Vuoi provare a farti un balsamo labbra tutto naturale e che non pizzica in gola? Ecco la ricetta facile facile, devi solo avere un po’ di pazienza e voglia di farti un ottimo cosmetico con poca spesa. Leggi di più »
Vuoi provare a farti un balsamo labbra tutto naturale e che non pizzica in gola? Ecco la ricetta facile facile, devi solo avere un po’ di pazienza e voglia di farti un ottimo cosmetico con poca spesa. Leggi di più »
Sei rimasta senza tonico per il viso ? Guarda in cucina e prepara il seguente tonico per pelli sensibili. Leggi di più »
Ingredienti:
150 g zucchero; 70 g di burro; 4 uova; scorza di 1 arancia; succo di 1 arancia; 350 g di carote; 250 g di mandorle pelate; 1 bustina lievito per dolci consentito (Pane degli Angeli, lievito per dolci Easyglut-Pedon).
SONDAGGIO ESTATE 2011
Agriturismo: il nuovo modo di fare vacanza, in Italia e all’estero
In vacanza l’agriturista del 2011 non rinuncia a piscina, buona cucina e internet.
(Teleborsa) – Roma, 9 ago – Nell’estate che segna il riscatto dell’agriturismo dopo un 2010 da dimenticare, la settimana di Ferragosto rappresenta il picco della ripresa. Tra chi sceglierà la campagna per trascorrere l’intero week-end di festa e chi invece si recherà in “fattoria” solo per il pranzo dell’Assunta, le presenze negli agriturismi italiani supereranno quota 500 mila unità nei giorni compresi tra il 10 e il 16 agosto.
Pesaro, 10 giugno 2011 – Ottimi risultati per il turismo provinciale nel primo weekend di giugno, coincidente con il ponte della Festa della Repubblica.
Questo Ponte del 2 Giugno, nonostante il brutto tempo e il calo delle temperature in quasi tutta la penisola, sembra aver dato nuova linfa al turismo e, a quanto pare, soprattutto per l’ agriturismo.
(Teleborsa) – Roma, 1 giu – La crescita complessiva degli italiani in vacanza del 3 per cento rispetto allo scorso anno, quando la ricorrenza era collocata a metà settimana, …
Roma – Sono 2.309 gli agriturismi italiani che offrono la possibilità di montare in sella a una mountain bike per conoscere i luoghi più nascosti delle campagne, nel rispetto dell’ambiente circostante.
Secondo i dati di Euromonitor International l’anno scorso le vendite sul mercato gastronomico polacco hanno registrato un calo di 100 mln zloty (25 mln di euro). Le maggiori conseguenze negative hanno riguardato soprattutto bar, ristoranti e caffé.