Escursioni fuori porta

Archiviato nella categoria: Escursioni fuori porta

Il Palazzo dei Consoli

Vi portiamo a Gubbio in Provincia di Perugia per visitare uno dei palazzi medievali più belli e dalle forme armoniose che si può vedere in Italia. Il Palazzo dei consoli si trova esattamente nel centro di Gubbio, domina una piazza a forma di ventaglio che offre un panorama incantevole; con il suo stile gotico svetta con la sua torre per oltre 60 metri. Dalla cima della torre si domina Gubbio e la campagna circostante, resterete colpiti dal colore chiaro scelto per costruire il palazzo, dalla grande loggia e dall’imponente scalinata che da molti secoli accoglie gli ospiti.
Al suo interno potrete visitare diverse sale e ambienti che un tempo servivano per il governo del territorio.
Il Palazzo dei Consoli è oggi sede di una museo molto ricco che ospita una collezione di grande interesse, vi sono reperti che vanno dalla preistoria del territorio eugubino. Molto famose sono le Tavole iguvine che risalgono all’epoca romana, costruire con con il bronzo, sono scritte in lingua umbra e descrivono antichi riti.

Le sale di Palazzo dei Consoli ospitano dal 1909 le collezioni del Museo Civico. Irrinunciabile meta per chi visitita la Provincia di Perugia, l’edificio è considerato il principale polo museale della città di Gubbio. La raccolta museale allestita su diversi piani, illustra la storia e la cultura locale dalla preistoria fino ai giorni nostri.
Di assoluto rilievo sono le Tavole iguvine, sette lastre di bronzo su cui è iscritto il più importante testo in lingua umbra e la più estesa descrizione di riti religiosi che il mondo occidentale antico abbia mai restituito. Le Tavole rappresentano il cuore di una collezione archeologica tra le più ricche dell’Umbria con reperti risalenti all’epoca umbra e romana.

Trovate tutte le informazioni per pianificare la visita sul sito ufficiale dedicato al Palazzo dei Consoli.

Il borgo di Campo Ligure

Vi portiamo a scoprire un borgo bellissimo della Liguria che si trova a 30 chilometri da Genova: Campo Ligure.

Di antichissima fondazione (si parla degli antichi romani), Campo Ligure è dominato dall’imponente castello medievale degli Spinola che emerge dietro i tetti delle antiche case. Il paese è circondato da una natura lussoreggiante, di monti e boschi. Le strette vie del paese (i caruggi) si aprono su piazzette e scorci che lasciano a bocca aperta. Le case del borgo sono colorate, e nel centro storico troverete botteghe artigiane e panettieri che vi inebrieranno con il profumo della focaccia appena sfornata. Da vedere il Museo della Filigrana che è davvero unico al mondo e vi racconterà ogni particolare di questa antica attività.

Il borgo di Campo Ligure

Vicino a Campo Ligure e nella provincia di Genova, ci sono diversi agriturismi che offrono alloggio in contesti incantevoli e offrono la ristorazione con prodotti a km zero; una ottima scelta per trascorrere un weekend da sogno scoprendo una zona naturalistica di grande pregio della Liguria.

Le Grotte di Nettuno

Vi portiamo in Sardegna a visitare un luogo dal grande fascino: La grotte di Nettuno.
Questo gioiello della natura, creato in milioni di anni, si trova in Sardegna in Provincia di Sassari, sono tra le più imponenti grotte marine d’italia e dell’intero mare mediterraneo. Si sono formate a partire da due milioni di anni fa, al suo interno vedrete un mare dal colore incredibile, sabbia bianchissima, concrezioni dalle forme elaborate e un lago sottomarino. Furono scoperte per caso da un pescatore nel 1700, già da allora divennero meta di curiosi che hanno cominciato ad esplorarne la lunghezza. La vicinanza ad Alghero, e la posizione all’interno dell’area marina protetta di Capo Caccia ne fanno una meta irrinunciabile molto facile da raggiungere.

Le Grotte di Nettuno

Si può arrivare all’ingresso scendendo una ripida scala composta da 654 gradini scavati nella roccia nel promontorio di Capo Caccia, oppure, si può utilizzare una delle tante imbarcazioni turistiche che in un viaggio suggestivo vi poternanno comodamente all’inizio del percorso.

Nel periodo estivo le Grotte di Nettuno sono molte frequentate e arrivano ad accogliere una media 150 mila visitatori all’anno, visitare le sale, le stalagmiti, i laghi e le falesie, sono una esperienza incredibile che meritano che non dimenticherete.

Le Grotte di Nettuno

Vi consigliamo i nostri agriturismi vicino alle Grotte di Nettuno per soggiornare nel verde e mangiare nei ristoranti a km zero dove gustare la vera cucina sarda con ingredienti a km zero.

Parco della Burcina – Fioritura degli oleandri

Oggi vi portiamo alla scoperta del bellissimo Parco della Burcina a Pollone in Provincia di Biella. Il parco si sviluppa su di una collina a circa 400 m slm. C’è un ampio e comodo parcheggio ed è molto facile da raggiungere tramite le indicazioni. Il parco si sviluppa in salita con una pendenza tenue che non affatica i visitatori. Nel percorso si incontrani alberi di ogni tipo e dimensione, sequoie, pini, abeti. Un susseguirsi di paesaggi, fiori, piante e aperture verso la pianura e la bella città di Biella che vi incanteranno.

Parco della Burcina fiorito

Nel parco c’è un ristorante bar e servizi igienici, arrivati in cima (ci vogliono circa 40 minuti con passo tranquillo) troverete una torre e un belvedere da cui si domina la pianura; nelle giornate più limpide è possibile intravedere i grattacieli di Milano che si trovano a circa 80km di distanza in linea d’aria. Vi consigliamo assulutamente di visitare questo angolo incantato di natura, molto curato, facile da raggiungere che non mancherà di entusiasmarvi.

Laghetto con le tartarughe

Vi consigliamo gli agriturismi di Biella per soggiornare nella tranquillità e provare i piatti della cucina biellese come la polenta concia e la bagna cauda; una vera delizia!

La spiaggia di Sperlonga

Sperlona e un borgo marinaro che si trova in cima ad una altura in posizione dominante davanti al bellissimo mare. Questa località turistica è situata in Provincia di Latina nel Lazio Meridionale, meta già frequentata in tempi antichi, è oggi meta di un turismo internazionale e ricercato.

Il centro storico, perfettamente conservato vi stupirà con i suoi scorci suggestivi: viuzze strette, piazzette, cortili, chiese e vedute che si perdono nel blu del mare. Nelle immediata vicinanze vi sono bellissime spiagge di sabbia dorata che si estendono per oltre 10 chilometri (tre le più famose: Bambole, Capovento, Canzatora, Amyclae).

Torre Truglia

La costa è modellata da rocce scolpite dal vento, diverse le grotte marine, fortificazioni a torre a difesa della costa. Assolutamente da visitare a Sperlonga è la Villa e Grotta di Tiberio con l’annesso Museo Archeologico Nazionale che propone statue e oggetti rinvenuti in loco che ci riportano al mito di Ulisse.

Vista della costa e del borgo

Vi consigliamo di consultare la nostra lista di agriturismi nelle vicinanze di Sperlonga; bellissime strutture con ristorante, piscina e centro spa per scoprire il borgo, vivere la spiaggia e alloggiare nel verde e nel silenzio.

Immagine del Trullo Sovrano

Oggi vi portiamo a scoprire “Il Trullo sovrano” di Alberobello (Bari), è il trullo più grande trullo della città e si distingue dagli altri oltre che per la mole, anche perchè è l’unico ad avere un secondo piano completamente abitabile. Il trullo si distingue dagli altri ed il suo cono più alto arriva a sfiorare i 14 metri di altezza. Il tetto è molto elaborato e può vantare di ben 12 coni; un vero spettacolo!

Una delle stanze del trullo

Il trullo Sovrano è oggi un museo del territorio, e conserva al suo interno gli arredi e gli oggetti che raccontano della sua antica storia. Fu infatti edificato nel 1700 per volere della famiglia Perta che ne fece la sua dimora.

Per raggiungere il trullo, dovete raggiungere la Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, non potrete non vederlo vista la sua grande altezza.

La mappa di Alberobello

Vi segnaliamo la nostra lista di agriturismi nei dintorni di Alberobello, una selezione di strutture ricettive in cui alloggiare e provare la cucine pugliese a km zero. Buon viaggio alla scoperta della Puglia!

Il colore del mare di Tuerredda

Oggi vi portiamo a conoscere una delle spiagge più belle della Sardegna: La spiaggia di Tuerredda è un gioiello della natura che vi incanterà lasciandovi un ricordo indelebile. Il colore dell’acqua è incredibile e si sovrappone al verde della rigogliosa macchia mediterranea, la sabbia finissima e color oro fanno sembrare la spiaggia quasi un miraggio.

Tueredda si trova nella zona a Sud della Sardegna, tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, nel territorio che fa parte del Comune di Teulada. La spiaggia si raggiunge percorrendo una strada panoramica con viste mozzafiato sul mare, questa strada è molto conosciuta tra i motociclisti proprio per la sua spettacolarità.

Tuerredda è una spiaggia in un contesto selvaggio e naturale, l’ambiente è integro e anche nelle giornate più affollate non mancherà di stupirvi. Nonostate questo, vi sono alcuni punto ristoro, c’è la possibilità di noleggiare pedalò e barche e vi è un parcheggio attrezzato anche per camper. Per soggiornare in agriturismo, vi consigliamo la nostra selezione di strutture che offrono alloggio e ristorazione a km zero.

Buon soggiorno alla scoperta di Tuerredda e del Sud della Sardegna.

Panorama di Ferentino

VI portiamo alla scoperta di Ferentino, un bellissimo borgo che si trova in provincia di Frosinone nel Lazio. Il centro storico sorge in cima ad un alto colle dei Monti Ernici, il panoramica che si può godere, spazia su tutto il territorio circostante. Ferentino è circondata da antiche mura di protezione ancora oggi integre, le porte di ingresso principali sono la Porta Sanguinaria e Porta Casamari.

Centro storico di Ferentino

Notevole la rocca di Ferentino che risale al medioevo, ed è nella sua imponenza un capolavoro di ingegneria civile e militare. Di notevole interesse è la Cattedrale di architettura romanica che custodisce al suo interno opere di grande pregio. Da vedere il Palazzo del Vescovado, la chiesa di Santa Maria Maggiore di antica fondazione che vi stupirà per la ricchezza delle sue decorazioni.

Ferentino è una meta di sicuro interesse, la zona è circondata da un territorio rurale ricco di tradizioni enogastronomiche che potrete provare nei nostri meravigliosi agriturismi. Buon weekend alla scoperda di Ferentino.

Sa Reina – l’ulivo quasi millenario
Il centro di Villamassargia

Oggi vi portiamo nel Sulcis Iglesiente alla scoperta di una oasi naturalistica che comprende circa 700 ulivi secolari, uno di essi, chiamato “sa Reina” (la Regina in dialetto sardo), è uno degli ulivi più antichi del mediterraneo e vi stupirà per sua incredibile bellezza.
Villamassargia si trova a pochi chilometri di Iglesias, bella città del Sulcis Iglesiente che ha un centro storico davvero di notevole valore storico e architettonico. Si entra nel parco e si viene letteralmente circondati da alberi antichissimi al cui centro emerge Sa Reina, l’albero è protetto da una staccionata circolare di legno, è davvero maestoso, un vero monumento naturale con i suoi circa 900 anni ed un fusto di 16 metri di circonferenza.

Da ammirare le pieghe della sua corteccia, modellate dai secoli e dal susseguirsi delle stagioni, nel parco si respira una energia particolare e sarà una esperienza che vi trasmetterà grande pace.

Per visitare S’Orto Mannu vi consigliamo i nostri agriturismi nei dintorni di Villamassargia e del Sulcis; offrono ospitalità e vi proporranno la cucina sarda a km zero.

Vi portiamo a Lio Piccolo, un luogo della Laguna di Venezia dove è possibile fare un viaggio nel passato; in questo piccolo borgo sembra proprio che il tempo si sia fermato. E’ una tappa consignata a chiunque si reca a Jesolo e dintorni e cerca un luogo speciale per fuggire dal caos e dalla frenesia, oppure, cerca semplicemente un diversivo alla spiaggia e alla città.

La piazza del Borgo di Lio Piccolo

Lio Piccolo si trova tra acqua e terra, in una zona agricola dove diversi agriturismi accolgono le persone con gentilezza e professionalità. Il borgo è raccolto ed è composto dalla piccola chiesa dedicata a Santa Maria della Neve, circondato da orti, canali e barene. Questo territorio è conosciuto per la coltivazione dei carciofo violetto e per le giuggiole.

Paesaggio sulla Laguna di Venezia

Lio Piccolo si può raggiungere facilmente da Jesolo seguendo le indicazioni per Treporti e spostandovi poi sulla strada che da Punta Sabbioni arriva in località Ca’ Savio. E’ davvero bellissimo raggiungere Lio Piccolo in bicicletta, queste strade sono circondate dall’acqua con un susseguirsi di paesaggi davvero spettacolari. Vi consigliamo la strada che porta verso le Mesole.

Fenicotteri nella Laguna Veneta

Lio Piccolo si trova nella Laguna Nord di Venezia, facilmente raggiungbile da Jesolo e da Venezia, che si può visitare in poco più di mezz’ora di vaporetto. Vi consigliamo i nostri agriturismi a Cavallino Treporti per scoprire le bellezze di questo territorio così bello e particolare.