli edifici già presenti sul fondo al momento dell’entrata in vigore della legge n. 4 del 2009.

Relativamente alla somministrazione di cibi e bevande, i prodotti proposti devono riflettere le tradizioni enogastronomiche dell’Emilia e coprire almeno il 35% del totale dei prodotti utilizzati annualmente.

clicca qui per ulteriori informazioni >>

L’Emilia Romagna, oltre ad offrire ai suoi visitatori un patrimonio artistico e culturale davvero ricco, è anche patria ambita dai buongustai per la rinomata tradizione enogastronomica.

Leggi di più »

Undici settimane per immergersi nelle bellezze naturali del Parco del Delta del Po. Stiamo parlando dell’iniziativa “Primavera slow” che torna anche quest’anno per far scoprire il ricco patrimonio naturalistico del Parco del Delta del Po Emilia Romagna.

Leggi di più »

Situato nel cuore d’Italia, il Lago Trasimeno, è il luogo ideale per chi vuole dedicare la vacanza alla storia, alla cultura, alla buona tavola e perchè no allo sport. Il modo migliore per conoscere questa parte dell‘Umbria è sicuramente seguire, a piedi, in bici oppure a cavallo, i numerosi sentieri che si snodano nell’area attorno al lago.

Leggi di più »