Archiviato in:

Villa Gens Camuria

Villa Gens Camuria

Oggi vi portiamo nella Riviera del Conero,  splendida zona tra il mare e le colline delle Marche. Qui troviamo l‘Agriturismo Villa Gens Camuria, situato in posizione strategica, trattasi di un casolare storico completamente ristrutturato provvisto di comfort per tutta la famiglia e con un’area appositamente predisposta per gli animali. E’ il signor Paolo, il titolare, a presentarcela:

Qual è il motivo per cui hai deciso di aprire un agriturismo?

La nostra famiglia è sempre stata legata al territorio e le sue tradizioni, e aprire questo agriturismo ci ha dato modo di condividere e trasmettere tutto ciò ai nostri ospiti.

Da chi nasce l’idea di intraprendere questo tipo di attività?

È sempre stato per la nostra famiglia un sogno nel cassetto, ma senza il supporto delle nostre mogli questo progetto non si sarebbe mai realizzato. Abbiamo poi deciso di ristrutturare questo casolare storico in maniera “eco friendly” e portarlo di nuovo a vivere come agriturismo; struttura con una storia tutta sua, ci è sembrato il luogo perfetto per questo tipo di attività.

Lei viveva già nella zona in cui è situato l’agriturismo?

Nato e cresciuto a Camerano, ho sempre sentito una forte legame con questa terra; non c’era nessun altro luogo dove poter aprire un agriturismo se non qui. La nostra struttura, come anche la fattoria, prendono infatti il nome Gens Camuria, termine che si riferisce all’appellativo del popolo di Camerano alle origini.

Che tipo di servizi offrite agli ospiti?

Villa Gens Camuria è stata progettata per essere un’oasi di pace e al tempo stesso fonte di divertimento per tutta la famiglia. Per questo la nostra struttura offre diversi tipi di servizi: un amplissimo parcheggio, una grande piscina con vasca idromassaggio, area giochi bimbi, una zona barbecue, area agility dog, lavanderia self-service, free Wi-Fi, aria condizionata e camere da letto dotate di materassi memory e 3 tipologie di cuscino ascelta (memory, piuma e tradizionale), perché soggiornare in una struttura “comoda” è fondamentale durante la propria vacanza.

Qual è l’aspetto che caratterizza di più la sua struttura?

Il dettaglio che distingue di più Villa Gens Camuria è senz’altro l’atmosfera di familiarità. Non siamo come le altre strutture standard, ma ci basiamo sul calore e il rapporto con i nostri ospiti. Il simbolo della nostra struttura è infatti ripartito in 4 parti: il gatto, il fuoco, la croce e il cielo stellato. Il gatto rappresenta la nostra famiglia, che di cognome fa appunto Gatti, il fuoco è simbolo di passione e la croce di fede, caratteristiche entrambe necessarie a mio parere per poter mandare avanti una tale attività. Il cielo stellato fa riferimento al sogno dei nostri padri di aprire una simile struttura, sogno che finalmente si è concretizzato.

Qual è la soddisfazione più grande nello svolgere la sua attività?

Sicuramente la soddisfazione più grande arriva quando riusciamo a far felici i nostri ospiti. Il nostro obiettivo è sempre quello di farli sentire a casa e parte integrante della nostra famiglia e del nostro territorio. A chi soggiorna con noi consigliamo sempre attività da provare e luoghi da vedere; offriamo anche giri presso la nostra Fattoria, dove possono visitare non solo la struttura, ma anche assistere ai processi di produzione.

Cosa consiglierebbe a un ospite che desidera soggiornare presso la sua struttura?

Il mio consiglio è quello di vivere il territorio. Fare una semplice vacanza può essere divertente, ma vivere il territorio è un’esperienza unica nel suo genere. Durante il loro soggiorno dovrebbero provare a visitare i nostri luoghi più caratteristici, come tutte le belle e diverse spiagge della Riviera del Conero o luoghi di culto e cultura come Loreto o Recanati; potrebbero anche parlare con gente del luogo ed essere coinvolti nel modo di vivere di questa terra, delle sue abitudini e tradizioni.

Ci siamo! Quest’anno la Pasqua 2017 cade il giorno 16 aprile, sarà quindi piena primavera e (speriamo) che il meteo ci regali delle belle giornate di sole! L’agriturismo è la scelta perfetta per passare la Pasqua; stare in mezzo alla natura, i bambini sono liberi di correre e giocare e poi non dimentichiamolo: in agriturismo si mangia tanto e soprattutto bene con prezzi che sono sempre convenienti. Su Agriturismi.it trovate le offerte inserite direttamente dai gestori delle strutture. Per Pasqua 2017 ci sono oltre 300 offerte disponibili; alcune davvero super convenienti e ricche.

Ecco la lista completa delle offerte in agriturismo:

Offerte Pasqua in tutta Italia

Pasqua in Abruzzo
Pasqua in Basilicata
Pasqua in Calabria
Pasqua in Campania
Pasqua in Emilia-Romagna
Pasqua in Friuli Venezia Giulia
Pasqua in Lazio
Pasqua in Liguria
Pasqua in Lombardia
Pasqua in Marche
Pasqua in Molise
Pasqua in Piemonte
Pasqua in Puglia
Pasqua in Sardegna
Pasqua in Sicilia
Pasqua in Toscana
Pasqua in Trentino Alto Adige
Pasqua in Umbria
Pasqua in Valle d’Aosta
Pasqua in Veneto

Noi di Agriturismi.it facciamo il meglio che possiamo per promuovere gli agriturismi offrendovi il meglio delle offerte nel panorama italiano. Buona scelta e Buona Pasqua!

La primavera è un momento perfetto per trascorrere giorni di vacanza, le giornate cominciano ad allungarsi, la temperatura diventa gradevole e i bassi costi del soggiorno rendono i giorni di vacanza (o i weekend) davvero piacevoli e convenienti. Ok, ma dove andare? L’Italia, lo sappiamo bene, è uno scrigno di tesori, panorami e bellezze, vogliamo però consigliarvi 3 mete per questo marzo in agriturismo.

Dolomiti Bellunesi in agriturismo

Cercate la neve e paesaggi montani da togliere il fiato? Le Dolomiti fanno per voi. Che vogliate semplicemente godere dell’atmosfera oppure indossare sci e ciaspole, la scelta delle Dolomiti è perfetta. Sono Patrimonio mondiale dell’Unesco a riprova dell’assoluto valore di questa scelta. Sono tanti gli agriturismi in zona, noi vi consigliamo 5 scelte per trovare il vostro agriturismo perfetto nelle Dolomiti.

Agriturismo Le Code (Belluno – Veneto)

Agriturismo Casa De Bertoldi (Belluno – Veneto)

Agriturismo Al Bachero (Belluno – Veneto)

Agriturismo Degasper Giorgio (Cortina d’Ampezzo – Belluno)

Maso Palafavera (Zoldo Alto – Belluno)

Agriturismo a Gubbio e dintorni

In Umbria, nel cuore dell’Italia, scegliere Gubbio in primavera può essere una scelta intelligente. Un paesaggio aspro e collinare che si sussegue con continuità, una cucina italiana che raggiunge vette di alta qualità e gusto e tanti agriturismi davvero belli e suggestivi.

Agriturismo Valle Verde (Gubbio – Perugia)

Agriturismo Borgo Umbro (Perugia – Umbria)

Agriturismo Poggiomanente (Gubbio – Perugia)

Agriturismo La Coccinella (Valfabbrica – Perugia)

Agriturismo Montelovesco (Gubbio – Perugia)

Primavera in agriturismo in Sicilia

La Sicilia è un’isola assolata e splendida in ogni momento dell’anno. In primavera è una vera esplosione di luce e colori. Tanti gli agriturismo che offrono offerte super vantaggiose e comodi gli aeroporti di Palermo e Catania per raggiungere ogni angolo dell’isola.

Agriturismo Casale Poggio Del Tiglio (Viagrande – Catania)

Agriturismo Baglio San Nicola (Naro – Agrigento)

Agriturismo Il Casale Di Gurafi (Barcellona Pozzo di Gotto – Messina)

Agriturismo Sicily Country House & Beach (Catania – Sicilia Via Gattopardo)

Agriturismo Vultaggio (Trapani – Sicilia C.da Misiliscemi)

Offerte in agriturismo… su Agriturismi.it!

In più, c’e’ sempre il nostro catalogo di offerte che contiene più di mille proposte inserite direttamente dai gestori degli agriturismi italiani. Il catalogo più ricco e aggiornato del web! 😉 Buona scelta e buona vacanza in agriturismo. ELENCO OFFERTE

img_5567

Di seguito vi spieghiamo come cucinare una deliziosa (e leggera torta) al cioccolato e pere. Buona preparazione 🙂

Ingredienti

  • 260 g di farina 0
  • 45 g di cacao amaro
  • 3 uova medie
  • 150 g di zucchero semolato
  • 70 g di burro
  • 140 g di latte intero
  • 3 pere Kaiser mature
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 manciata di gocce di cioccolato fondente

Ricetta

  • Taglia le pere a fette, riponile in una ciotola e aggiungi un pò di succo di limone.
  • Con le fruste elettriche sbatti le uova insieme allo zucchero fino a renderle chiare e spumose. Aggiungi il pizzico di sale e mescola. 
  • In un pentolino scioglie il burro e lascia intiepidire.
  • Unisci la farina 0, il cacao ed il lievito setacciati alternandoli con il latte, mescolando il tutto con un cucchiaio di legno.
  • Aggiungi il burro e amalgama con delicatezza.
  • Aggiungi le pere tagliate a cubetti è una manciata di gocce di cioccolato fondente.
  • Imburra e infarina una teglia di 30 cm di diametro ed aggiungi il composto nella tortiera.
  • Inforna a 180° per circa 35 minuti. Fai la prova stecchino per verificarne la cottura.
  • Sforna e gustala in compagnia 🙂

Agriturismo La Casa del Ghiro

Approfitta delle grandi offerte inserite direttamente dai gestori degli agriturismi! Ecco la lista completa di oltre mille proposte e idee per trascorrere la tua estate 2016 in agriturismo.

Leggi di più »

Avete mai sognato di trascorrere la notte in un favoloso castello? Alcuni agriturismi, ricavati dalla ristrutturazione di antichi manieri, accolgono gli ospiti in una magica atmosfera d’altri tempi. Scopriamoli insieme, con i nostri suggerimenti su alcune delle più suggestive fortezze da visitare da nord a sud.

1) Notte al castello a Siena

Prima tappa del nostro itinerario è Monteriggioni, città fortificata risalente al XIII, celebrata anche da Dante nella Divina Commedia. Inespugnabile per secoli grazie alla sua conformazione, e alla sua massiccia cinta muraria che conta ben 15 torri. Da non perdere anche la Rocca di Montalcino, caratteristico esempio di architettura militare toscana, costruita nel 1361. Originali la pianta pentagonale e le alte torri da cui si può ammirare uno splendido panorama. Altra città fortificata è Colle Val d’Elsa, con l’imponente Porta Nuova dai maestosi torrioni cilindrici.

Dove alloggiare: L’Agriturismo Castello di Saltemnano svetta tra le colline della campagna senese, imponente fortificazione medievale che conserva 3 massicci torrioni e parte della cinta muraria. Il Castello si raccoglie intorno al cortile centrale e accoglie 7 appartamenti arredati con mobili originali della tradizione toscana e caminetto. Deliziosi i piatti della Locanda del Castello, grazioso ristorante che presta particolare attenzione alle materie prime.

2) A Viterbo in un antichissimo casale

Non lontano da Viterbo, lungo l’antico tracciato della Via Francigena, troviamo l’antico borgo di Bagnaia che ha origini nel X secolo, noto per il bellissimo giardino italiano di Villa Lante di gusto manierista, risalente al XVI secolo. E’ una porta-galleria inserita nelle mura del vecchio Castello, a dare accesso al centro storico, tra vicoli, palazzetti di epoca medievale e rinascimentale, mentre particolari schemi di arte saracena ci immergono nell’atmosfera dei secoli passati.

Dove alloggiare: Country House la Meridiana Strana, da cui si accede percorrendo un suggestivo viale di querce e castagni, ed immerso in un parco boschivo di 3 ettari. Il casale, risalente al 1690, è realizzato in tipico stile contadino, in magnifica posizione panoramica. Arredate in stile rustico, le sistemazioni hanno i pavimenti in cotto o tavolato e i soffitti in legno. Per chi lo desidera, è possibile fare rilassanti passeggiate a cavallo o lezioni in un maneggio a soli 5 minuti, oppure rilassarsi alle vicine Terme dei Papi.

3) Tra i boschi fiabeschi dell’Appennino Ligure

Nella Bassa Val di Magra sorgono il borgo ed il castello di Ameglia, dominata dalla torre circolare di difesa del X-XI secolo e protetta con triplice cerchia di mura. Fin dal XIII secolo residenza dei vescovi di Luni, fu nel 1400 conquistata da Castruccio Castracani e poi dai Visconti e dagli Sforza. Le mura, ancora intatte, sono dotate di merlature e beccatelli oltre a parte di un camminamento che portava alla torre cilindrica. All’interno del maniero, che si staglia sul suggestivo sfondo delle Alpi Apuane, si possono ammirare affreschi ottocenteschi.

Dove alloggiare: Agriturismo Collina Torre, immerso nel verde dell’Appennino Ligure tra i boschi di castagno. Sono 4 gli appartamenti indipendenti nati dalla ristrutturazione di edifici rustici, arredati con il calore del legno e del ferro. L’azienda agricola, legata a Slow Food come Contadini Custodi, cerca da sempre di avvicinare gli ospiti ai sapori locali e stagionali, con piatti preparati al momento seguendo ciò che si raccoglie nei campi, nel panorama ricco di boschi e sentieri dell’Alta Val di Vara, a breve distanza dal mare.

In cerca di idee per la festa degli innamorati? Date un’occhiata ai nostri suggerimenti presso 5 splendidi agriturismi e country house scelti per voi, con attività e proposte per un weekend romantico!

1) PASSEGGIATA SULLA NEVE A CUNEO

Un romantico paesaggio innevato, nell’incantevole scenario delle vette imbiancate: una cornice perfetta per un fine settimana romantico e una suggestiva passeggiata in ciaspole, ai ritmi lenti e calmi della montagna, scoprendo gli angoli più nascosi della natura ancora incontaminata, magari secondo un’escursione con esperte guide.

Consigliato: Locanda Il Campo della Quercia, a breve distanza da Cuneo, che nel periodo invernale è un ottimo punto di partenza per gli appassionati di sci alpino e passeggiate con le ciaspole. Gli ospiti troveranno una valida selezione di libri sulla montagna e guide con itinerari, per organizzare al meglio la propria escursione. Calda e familiare l’atmosfera di questa antica casa di montagna, resa confortevole da materiali come il legno e la pietra naturale. Una vista bellissima si apre sui pascoli e la corona di montagne circostanti, che si possono ammirare dal bar panoramico e dalla terrazza. Per i più romantici, colazione in camera, con formaggi locali e salumi, yogurt artigianali, marmellate e dolci fatti in casa secondo le ricette di un tempo.

2) WEEKEND CULTURALE A NAPOLI
Un’occasione speciale per avvicinarsi al variegato panorama culturale della città partenopea, che a San Valentino organizza l’originale iniziativa “Innamórati di Napoli con gli Innamoràti di Napoli”, che prevede una vasta scelta di visite guidate ai luoghi più significativi di Napoli raccontati da cittadini napoletani illustri, da Castel dell’Ovo al Maschio Angioino, dal centro storico ai tanti musei.

Consigliato: Agriturismo La Casa del Ghiro a Pimonte, tra Amalfi e Sorrento, in un’oasi ecologica dove riscoprire la natura e i suoi sapori, in una splendida posizione panoramica nel cuore dei Monti Lattari. Interessanti i corsi di cucina dedicati agli ospiti, che potranno scoprire i piatti della tradizione al tipico Ristorante dallo stile rustico, ospitato nell’ambiente caloroso di un’antica fattoria attentamente ristrutturata. Ottime le pietanze cotte al forno a legna e alla brace, accompagnate dal delizioso frizzantino di Gragnano, e da una degustazione di formaggi locali.

3) SAN VALENTINO DI CIOCCOLATO A TERNI
Un dolce weekend è in programma a Terni per la festa degli innamorati, con un evento tutto dedicato al cioccolato nelle sue mille declinazioni: si tratta di Cioccolentino, che in occasione della XIII edizione offre laboratori di arte pasticcera, degustazioni, cake design e percorsi per scoprire la preziosa tradizione artigianale che caratterizza la città umbra, patria del Santo vescovo patrono degli innamorati.

Consigliato: Agriturismo Poggio del Sole, a San Gemini, tra le assolate colline umbre, circondato da uliveti, pascoli, boschi e verdi vallate. Le ampie camere panoramiche finemente arredate nascono dalla ristrutturazione di un antico casale per un soggiorno confortevole, mentre la dependance dispone di giardino privato e veranda panoramica. A soli 3 km dal bel Parco delle Terme di San Gemini, cittadina dal fascino medievale, gli ospiti possono scoprire le migliori specialità gastronomiche della tradizione umbra al Ristorante, come pasta fatta in casa, carne alla brace e verdure di stagione.

4) RELAX IN CENTRO BENESSERE AD ANCONA

Consigliato: Per una vacanza rigenerante, da provare il centro benessere dell’Agriturismo Tenuta Belvedere, tra le verdeggianti colline marchigiane. Trattamenti personalizzati e le migliori tecniche di massaggio sono disponibili presso la moderna spa annessa alla struttura.

Relax e benessere da vivere in due attraverso l’immersione totale nella natura, in un suggestivo panorama che spazia dagli Appennini alle coste adriatiche. Deliziose le camere con arredamento tipico, letti a baldacchino ed estrema cura per i dettagli; inoltre i buongustai troveranno il pregiato olio extravergine dal sapore dolce e fruttato che da oltre un secolo viene prodotto dai frantoio Chiodi.

5) DEGUSTAZIONI A SIENA

Consigliato: Casa Vacanze I Chiari a Montepulciano, dove i piatti della cucina toscana sono tutti da scoprire presso il Ristorante: affettati, tartufi, carne Chianina, pasta fresca, pizza cotta nel forno a legna, e tra i vini, l’ottimo Nobile di Montepulciano. E poi, corsi di cucina e degustazioni per tutti. A disposizione per un soggiorno di relax anche il centro benessere con vasca idromassaggio, sauna, bagno turco, doccia emozionale e zona relax con tisane calde, oltre a trattamenti estetici e massaggi su prenotazione. Il tutto nella splendida cornice della Val di Chiana, ospitati in una confortevole casa colonica attentamente ristrutturata

Tre località dove il Carnevale è una delle feste più attese dell’anno, perfette per trascorrere un fine settimana alternativo, in un clima di allegria e spensieratezza, e dove ammirare splendidi costumi e carri allegorici, che sanno stupire come vere e proprie opere d’arte!
Leggi di più »

Umbria, Marche ed Abruzzo: in queste regioni del Centro Italia, fin dall’epoca medievale si conservano importanti tradizioni legate al lavoro artigiano che mostrano al visitatore botteghe e laboratori, vicini a castelli ed antiche chiese… scopriamone alcune, con i nostri consigli per una piacevole sosta in Agriturismo!

Un alto livello di lavoro artigiano è quello dell’Umbria dei costruttori di armi antiche in ferro battuto che specialmente si possono vedere in Assisi ma anche nella splendida Perugia ed Orvieto.

Altro centro famoso per la lavorazione delle ceramiche è Deruta, città ove le botteghe pongono all’attenzione decoratissime maioliche, come anche a Gubbio primeggiano le ceramiche decorate a mano.

Consigliati:

Agriturismo La Corte del Lupo, a Nocera Umbra, immerso nel calmo paesaggio delle colline del Parco regionale del Monta Subasio, tra querce ed alberi da frutto. Curate e confortevoli le camere, con pavimenti in cotto e vista panoramica.

Agriturismo Tenuta Stella, a Montefalco, casale settecentesco con finiture arte povera, adagiato tra i vigneti che producono alcuni dei vini italiani più pregiati. Tra cantine e frantoi, antiche pievi e sentieri lungo il fiume Nera.

Nella regione Marche un fiore all’occhiello è la costruzione di strumenti musicali, e le fisarmoniche degli artigiani di Castelfidardo e Recanati sono conosciute in tutto il mondo. Qui i maestri creano strumenti non solo con ottime qualità di suono ma anche intarsi e decorazioni che sono vere e proprie opere d’arte. Nella città di Offida da secoli vive l’arte del merletto filato con refe di canapa o lino e il ricamo con il famoso tombolo, un’arte che si tramanda di madre in figlia. Importanti le cartiere di Fabriano, famosa per la raffinata produzione artigianale di carta artistica e di pregio. 

Consigliati:

Agriturismo La Campana con Ristorante a Montefiore dell’Aso, composto da casali ottocenteschi nel verde delle colline del Piceno. Da vent’anni l’azienda agricola ecosostenibile si dedica alla coltivazione di piante tintorie per la produzione di tinture con colori naturali.

Agriturismo Croce del Moro, in località Resora, circondato da un rilassante giardino dal quale si può ammirare una splendida vista. L’ambiente caldo degli arredi si combina alla cucina genuina del Ristorante, dove gustare i sapori delle valli Marchigiane.

La tradizione del lavoro manuale e artigiano ha un forte impatto anche nel territorio dell’Abruzzo, dove nella città di Sulmona si producono arazzi ricamati con decorazioni astratte e floreali. Sotto le cime del Gran Sasso il piccolo borgo di Castelli è la capitale abruzzese della ceramica e della maiolica decorata, mentre interessanti sono le botteghe artigiane del rame di Lanciano, Vasto e Ortona che producono tegami e contenitori di varie dimensioni, tutti prodotti che queste Regioni sanno valorizzare anche attraverso interessanti fiere regionali.

Consigliato:

Country House Il Cascinale, a Colonnella, tipica casa contadina avvolta dal silenzio delle colline teramane, il cui ampio giardino si affaccia come una terrazza naturale sull’Adriatico. Accogliente il Ristorante che propone pietanze locali dalla preparazione curatissima.

Da nord a sud, dalla Lunigiana alla Val d’Orcia, innumerevoli sono le sorgenti di acqua termale che caratterizzano il territorio toscano. Ce n’è davvero per tutti i gusti, per un soggiorno in grado di coniugare benessere e relax al patrimonio di bellezze artistiche e naturalistiche che hanno reso la Toscana celebre in tutto il mondo. In particolare sono numerose le sorgenti termali libere, che sfruttano le proprietà terapeutiche delle piacevoli acque naturalmente calde. Una vacanze tutta da assaporare con i nostri suggerimenti per una tappa in Agriturismo!

1) LIVORNO

Fanghi, massaggi e idromassaggi, trattamenti estetici: le Terme di Venturina utilizzano le acque di due sorgenti naturali per una varietà di utilizzi terapeutici e non solo. Particolarmente suggestiva la piscina con acqua termale a 34°C, circondata dal verde. All’isola d’Elba invece troviamo le Terme di San Giovanni, che sfruttano l’unicità di quest’area, anticamente una salina. Di fronte al golfo di Portoferraio, le Terme sfruttano le proprietà uniche del fango marino, ricchissimo di ferro. Gli idromassaggi e i trattamenti antistress sono tutti da provare al centro benessere.

Consigliato: Casa Vacanze in Campagna Poggio Aprico, antico casolare recentemente ristrutturato nello splendido panorama della Costa degli Etruschi, a poche centinaia di metri dalle Terme di Venturina. Confortevoli gli appartamenti bilocali e trilocali a disposizione degli ospiti, circondati dalle colline ricoperte di uliveti e macchia mediterranea.

2) GROSSETO

Conosciute da tempo immemorabile, dall’epoca degli Etruschi e in seguito dei Romani che costruirono veri e propri stabilimenti, le Terme di Saturnia sono forse le più famose sorgenti termali della Maremma toscana. Quattro le piscine termali all’aperto, oltre agli idromassaggi e ai percorsi vascolari ad acqua fredda e calda, che rendono il Parco piscine delle Terme di Saturnia una vera e propria oasi dedicata al relax. Ruscelli naturali e cascate sono una cornice suggestiva per piacevoli bagni in acqua calda a 37,5 °C. Imperdibile in particolare il ruscello del Gorello, con cascata e piscine naturali a ingresso libero.

Consigliato: AgriHotel Relais Santa Genoveffa, ricavato da un tipico casale maremmano settecentesco tra boschi secolari e prati e l’inconfondibile profilo del Monte Amiata. Oltre alla grande piscina, a disposizione una palestra attrezzata e accoglienti camere con vista panoramica. Deliziosi la colazione tipica a buffet ed il ricco menu dei Ristorante.

4) PISA

Moderno e raffinato il Centro Benessere delle Terme di Casciana, che si affianca al Centro di Riabilitazione termale situato tra le colline pisane, uno dei centri d’eccellenza in Italia per questa tipologia di cure. Dal monte San Giuliano sgorgano invece tra i 38 e i 40°C le acque delle Terme Bagni di Pisa, utilizzate per percorsi benessere e trattamenti specialistici; mentre le sorgenti naturali del Parco Termale di Uliveto si caratterizza per l’approccio olistico al benessere, che mira alla riscoperta di uno stile di vita sano. Le acque sono inconfondibili per l’effervescenza e il gusto, e di grande bellezza è il contesto naturalistico in cui le terme sono inserite.

Consigliato: Casa Vacanze Jessica, che nasce dalla recente ed attenta ristrutturazione di un’antica casa tra le colline di San Miniato. A disposizione degli ospiti, due piscine oltre a camere ed appartamenti accoglienti e curati. Ottima la colazione con prodotti artigianali della tradizione toscana.