Consigli per il weekend

Archiviato nella categoria: Consigli per il weekend

Novembre è l’occasione perfetta per staccare un po’ e godersi l’Umbria più romantica, tra il foliage, i panorami da cartolina e i sapori della buona tavola. Le nostre camere matrimoniali ti aspettano con questa offerta speciale:

Presso Agriturismo Ponte Di Riocchio AgriBenessere – Gubbio – > mappa

  • 2 notti con mezza pensione a 280 € (invece di 312 €)
  • 1 notte con mezza pensione a 150 € (invece di 156 €)

Anche i tuoi amici a quattro zampe sono i benvenuti: soggiornano gratis!

Durante il soggiorno puoi passeggiare tra i sentieri della campagna, fermarti a visitare le mostre mercato del tartufo, fare una tappa in cantina o in un frantoio e assaggiare olio novello e vini locali. Oppure semplicemente rilassarti, godendoti il ritmo lento della nostra bella campagna e le piccole gioie che rendono speciale una fuga autunnale.

L’offerta è valida per tutto il mese di novembre, così puoi scegliere il weekend che preferisci.

Ecco il link per richiedere l’offerta: https://www.agriturismi.it/it/umbria/gubbio/agriturismo_ponte_di_riocchio_agribenessere.html

Scorci d’autunno e luce calda

Voglia di zucche, foliage e notti stellate lontano dalla città? Quest’anno Halloween cade venerdì 31 ottobre 2025 e si incastra perfettamente con Ognissanti (sabato 1 novembre) e la Commemorazione dei Defunti (domenica 2 novembre): il ponte ideale per una fuga in agriturismo. Sul portale trovi già decine di proposte last minute dedicate al ponte di Ognissanti e ad Halloween, pubblicate direttamente dai gestori.

L’autunno in campagna è al suo meglio: zucche dell’orto, castagne e vini novelli, boschi accesi di rosso e arancio, temperature miti di giorno e sere davanti al camino. Molte strutture propongono pacchetti pensati per famiglie, coppie e gruppi di amici: soggiorni di due o tre notti con colazione contadina, cene a tema, degustazioni, laboratori con la zucca per i più piccoli, passeggiate tra i filari o nei boschi, visite in cantina e piccole esperienze benessere.
Chi viaggia con bambini può cercare agriturismi con camere familiari, area giochi e attività didattiche; per una fuga romantica, meglio puntare su country spa, cene a lume di candela e panorami tra colline e vigneti; per gli amici che vogliono divertirsi, ideali sono gli appartamenti con cucina, barbecue e la vicinanza a borghi che il 31 ottobre organizzano feste e visite serali.
Per scegliere bene conviene leggere con attenzione cosa include ogni offerta, verificare le politiche di cancellazione e portare in valigia scarpe comode e qualche strato caldo per gli eventi all’aperto. Nella pagina delle offerte speciali di Agriturismi.it dedicata al ponte di Ognissanti trovi proposte aggiornate pubblicate direttamente dai gestori: scorri per regione, seleziona le date e blocca l’opzione che preferisci prima che le disponibilità finiscano.

L’autunno in agriturismo è breve ma intenso: questo è il momento giusto per viverlo.

Ecco le offerte esclusive dei gestori di Agriturismi.it: Clicca qui

italy-1398817_640

Comacchio è un dedalo di canali, ponti e case basse che profuma di mare e di valle. Un luogo sospeso tra terra e acqua, ideale per chi ama i borghi d’acqua, la natura del Parco del Delta del Po e una cucina identitaria, con l’anguilla regina della tavola. Il simbolo cittadino è il Trepponti, scenografico complesso seicentesco che unisce più canali in un unico crocevia di pietra.

Cosa vedere

Trepponti e ponti storici

Punto foto per eccellenza, il Trepponti era una vera porta d’acqua difensiva e commerciale: cinque rampe, una piccola piazza sommitale e antiche torrette di guardia. Da qui si colgono subito l’anima lagunare e i ritmi lenti del centro storico.

Manifattura dei Marinati

L’antica fabbrica dell’anguilla è un affascinante esempio di archeologia industriale. In autunno i forni della Sala Fuochi tornano ad ardere per la lavorazione tradizionale: taglio, infilzatura, cottura e confezionamento. Un ecomuseo vivo che racconta lavoro, pesca e cultura di valle.

Museo Delta Antico

Allestito nell’ex Ospedale degli Infermi, il museo narra la storia millenaria del Delta e dei traffici adriatici, con reperti romani e itinerari tematici. È il luogo giusto per capire come l’acqua abbia modellato paesaggi e comunità.

Valli e Saline di Comacchio

Fuori dal centro vi aspettano specchi d’acqua, canali, argini e casoni da esplorare a piedi, in bici o in barca. Le saline coprono centinaia di ettari e ospitano un’ampia colonia di fenicotteri: al tramonto lo spettacolo è memorabile.

Esperienze da non perdere

  • Birdwatching tra i fenicotteri, con migliori avvistamenti in primavera e autunno.
  • Giro in barca nei canali e nelle valli, per scoprire chiuse, argini e casoni da pesca.
  • Passeggiate slow in centro tra vicoli e ponticelli fino a Palazzo Bellini, sede di mostre ed eventi.
  • Percorsi in bicicletta sugli argini, adatti anche alle famiglie.

Sapori tipici

Il piatto identitario è l’anguilla di Comacchio, lavorata e marinata secondo un ciclo tradizionale che qui è una vera cultura. Da provare anche le zuppe di pesce di valle e i piatti con cefali, vongole e acquadelle. Ottimi i dolci casalinghi della tradizione ferrarese.

Quando andare

  • Primavera e autunno: clima mite, colori bellissimi in valle e massima presenza di avifauna.
  • Ottobre-dicembre: periodo della lavorazione dell’anguilla nei forni storici, spesso con aperture ed eventi dedicati.
  • Estate: perfetta per abbinare il mare dei Lidi di Comacchio a visite serali nel borgo illuminato.

Consigli pratici

  • Muoversi: in centro si gira bene a piedi; per valli e saline sono consigliate visite guidate e piccoli trasferimenti in bici o barca.
  • Orari e ingressi: museo ed ecomuseo hanno calendari stagionali; verificate sempre gli orari aggiornati prima della visita.
  • Dove dormire: scegliere un agriturismo in campagna, tra argini e canali, è il modo più autentico per vivere i ritmi della laguna e raggiungere facilmente sia il centro sia i percorsi naturalistici.
  • Cosa mettere in valigia: scarpe comode, antivento leggero e binocolo per il birdwatching.

Idee di itinerario in giornata

Mattina tra Trepponti, Manifattura dei Marinati e Museo Delta Antico; pranzo con specialità di valle; pomeriggio nelle saline tra capanni e specchi d’acqua; chiusura al tramonto con i fenicotteri e rientro nel borgo per una passeggiata serale.

Ecco la nostra selezione di Agriturismi nelle vicinanze di Comacchio: clicca qui

    Copia di IMG_1485

    Arroccata su un promontorio che domina il Golfo dell’Asinara, Castelsardo è uno dei borghi più fotogenici della Sardegna. Vicoli lastricati, case color miele, bastioni a picco sul mare e una tradizione artigiana ancora viva la rendono perfetta per un weekend lento tra cultura, spiagge e sapori locali. E se vuoi vivere l’isola in modo autentico, scegliere un agriturismo nei dintorni è la mossa giusta: campagna silenziosa tra olivi e carrubi, cucina di casa con prodotti a km0 e quell’ospitalità familiare che fa la differenza.

    Perché scegliere un agriturismo vicino a Castelsardo

    • Atmosfera genuina: svegliarsi tra i profumi della macchia mediterranea e rientrare la sera lontano dal caos del litorale, ma a pochi minuti dal borgo e dalle spiagge.
    • Tavola tipica: pane carasau, formaggi di pecora, verdure dell’orto, miele e confetture, carni e paste fresche fatte in casa. Molti agriturismi organizzano cene su prenotazione e piccole degustazioni.
    • Esperienze: passeggiate tra vigneti e uliveti, tour in e-bike sulle strade panoramiche, laboratori di pasta o di pane, talvolta maneggi e attività per bambini.
    • Posizione strategica: base comoda per esplorare sia la costa (Lu Bagnu, Baia Ostina) sia l’entroterra gallurese e l’Anglona.

    Cosa vedere nel borgo

    • Castello dei Doria e Museo dell’Intreccio Mediterraneo: il simbolo di Castelsardo. All’interno del castello è allestito un museo dedicato alla cesteria tradizionale del Mediterraneo, con splendidi cestini, corbule e manufatti intrecciati in asfodelo e palma nana, testimonianza di un saper fare ancora vivo tra le artigiane locali.
    • Cattedrale di Sant’Antonio Abate: affacciata sul mare, custodisce opere di scuola tardo-gotica e un campanile che è un vero faro panoramico sul golfo.
    • Centro storico: saliscendi di vicoli, botteghe di artigiane che intrecciano davanti alle porte, piazzette da cartolina al tramonto.

    Spiagge e natura nei dintorni

    • Lu Bagnu: frazione balneare con spiagge di sabbia dorata e acqua turchese, perfetta in famiglia.
    • Baia Ostina: calette e scogliere scenografiche, ideale con maschera e pinne.
    • Roccia dell’Elefante: bizzarra formazione trachitica a bordo strada, sosta fotografica obbligata lungo la SS134.
    Copia di IMG_1474

    Tradizioni e atmosfera
    Castelsardo è famosa per i riti della Settimana Santa, in particolare la suggestiva processione del Lunissanti. Durante l’anno non mancano eventi enogastronomici e mostre dedicate all’artigianato dell’intreccio. È un luogo dove il ritmo resta umano: ci si muove a piedi, si chiacchiera in piazza, si guarda il mare cambiare colore con la luce.

    Sapori da provare
    Zuppa gallurese, malloreddus al sugo di salsiccia, fregola ai frutti di mare, carciofo spinoso di Sardegna DOP in stagione, formaggi e miele locale. Nel calice, Vermentino di Gallura DOCG per i piatti di mare e Cannonau per le carni e i formaggi stagionati.

    Vi consigliamo la nostra selezione di agriturismi nel Nord della Sardegna per scoprire Castelsardo alloggiando nel verde

    IMG_8357

    Arroccata su una terrazza naturale a picco sul Mar Ionio, Taormina è una delle mete più affascinanti della Sicilia. La sua posizione privilegiata, le testimonianze storiche e l’atmosfera elegante la rendono un luogo unico, capace di conquistare viaggiatori di ogni parte del mondo. Qui si respira una combinazione di cultura antica, paesaggi mozzafiato e tradizioni mediterranee.

    Il monumento più famoso è senza dubbio il Teatro Antico, costruito dai Greci nel III secolo a.C. e successivamente ampliato dai Romani. Con il suo scenario naturale che abbraccia l’Etna e la baia di Naxos, è ancora oggi sede di spettacoli e concerti. Visitare il teatro al tramonto è un’esperienza che resta impressa nella memoria.

    Corso Umberto è la via principale della città, un elegante salotto a cielo aperto con boutique, bar e ristoranti. Da qui si diramano viuzze pittoresche che conducono a piazzette nascoste e scorci panoramici. Da non perdere Piazza IX Aprile, con la sua terrazza che regala uno dei panorami più belli della Sicilia.

    Oltre al fascino del centro storico, Taormina vanta un mare incantevole. La celebre Isola Bella, piccola riserva naturale collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia, è ideale per un tuffo nelle acque cristalline. Le spiagge di Mazzarò e Spisone sono perfette per trascorrere giornate di relax e sport acquatici.

    La cucina di Taormina riflette la ricchezza gastronomica dell’isola: arancini, pasta alla Norma, involtini di pesce spada e dolci come cannoli e cassata. Un’esperienza imperdibile è gustare una granita con brioche in una delle storiche pasticcerie del centro.

    Consigli pratici per la visita

    • Taormina è molto frequentata, soprattutto in estate: prenotare alloggi e biglietti in anticipo è essenziale.
    • Un’escursione consigliata è la salita sull’Etna, facilmente raggiungibile da qui.
    • Per muoversi verso le spiagge, la funivia che collega il centro a Mazzarò è il modo più comodo e panoramico.

    Taormina non è solo una destinazione turistica, ma un luogo che racchiude l’essenza della Sicilia: cultura millenaria, paesaggi straordinari e un’accoglienza calorosa. Che sia per un weekend o una vacanza più lunga, questa perla sul mare resterà per sempre nel cuore dei suoi visitatori.

    Per vivere Taormina e la Sicilia in modo autentico, niente è meglio di un soggiorno in agriturismo. Immersi nella natura, tra agrumeti profumati, uliveti e vigneti, gli agriturismi offrono l’occasione di scoprire i sapori genuini della tradizione siciliana e di rilassarsi lontano dalla frenesia turistica. Da Taormina è facile partire alla scoperta di borghi tipici, cantine locali e percorsi naturalistici, arricchendo la vacanza con esperienze vere e indimenticabili.

    7E0E9013-7CA9-4467-AA34-1FBF2BF7BF26

    Il Lago Sirio è il più esteso dei cinque laghi morenici di Ivrea, in Piemonte. Situato ai piedi della Serra di Ivrea, si presenta come un’oasi di pace immersa nel verde, perfetta per chi cerca natura, sport e momenti di relax lontano dal caos cittadino. Le sue acque limpide e l’ambiente circostante fanno di questo lago una meta ideale sia per gite giornaliere sia per soggiorni più lunghi.

    Cosa vedere e cosa fare sul Lago Sirio

    La zona del Lago Sirio è molto apprezzata in ogni stagione. In estate è possibile fare il bagno grazie agli stabilimenti balneari attrezzati e alle spiaggette libere, mentre gli amanti dello sport possono dedicarsi a canoa, sup e pedalò. Non mancano i sentieri che costeggiano il lago, ideali per passeggiate panoramiche, trekking leggeri o giri in bicicletta.

    Nei dintorni si trovano altri laghi glaciali più piccoli – Lago Pistono, Lago Nero, Lago di Campagna e Lago San Michele – che rendono l’area ancora più suggestiva e ricca di scorci naturali. A breve distanza si può visitare Ivrea, città famosa per il suo storico Carnevale e per il patrimonio industriale legato a Olivetti, oggi riconosciuto come sito UNESCO.

    Turismo e accoglienza

    Il Lago Sirio è una meta perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna della natura e del relax, ma anche per chi desidera scoprire i sapori del Canavese. L’area è infatti conosciuta per la produzione di vini come l’Erbaluce di Caluso e per piatti tipici che vanno dalla finanziera piemontese ai formaggi locali.

    Grazie alla sua posizione, il Lago Sirio è facilmente raggiungibile da Torino e dalla Valle d’Aosta, il che lo rende un punto strategico anche per brevi soggiorni o weekend romantici.

    Agriturismi sul Lago Sirio e dintorni

    Chi desidera vivere un’esperienza autentica può scegliere di soggiornare in uno degli agriturismi della zona. Qui l’ospitalità familiare si unisce alla buona cucina piemontese, con menù che valorizzano i prodotti locali: carni, salumi, formaggi, ortaggi di stagione e vini del territorio.

    Alcuni agriturismi propongono anche attività all’aperto come escursioni a cavallo, degustazioni guidate o passeggiate tra i vigneti, trasformando la vacanza in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle tradizioni del Canavese.

    Scegliere un agriturismo significa non solo dormire in strutture immerse nel verde, ma anche entrare in contatto con la cultura rurale e le persone che da generazioni portano avanti le tradizioni agricole e gastronomiche del Piemonte.

    Ecco la lista di strutture nel Canavese vicino al Lago Sirio: clicca qui

    Immerso nelle dolci colline di Faenza, Agriturismo Trerè rappresenta il perfetto connubio tra ospitalità rurale, patrimonio vinicolo e raffinatezza. Con i suoi 35 ettari di vigneto, questa azienda agricola fondata negli anni Sessanta è oggi un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella Romagna più autentica.

    Le origini di Trerè risalgono al 1966, grazie all’avvio dell’attività agricola da parte del nonno Valeriano. È del 1974 la prima bottiglia etichettata “Amarcord d’un Ross”, in dialetto romagnolo: “mi ricordo un rosso”. Oggi, con una produzione di circa 180.000–200.000 bottiglie l’anno, esportate in tutto il mondo, la tradizione vinicola ha trovato nuova linfa grazie alla gestione familiare della terza generazione.

    Dal 1997, Trerè ha integrato l’ospitalità agricola alla sua vocazione vinicola, offrendo 15 alloggi tra camere, appartamenti e suite dotati di comfort moderni. La struttura include una piscina rinnovata, di 9×18 metri, con idromassaggio esterno, bar estivo e uno chalet con una spa privata dove è possibile anche pernottare.

    Il ristorante, ospitato in una rustica vecchia stalla, propone la genuinità della cucina romagnola: piatti tipici accompagnati dai vini dell’azienda. L’atmosfera è avvolgente, tra porticati immersi nel verde, piscina e giardini, perfetti per cene suggestive e momenti romantici.

    Trerè offre una vasta gamma di esperienze ed attività, adatte a ogni tipo di ospite. La struttura è ideale per famiglie, coppie o gruppi sportivi: si spazia dal noleggio biciclette e trekking, al golf a 7 km (Riolo Terme), fino a passeggiate tra i vigneti. Completano l’offerta degustazioni guidate dei vini, visite alla cantina, escursioni, area giochi, corsi ed eventi enogastronomici.

    A soli 4 km dal centro di Faenza e in posizione ideale per raggiungere città d’arte come Ravenna, Brisighella, Imola, Forlì e la Riviera Romagnola, Trerè è perfetto per chi desidera combinare relax, natura e cultura.

    Agriturismo Trerè è molto più di una semplice sistemazione: è un’esperienza totalizzante, tra storia, vino, relax e Paesaggio. Ideale per una fuga romantica, una vacanza attiva o un soggiorno culturale… con il gusto autentico della Romagna nel bicchiere e nel cuore.

    Ecco la scheda dell’agriturismi su Agriturismi.it: clicca qui

    Schermata 2025-08-06 alle 11.48.34

    Quando la pizzica risuona sotto le stelle di Melpignano, agosto diventa una celebrazione di suoni antichi e comunità vibranti. La Notte della Taranta è molto più di un concerto: è la festa della musica popolare salentina, con le sue radici nei riti del tarantismo, reinterpretata ogni anno dal Maestro Concertatore in dialogo con artisti di fama internazionale.

    Il 23 agosto 2025 il borgo di Melpignano ospita il gran finale: un prato davanti al Convento degli Agostiniani diventa il cuore pulsante della festa, dove si danza fino a tarda notte con centinaia di migliaia di persone da tutta Italia e non solo.

    Per chi sceglie un soggiorno in agriturismo, è un’occasione ideale per vivere l’estate più autentica: cene all’aperto con prodotti locali, passeggiate tra uliveti, degustazione di vini del Salento e poi la notte che esplode di musica, tamburelli, fisarmoniche e ballo collettivo.

    Un Ferragosto davvero diverso: cultura, natura, gusto e festa popolare. Tutto in un unico, potente abbraccio salentino.

    Qui la nostra lista di agriturismi a Melpignano per un soggiorno nel verde

    Schermata 2025-07-30 alle 12.28.07

    Se stai cercando un’esperienza autentica da vivere in Umbria a Ferragosto, lontano dal caos delle spiagge affollate e delle solite mete turistiche, il Palio dei Terzieri di Città della Pieve è un’occasione imperdibile.

    Dal 12 al 25 agosto, questo splendido borgo umbro si trasforma in un teatro a cielo aperto, dove oltre 800 figuranti in abiti rinascimentali sfilano tra vicoli e piazze. Le antiche contrade – i “terzieri” di Castello, Borgo Dentro e Casalino – si sfidano in cortei, giochi storici e nella spettacolare “Caccia del Toro”, una gara di tiro con l’arco che conclude l’evento.

    Il cuore della festa batte forte proprio a Ferragosto, quando si tiene il suggestivo Lancio della Sfida, il momento solenne in cui i terzieri rinnovano la competizione, sotto gli occhi di cittadini e visitatori.

    Perché scegliere un agriturismo durante il Palio

    Vivere il Palio dei Terzieri non significa solo assistere a una rievocazione storica, ma immergersi completamente in un’atmosfera senza tempo. E per farlo nel modo più autentico possibile, scegliere di alloggiare in agriturismo è la soluzione ideale.

    Un agriturismo nei dintorni di Città della Pieve ti permette di:

    • Rilassarti nella natura dopo una giornata tra cortei e manifestazioni;
    • Gustare la vera cucina contadina umbra, con prodotti locali e piatti tradizionali;
    • Godere di ospitalità familiare e genuina, lontana dagli ambienti freddi e impersonali degli hotel;
    • Scoprire altri borghi nei dintorni, magari a cavallo o in bici, con i ritmi lenti di un tempo.

    Molti agriturismi offrono anche degustazioni di vino, attività agricole, laboratori artigianali o semplicemente silenzio e tramonti mozzafiato tra le colline umbre.

    Un Ferragosto diverso, che lascia il segno

    Partecipare al Palio dei Terzieri e soggiornare in un agriturismo significa scegliere un turismo lento, attento alla cultura, alla storia e all’ambiente. È un modo per valorizzare i territori rurali, sostenere l’economia locale e vivere esperienze vere, lontane dai circuiti del turismo di massa.

    Ferragosto in Umbria può essere molto più che una grigliata o un bagno in piscina: può essere un viaggio nel tempo, un’occasione per conoscere tradizioni secolari e per sentirsi parte di una comunità.

    Clicca qui” per vedere la nostra selezione di agriturismi vicino a Città della Pieve

    Se sogni una vacanza in Toscana all’insegna della natura, del relax e della buona cucina, l’Agriturismo Le Murelle, a pochi chilometri dal centro di Lucca, è la meta ideale. Circondato da uliveti secolari e dolci colline, questo agriturismo accoglie i suoi ospiti in un’atmosfera autentica, dove il tempo sembra rallentare e ogni dettaglio racconta la tradizione contadina toscana.
    Le Murelle è un’antica casa colonica ristrutturata con amore e rispetto per le sue origini. Gli alloggi, suddivisi in appartamenti indipendenti, sono arredati in stile rustico toscano e dotati di ogni comfort moderno: angolo cottura, aria condizionata, connessione Wi-Fi, e spazi esterni dove rilassarsi leggendo un libro o gustando un bicchiere di vino locale.

    Dalla struttura si gode di una splendida vista sulla campagna lucchese: olivi, vigneti e cipressi che disegnano un paesaggio da cartolina, perfetto per chi ama la fotografia, le passeggiate nel verde o semplicemente la quiete.
    Uno dei punti di forza dell’agriturismo è la piscina all’aperto, immersa tra gli ulivi, dove potersi rinfrescare nelle giornate più calde o semplicemente rilassarsi sotto il sole toscano. Gli ospiti hanno anche la possibilità di acquistare olio extravergine di oliva di produzione propria, ottenuto dagli ulivi dell’azienda agricola: un vero tesoro della tradizione gastronomica toscana.
    Le Murelle si trova in una posizione strategica per visitare le meraviglie della Toscana nord-occidentale. In pochi minuti si può raggiungere Lucca, con le sue celebri mura rinascimentali, le chiese romaniche, le piazze eleganti e i negozietti d’artigianato. Ma anche Pisa, Viareggio, le Alpi Apuane e la Garfagnana sono facilmente accessibili, così come i borghi collinari meno noti, dove si respira ancora la vera anima toscana.
    Che tu stia cercando una vacanza romantica, un soggiorno rilassante in famiglia o una base per esplorare l’entroterra toscano, Le Murelle è un luogo dove sentirsi a casa.

    Scopri di più e prenota il tuo soggiorno su: Agriturismo Le Murelle su Agriturismi.it