Escursioni fuori porta

Archiviato nella categoria: Escursioni fuori porta

Il Monastero del Sacro Speco 

Subiaco è un piccolo borgo dall’aspetto caratteristico che si trova nel Lazio e dista appena un’ora di macchina da Roma. La cittadina vanta una grande storia e si trova in un territorio aspro e selvaggio che la rende una meta davvero imperdibile da visitare.

Molto celebre è il Monastero di San Benedetto che si trova poco distante dal centro di Subiaco e vi incanterà con la sua bellezza.

Vista del paese innevato

Altro edificio che vi stupirà è il Monastero del Sacro Speco che caratterizza la bella valle dell’Aniene. E una costruzione costruita su di una aspra parete di roccia e sembra sorgere direttamente dal cuore del monte che la ospita.

Il territorio che circonda Subiaco è davvero spettacolare, con colline, foreste e vallate che incantano, la bella valle dell’Aniene si trova ai piedi dei Monti Simbruini, un paesaggio armonico in cui l’uomo ha saputo integrarsi alla perfezione. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture agrituristiche che offrono alloggio e cucina a km zero proprio nelle vicinanza di Subiaco; sono la scelta ideale per scoprire questo splendido borgo laziale.

Il castello

Venafro è un bellissimo borgo che si trova in provincia di Isernia. E’ circondato da possenti mura ed è sovrastato dal Castello Pandone che è oggi sede del Museo Nazionale del Molise (al suo interno si possono ammirare reperti storici dal grande valore culturale e simbolico).

Mura del castello

Venafro si trova ad un altezza di 220 metri sul livello del mare ai piedi del monte Santa Croce, per questo motivo gli inverni sono particolarmente rigidi (non sono rare le nevicate) e le estati sono fresche e quasi mai afose.

Oltre al castello, potrete ammirare la concattedrale di Santa Maria Assunta, una chiesa antichissima che risale al V secolo sui resti di un antecedente edificio pagano. A Venafro ci sono molti edifici di culto (alcuni oggi abbandonati), infatti la cittadina viene spesso chiamata la “città delle 33 chiese”.

Venafro dall’alto

Le origini di Venafro sono antiche, infatti al centro del paese si può ammirare ciò che resta dell’anfiteatro romano, inoltre, sono numerosi i resti storici: parti acquedotto romano e la possente cinta muraria con sovrapposizioni medievali.

Nelle vicinanze di Venafro potrete trovare molti agriturismi che offrono ospitalità e vi permetteranno di provare l’ottima cucina molisana. In questa pagina potete sfogliare la nostra selezione di strutture; buona scelta!

panorama sulle Isole Ciclopi

Oggi vi portiamo in Sicilia, ad Aci Castello per scoprire Le famose isole Ciclopi. Sono un piccolo arcipelago della Sicilia che si trova a pochi chilometri dalla costa e che forma un panorama di grande bellezza, le isole sono all’interno dell’Area marina protetta detta “Isole Ciclopi”, nel territorio comunale di Aci Castello.

Le isole sono sospese tra la mitologia e la storia, la leggenda racconta di come il ciclope Polifemo scagliò questi enormi massi contro Ulisse durante la sua fuga, questo racconto eviene descrutto nell’Odissea di Omero e rengono ancora più suggestiva la vista di queste particolari formazioni che emergono dal mare stupendo della Sicilia.

Isole Ciclopi da Acitrezza

Le isole si trovano proprio di fronte alla spiaggia di Acitrezza, non lontano dalla città di Catania, ed è composto dall’isola Lachea, il faraglione Grande, il faraglione Piccolo e altri quattro isolotti. Il complesso crea un panorama quasi metafisico, una visione che stupisce ancora oggi e ha ispirato nei secoli grandi artisti e poeti come Giovanni Verga e Luchino Visconti.

Vi consigliamo la visita delle Isole dei Ciclopi alloggiando in uno dei bellissimi agriturismi presenti su Agriturismi.it; tante offerte vi aspettano!

ponte di Taggia

Il Ponte Romano Di Taggia è una incredibile struttura architettonica che si trova in Provincia di Imperia. Il ponte ha ben 15 arcate e ha seguito nel corso dei secoli l’avanzare dell’alveo del torrente. L’inizio della costruzione del ponte risale alla prima metà del 1200. Nel corso degli anni sono state aggiunte tutte le altre fino ad arrivare all’incredibile struttura di oggi.

ponte di Taggia

Visitare Taggia e il suo antico ponte medievale può essere l’occasione giusta per scoprire la Liguria e la bellissimo provincia di Imperia.

Il castello di Cavernago

Oggi vi portiamo alla scoperta di Cavernago e del suo Castello Colleoni Martinengo. Siamo in provincia di Bergamo, vicino al capoluogo di provincia e ad appena un’ora di automobile da Milano.

Le prime mura vennero erette nel 1100 e divenne poi proprietà del condottiero Bartolomeo Colleoni, che nel 1400 lo trasformò in un possente castello dalle grandi capacità difensive. Il Castello è di pianta quadrata con un grande cortile impreziosito da un pozzo di origine veneziana che arriva a ben 30 metri di profondidà.

immagine di Cavernago

Il Castello Colleoni Martinengo è oggi una splendida residenza nobiliare privata, assolutamente da visititare per ammirarne le stanze finemente arredate e per ammirare il grande cortile a doppio loggiato, il grande giardino decorato con dettagli di stile barocco che lo rendono un luogo dal grande fascino. Nei loggiati esterni e nelle sale interne si possono ammirare affreschi di grande pregio.

campagna intorno a Cavernago

Sul sito ufficiale del Castello Colleoni Martinengo trovate tutte le informazioni per visitare questa splendida dimora storica. Il Castello è anche a disposizione per eventi e celebrazioni di prestigio.

Su Agriturismi.it trovate la nostra selezioni di strutture in Provincia di Bergamo che offrono accoglienza e la cucina a km zero.

Il bel Castello di Donnafugata

Il bellissimo Castello di Donnafugata si trova in Sicilia, ad appena 15 chilometri di distanza da Ragusa, nel cuore del barocco siciliano. Il castello trasmette una atmosfera autentica e magica, ci racconta di una storia antica che parla di terra, feste e carrozze. Il castello nel corso dei secoli è divenuto una dimora di grande classe ed eleganza, circondato da un Parco, con un grande giardino che incanta con i suoi viali, i sentieri, le fontane e gli alberi secolari.

Interni del castello

Il Castello di Donnafugata è circandoto da un antico borgo, vi si accede da un lungo viale che conduce all’ingresso del Castello. Ci troviamo in un grande e sconfinato latifondo, in una delle più belle zone della campagna ragusana. E’ molto facile vedere animali da fattoria come vacche e asini, ulivi secolari e macchia mediterranea.

Veduta del Castello di Donnafugata

Il castello è grandissimo e occupa un’area di circa 2500 metri quadrati, vi sono ben 122 stanze e molte di esse sono visitabili, il castello è stato set cinematografico del capolavoro di Luchino Visconti “Il Gattopardo”. Vi consigliamo le nostre offerte per soggiornare nel ragusano e scoprire il Castello di Donnafugata e il suo parco.

Vista del borgo dall’alto

Oggi vi portiamo alla scoperta di Acquasparta, un magnifico borgo umbro che si trova in provincia di Terni.
Un luogo molto romantico che regala atmosfere magiche che solo l’Umbria più autentica può regalare ai suoi visitatori. Il modo migliore per visitare Acquasparta è semplicemente quello di passeggiare per le sue vie, un sussequirsi di magnifici scorci, palazzi, piazzette e chiese, non a caso, il borgo fa parte del circuito dei Borghi Più Belli d’Italia.

Le belle case colorate

Il borgo si trova su di un colle a ben 350 metri sul livello del mare, in epoca rinascimentale Acquasparta raggiunse il massimo del suo splendore. Ne sono testimonianza il magnifico Palazzo Cesi, che risale al 1579, è una dimora storica che fu del Duca Federico Cesi, oggi ospita esposizioni e convegni all’interno delle sue splendide sale adornate da affreschi e soffitti a cassettoni di grande pregio.

Da visitare è la bella chiesa di San Francesco che risale al 1300, molto semplice esternamente e dalla tipica architettura romanico-gotica. Allo stesso periodo risale anche la chiesa del Santissimo Sacremento, che custodisce un antico mosaico romano proveniente dall’antica città di Carsulae incastonato nel pavimento.

Palazzo rinascimentale nel centro storico

Sono diversi gli agriturismi con ristorante nei dintorni di Acquasparta dove si possono gustare piatti a base di tartufo, castagne, oppure i tipici picchiarelli, una tipica pasta fatta in casa che viene servita con sugo piccante. Da provare anche le torte salate cotte su testi in ghisa che vengono farcite con i formaggi e gli affettati umbri o con verdure; una vera delizia! Su Agriturismi.it vi consigliamo i nostri migliori agriturismi che propongono offerte davvero molto convenienti!

Oggi vi portiamo a scoprire il magnifico Castello di Miramare in Provinvia di Trieste). L’edificio fu stato costruito a metà del 1800 come residenza per l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo.
L’interno del castello si compone di circa 20 stanze, tutte diverse e suggestive. Le sale di particolare pregio sono le “Sale di Massimiliano” (il cui arredamento ricorda la cabina di nave) e l’imponente “Sala del trono“, davvero magnifica nelle sue decorazioni.

Il castello è visitabile durante tutto l’anno (vi consiglia di verificare gli orari sul sito ufficiale), è necessario seguire un percorso prestabilito che vi porterà alla scoperta dei vari ambienti, si parte dal pianoterra, poi si passa al primo piano dove si possono ammirare i sontuosi arredi originali delle sale di rappresentanza, i mobili preziosi, le collezioni d’arte e i documenti storici.

Il Castello di Miramare è circondato da un vasto parco di 22 ettari, un magnifico giardino all’inglese e all’italiana, con fontane e diversi monumenti. Siamo di fronte al mare… e ogni scorcio lascia a bocca aperta.

Vi consigliamo i nostri agriturismi nei dintorni del Castello di Miramare, potrete alloggiare nel verde e rilassarvi gustando l’ottima cucina del Friuli Venezia Giulia, nel nord-est d’Italia. Buona visita.

Il borgo di Posada con la sua torre

Posada è un antico borgo che si trova in Provincia di Nuoro nel Nord Est della Sardegna. In posizione elevata, è arroccato su una alta collina sovrastata dal bel Castello della Fava. Il panorama che si può godere dalla torre è a dir poco meraviglioso, si spazia dalle pianure fino al magnifico mare della Sardegna.
Camminare per le vie di Posada è molto piacevole, un intreccio di stradine di pietra, scalinate, chiese e piazzette che si aprono su splendidi scenari. Vi consigliamo di visitare il Castello, di cui oggi rimane l’alta torre (visitabile) e le rovine dell’antica cinta muraria. Durante la visita una scala in legno porta in cima alla torre da cui si domina tutto il territorio circostante.

La natura incontaminata

A Posada si può visitare la bella chiesa di sant’Antonio Abate risalente al 1300 davvero molto suggestiva. Il borgo è circondato da un’area di alto valore naturalistico e paesaggistico. Vi è un parco fluviale che crea ambiente di grande pregio tra stagni e dune dove si possono incontrare molte specie di uccelli che si fermano durante le migrazioni; è una vera oasi per gli amanti delc birdwatching.

Bella spiaggia nei dintorni di Posada

Nelle vicinanze di Posada ci sono molti agriturismi che offrono ospitalità e propongono l’autentica cucina sarda. Su Agriturismi.it trovate le nostre migliori offerte e proposte. Buona vacanza alla scoperta di Posada e del suo splendido mare!

L’imponente Santuario di Vicoforte

Vi portiamo a conoscere il santuario di Vicoforte, possente complesso di edifici religiosi che si trova in Provincia di Cuneo (Piemonte). Tutto comincia in periodo medievale sul luogo in cui vi era un pilone con un’immagine dipinta della Madonna col Bambino ritenuta miracolosa.

Interno della cupola

Cominciò così la presenza sempre maggiore di pellegrini, che dapprima richiese la costruzione di una antica cappella, e via via si decise di ampliare la chiesa portandola alle grandiose dimensioni attuali. La cupola ellitticca del santuario, è la più grande al mondo, la decorazione interna è caratterizzata da una serie di affreschi che illustrano scene allegoriche, venne completata a metà Settecento da Mattia Bortoloni e Felice Biella.

L’imponenza della cupola dall’esterno

La chiesa è stata ultimata solo nel 1884 con la costruzione dei campanili e delle tre facciate. Il Santuario di Vicoforte è dedicato alla Madonna di Vico ed è un assoluto capolavoro di architettura e arte barocca piemontese.

Il santuario si trova nel territorio del cuneese, zona di grandi tradizioni agricole che produce alcune delle eccellenze enogastronomiche italiane. Vi consigliamo la nostra selezione di agriturismi per alloggiare in questa splendida zona potendo scoprire i gioielli artistici e naturali nei dintorni del santuario. Buona scelta!