Per trascorrere alcuni giorni di totale relax approfittando delle festività pasquali perché non scegliere il Lago Trasimeno?
Per trascorrere alcuni giorni di totale relax approfittando delle festività pasquali perché non scegliere il Lago Trasimeno?
Nuovo appuntamento, fissato per il lunedì di Pasqua! Il 9 aprile, la proposta di Trekking Italia è di un’escursione sui Colli Euganei. Leggi di più »
Ingredienti
– 1 petto di pollo (400 g circa)
– 2 cucchiai d’olio d’oliva
– 2 spicchi d’aglio
– sale e pepe nero
– 50 g di insalata gentile
– 50 g di insalata riccia
– 150 g di pomodorini
– 50 g di formaggio Asiago
Un vino che affonda le sue radici nella storia di una famiglia, che da oltre cento anni coltiva la vite, tramandando segreti e saperi. Leggi di più »
Immerso nel verde, in un’oasi di tranquillità tra boschi e ulivi, sorge l’agriturismo Casa Vacanze Orizzonte che accoglie i propri ospiti in tre appartamenti tutti arredati accuratamente con un’ampio giardino e piscina. Leggi di più »
Un affascinante itinerario alla scoperta dei luoghi più belli della Toscana a bordo di … una moto! Leggi di più »
Con la primavera arriva anche la Pasqua!!! Perché non approfittare delle belle giornate e delle vacanze per una fuga nel verde della campagna? Leggi di più »
In Friuli Venezia Giulia, l’attività agrituristica è disciplinata dalle leggi regionali n. 22 del 22 giugno 1996 e n. 24 del 27 novembre 2006.
Per avviare un agriturismo, l’operatore deve innanzitutto dimostrare che l’attività agricola riveste un ruolo principale rispetto a quella agrituristica, valutando il tempo di lavoro dedicato a ciascuna. È inoltre necessario che l’attività venga svolta utilizzando gli spazi dell’azienda agricola e che almeno l’80% dei prodotti impiegati sia di produzione propria o provenga da aziende regionali che realizzano prodotti tradizionali del territorio.
L’operatore deve essere iscritto all’Elenco provinciale degli operatori turistici gestito dalla Camera di Commercio (C.C.I.A.A.). Per l’iscrizione, è richiesto che l’imprenditore agricolo sia registrato al Registro delle Imprese, abbia completato un corso di formazione di 90 ore dedicato agli operatori agrituristici e presenti una descrizione dettagliata dell’azienda, evidenziando la prevalenza dell’attività agricola rispetto a quella agrituristica, nonché il rapporto tra prodotti autoprodotti e quelli acquistati da terzi.
Chi intende iniziare l’attività agrituristica deve inoltre ottenere l’autorizzazione dal Comune in cui si trova l’agriturismo.
La legge regionale n. 24 del 27 novembre 2006 regola anche l’erogazione di contributi a favore degli operatori agrituristici, che, nell’ambito del regime “de minimis”, coprono il 40% delle spese ammissibili in pianura e il 60% nelle zone montane e svantaggiate.
clicca qui per approfondire >>
Ingredienti
– 4 pirottini di cioccolato fondente
– 2 uova di crema pasticcera
– 4 fragole
Conosciuta fin dall’epoca romana, Bagni di Lucca, è una tra le località termali più antiche d’Europa. Leggi di più »