Archiviato in:

Ingredienti:
300 g di funghi porcini; 1 cipolla bianca o bionda; 3 cucchiai d’olio extravergine; 250 ml di brodo vegetale; sale; pepe; 600 g di pomodoro in pezzi o pomodori pelati; zucchero; origano; 500 g di pasta tipo foglie di ulivo

Leggi di più »

Sulle colline a sud del lago di Garda e poco distante da Valeggio sul Mincio, si trova la cittadina di Monzambano (MN). Centro di origini medievali, spicca su tutto il Castello, fortificazione risalente al X-XI secolo. Leggi di più »

SONDAGGIO ESTATE 2011

Agriturismo: il nuovo modo di fare vacanza, in Italia e all’estero

In vacanza l’agriturista del 2011 non rinuncia a piscina, buona cucina e internet.

Leggi di più »

Su una collina a pochi passi dalle mura di Assisi, a 500 metri s.l.m. e a 5 minuti di macchina dal centro cittadino, si trova l’Agriturismo Longetti. Leggi di più »

Ingredienti:
– 100 g di cuscus
– 200 ml di brodo vegetale caldo
– 1 piccolo peperone giallo
– 2 pomodori rossi
– 1 carota
– sale fino
– 2 spicchi d’aglio
– 8 olive nere
– 3-4 rametti di prezzemolo
– 2 cucchiai d’olio extravergine

Leggi di più »

Ingredienti:
– 250 g di fagioli di Spagna già cotti (peso sgocciolato)
– 1 piccola cipolla rossa
– aceto
– 160 g di tonno sott’olio (peso sgocciolato)
– 2 cucchiai d’olio extravergine
– sale e pepe
– 2 spicchi d’aglio
– origano Leggi di più »

Nei pressi di un lago piccolo e pulitissimo, fra i più belli del Lazio, qual è il Lago di Vico, si trova  il suggestivo borgo di Ronciglione (VT), antico e nobile centro della Tuscia viterbese che ha toccato  il suo apice nel Cinquecento con Paolo III Farnese. Leggi di più »

Il 17 settembre si svolgerà l’iniziativa “GiraSile d’emozioni“, una giornata dedicata alla scoperta del fiume Sile in bicicletta, accompagnati dalle guide del Parco Regionale del Fiume Sile, lungo un anello di circa 40 km che collega Treviso a Casale sul Sile. Leggi di più »

Introdacqua (AQ) è un piccolo borgo situato a pochi km dal rinomato centro di Sulmona, nella Valle Peligna. Sorge su un colle posto sulla confluenza di due corsi d’acqua e di due valli che lo racchiudono, quella di Contra e Sant’Antonio. Leggi di più »

Ingredienti:
40 g di pomodori secchi; 20 g di rucola, più alcune foglie per decorare; 1 spicchio d’aglio; 1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva; 80 g di ricotta; 50 g di robiola; qualche rametto di erba cipollina; pepe e sale; qualche rametto di timo, meglio se fiorito; 160 g di pasta

Leggi di più »