Luoghi da scoprire

Archiviato nella categoria: Luoghi da scoprire

Il Lago Sirio è il più esteso dei cinque laghi morenici di Ivrea, in Piemonte. Situato ai piedi della Serra di Ivrea, si presenta come un’oasi di pace immersa nel verde, perfetta per chi cerca natura, sport e momenti di relax lontano dal caos cittadino. Le sue acque limpide e l’ambiente circostante fanno di questo lago una meta ideale sia per gite giornaliere sia per soggiorni più lunghi.

Cosa vedere e cosa fare sul Lago Sirio

La zona del Lago Sirio è molto apprezzata in ogni stagione. In estate è possibile fare il bagno grazie agli stabilimenti balneari attrezzati e alle spiaggette libere, mentre gli amanti dello sport possono dedicarsi a canoa, sup e pedalò. Non mancano i sentieri che costeggiano il lago, ideali per passeggiate panoramiche, trekking leggeri o giri in bicicletta.

Nei dintorni si trovano altri laghi glaciali più piccoli – Lago Pistono, Lago Nero, Lago di Campagna e Lago San Michele – che rendono l’area ancora più suggestiva e ricca di scorci naturali. A breve distanza si può visitare Ivrea, città famosa per il suo storico Carnevale e per il patrimonio industriale legato a Olivetti, oggi riconosciuto come sito UNESCO.

Turismo e accoglienza

Il Lago Sirio è una meta perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna della natura e del relax, ma anche per chi desidera scoprire i sapori del Canavese. L’area è infatti conosciuta per la produzione di vini come l’Erbaluce di Caluso e per piatti tipici che vanno dalla finanziera piemontese ai formaggi locali.

Grazie alla sua posizione, il Lago Sirio è facilmente raggiungibile da Torino e dalla Valle d’Aosta, il che lo rende un punto strategico anche per brevi soggiorni o weekend romantici.

Agriturismi sul Lago Sirio e dintorni

Chi desidera vivere un’esperienza autentica può scegliere di soggiornare in uno degli agriturismi della zona. Qui l’ospitalità familiare si unisce alla buona cucina piemontese, con menù che valorizzano i prodotti locali: carni, salumi, formaggi, ortaggi di stagione e vini del territorio.

Alcuni agriturismi propongono anche attività all’aperto come escursioni a cavallo, degustazioni guidate o passeggiate tra i vigneti, trasformando la vacanza in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle tradizioni del Canavese.

Scegliere un agriturismo significa non solo dormire in strutture immerse nel verde, ma anche entrare in contatto con la cultura rurale e le persone che da generazioni portano avanti le tradizioni agricole e gastronomiche del Piemonte.

Ecco la lista di strutture nel Canavese vicino al Lago Sirio: clicca qui

Immerso nelle dolci colline di Faenza, Agriturismo Trerè rappresenta il perfetto connubio tra ospitalità rurale, patrimonio vinicolo e raffinatezza. Con i suoi 35 ettari di vigneto, questa azienda agricola fondata negli anni Sessanta è oggi un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella Romagna più autentica.

Le origini di Trerè risalgono al 1966, grazie all’avvio dell’attività agricola da parte del nonno Valeriano. È del 1974 la prima bottiglia etichettata “Amarcord d’un Ross”, in dialetto romagnolo: “mi ricordo un rosso”. Oggi, con una produzione di circa 180.000–200.000 bottiglie l’anno, esportate in tutto il mondo, la tradizione vinicola ha trovato nuova linfa grazie alla gestione familiare della terza generazione.

Dal 1997, Trerè ha integrato l’ospitalità agricola alla sua vocazione vinicola, offrendo 15 alloggi tra camere, appartamenti e suite dotati di comfort moderni. La struttura include una piscina rinnovata, di 9×18 metri, con idromassaggio esterno, bar estivo e uno chalet con una spa privata dove è possibile anche pernottare.

Il ristorante, ospitato in una rustica vecchia stalla, propone la genuinità della cucina romagnola: piatti tipici accompagnati dai vini dell’azienda. L’atmosfera è avvolgente, tra porticati immersi nel verde, piscina e giardini, perfetti per cene suggestive e momenti romantici.

Trerè offre una vasta gamma di esperienze ed attività, adatte a ogni tipo di ospite. La struttura è ideale per famiglie, coppie o gruppi sportivi: si spazia dal noleggio biciclette e trekking, al golf a 7 km (Riolo Terme), fino a passeggiate tra i vigneti. Completano l’offerta degustazioni guidate dei vini, visite alla cantina, escursioni, area giochi, corsi ed eventi enogastronomici.

A soli 4 km dal centro di Faenza e in posizione ideale per raggiungere città d’arte come Ravenna, Brisighella, Imola, Forlì e la Riviera Romagnola, Trerè è perfetto per chi desidera combinare relax, natura e cultura.

Agriturismo Trerè è molto più di una semplice sistemazione: è un’esperienza totalizzante, tra storia, vino, relax e Paesaggio. Ideale per una fuga romantica, una vacanza attiva o un soggiorno culturale… con il gusto autentico della Romagna nel bicchiere e nel cuore.

Ecco la scheda dell’agriturismi su Agriturismi.it: clicca qui

Se sogni una vacanza in Toscana all’insegna della quiete, della natura e del paesaggio collinare più iconico d’Italia, la Tenuta Quadrifoglio è la meta ideale. Ci troviamo a Gambassi Terme, in provincia di Firenze, a pochi minuti da San Gimignano e Volterra: due perle medievali che meritano di essere scoperte con lentezza.

Un’oasi di tranquillità immersa nel verde

La Tenuta si estende tra campi, cipressi e vigneti. Qui il tempo sembra rallentare, regalando agli ospiti giornate di puro relax. Le sistemazioni – camere e appartamenti spaziosi – sono arredate con gusto e pensate per accogliere famiglie, coppie e gruppi di amici.

Gli ampi giardini curati, la piscina panoramica, e gli spazi all’aperto rendono ogni soggiorno speciale, che si tratti di una semplice vacanza o di un evento importante.

Il fascino della Toscana più autentica

La posizione della Tenuta Quadrifoglio è perfetta per esplorare la Val d’Elsa, con le sue colline ondulate, i borghi medievali, le cantine e i prodotti tipici. A breve distanza si trovano:

  • San Gimignano, con le sue torri e il centro storico patrimonio UNESCO
  • Volterra, antica città etrusca ricca di storia e artigianato
  • Le terme di Gambassi, ideali per una pausa rigenerante

Una location perfetta anche per eventi

La Tenuta è anche una location per matrimoni ed eventi privati: l’eleganza degli ambienti, unita alla bellezza del paesaggio, crea un’atmosfera unica per celebrare momenti importanti.

Se cerchi un angolo di Toscana dove sentirti davvero a casa, immerso nella natura ma vicino a tutto, la Tenuta Quadrifoglio è una scelta che unisce comfort, bellezza e autenticità.

📍 Gambassi Terme (FI)
🔗 Scopri di più: clicca qui

Nel cuore del Sulcis, a pochi chilometri da Iglesias, si trova un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato. È il parco di S’Ortu Mannu, a Villamassargia, un grande uliveto secolare che ospita uno degli alberi più affascinanti della Sardegna: Sa Reina, “la regina”.

Quest’ulivo maestoso, che si stima abbia oltre mille anni, domina il paesaggio con la sua presenza solenne e silenziosa. Il tronco contorto, scavato dal tempo e modellato dal vento, sembra una scultura naturale. Le sue radici affondano in una terra ricca di storie, fatica e tradizioni contadine.

Intorno a Sa Reina, più di 700 ulivi secolari formano un bosco ordinato e affascinante, testimonianza vivente dell’antico legame tra uomo e natura. Un tempo, questi ulivi appartenevano a diverse famiglie contadine del paese, ognuna con il proprio pezzo d’orto: da qui il nome “S’Ortu Mannu”, che in sardo significa “il grande orto”.

Passeggiare tra questi alberi è un’esperienza rigenerante, fatta di silenzi, profumi e ombre leggere. Sa Reina accoglie chiunque con la sua imponenza gentile, invitando a rallentare e a riscoprire il valore delle radici, non solo botaniche ma anche culturali.

Il Sulcis è una terra autentica, ancora poco battuta dal turismo di massa. Per viverla davvero, il modo migliore è soggiornare in agriturismo. Ecco perché:

  • Connessione con la natura: molti agriturismi si trovano immersi nella campagna, tra colline, uliveti e vigneti. Risvegliarsi con il canto degli uccelli e l’aria pura è parte dell’esperienza.
  • Cibo genuino: la cucina del Sulcis è ricca di sapori forti e tradizionali. In agriturismo puoi gustare piatti locali preparati con ingredienti freschi, spesso coltivati in loco.
  • Accoglienza autentica: gli agriturismi sono spesso a conduzione familiare. Ti sentirai come a casa, accolto da chi conosce e ama profondamente il territorio.
  • Esperienze vere: dalla raccolta delle olive alle escursioni a piedi o a cavallo, fino ai laboratori di cucina tradizionale, ogni agriturismo può offrirti un modo diverso per entrare in contatto con l’anima del Sulcis.

Scegliere un agriturismo significa non solo dormire in un luogo bello e tranquillo, ma abbracciare un ritmo di vita più lento, più umano. È il modo migliore per scoprire angoli nascosti, come Sa Reina, e portare a casa ricordi autentici e duraturi.

Ecco la lista dei nostri agriturismi nel Sulcis Iglesiente: clicca qui

Il Montefeltro è una terra silenziosa, sospesa tra Marche, Toscana, Emilia-Romagna e San Marino, dove le colline si rincorrono all’orizzonte e i borghi medievali raccontano storie di duchi, artisti e contadini. Un luogo perfetto per chi cerca una vacanza lenta, immersa nella natura, e vuole scoprire sapori autentici, magari alloggiando in un agriturismo con vista sulle valli.

Perché scegliere un agriturismo nel Montefeltro

Soggiornare in un agriturismo nel Montefeltro significa vivere un’esperienza che va oltre il semplice pernottamento. Qui si dorme in casali in pietra restaurati con cura, si assapora la cucina contadina fatta di ingredienti locali e si ha l’opportunità di partecipare alla vita rurale: dalla raccolta delle olive alla preparazione della pasta fatta in casa, dalle passeggiate nei campi alle degustazioni di formaggi e vini.

Gli agriturismi della zona offrono spesso camere rustiche ma accoglienti, appartamenti indipendenti per famiglie, e ampi spazi esterni dove respirare a pieni polmoni la pace di queste terre. Molti sono dotati di ristoranti dove gustare piatti tipici come i cappelletti in brodo, i passatelli, le tagliatelle al tartufo, il cinghiale in umido e i dolci alle visciole.

Dove andare: borghi e paesaggi da cartolina

Alcuni dei luoghi più belli da visitare durante un soggiorno in agriturismo nel Montefeltro includono:

  • Urbino: gioiello rinascimentale, città natale di Raffaello, con il suo imponente Palazzo Ducale e l’atmosfera culturale unica.
  • San Leo: una rocca spettacolare abbarbicata sulla roccia, con vista mozzafiato su tutta la vallata.
  • Carpegna: perfetto per chi ama il trekking e i panorami montani, famoso anche per il prosciutto DOP.
  • Pennabilli: borgo d’arte e poesia, caro a Tonino Guerra.
  • Sant’Agata Feltria: incantevole d’autunno, durante la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco.

Attività da non perdere

Chi soggiorna in agriturismo può vivere esperienze uniche, come:

  • Escursioni nel Parco del Sasso Simone e Simoncello
  • Passeggiate a cavallo o in mountain bike tra i sentieri collinari
  • Corsi di cucina contadina con le azdore locali
  • Degustazioni di tartufi, formaggi, miele e salumi
  • Visite alle botteghe artigiane e ai piccoli mercatini dei borghi

Gli agriturismi del Montefeltro sono la scelta ideale per chi vuole riscoprire il contatto con la terra, lontano dalle mete affollate. Qui il tempo rallenta, il cibo profuma di casa, e ogni tramonto sembra uscito da un dipinto.

Che sia un weekend romantico, una vacanza in famiglia o un ritiro tra amici, il Montefeltro saprà regalare emozioni vere. E un consiglio: lasciatevi guidare dai racconti dei gestori, spesso custodi di storie preziose e sapienze contadine che meritano di essere ascoltate.

Nel cuore della Campania, lontano dal turismo di massa e dal rumore delle grandi città, si estende il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un angolo d’Italia dove la natura incontaminata, il mare cristallino e le tradizioni antiche convivono in perfetta armonia. E quale modo migliore per vivere questa terra se non soggiornando in un agriturismo?

Perché scegliere il Cilento?

Il Cilento è una delle gemme meno conosciute del Sud Italia, ma proprio per questo conserva un fascino autentico. Le sue colline ricoperte di ulivi secolari, i piccoli borghi in pietra, le spiagge selvagge e le montagne silenziose sono il contesto ideale per chi cerca una vacanza rigenerante. Qui il tempo sembra rallentare, invitando a godere delle piccole cose: un tramonto sul mare, un piatto cucinato con amore, una chiacchierata con la gente del posto.

L’esperienza dell’agriturismo

Soggiornare in un agriturismo cilentano significa immergersi nella cultura contadina di questa terra. Non si tratta solo di dormire in una struttura rurale, ma di partecipare a un modo di vivere semplice e genuino. Molti agriturismi offrono la possibilità di assistere alla raccolta delle olive, di fare il pane, di mungere le capre o di cucinare piatti tipici insieme ai proprietari.

In tavola arrivano prodotti a chilometro zero: caciocavallo podolico, fichi bianchi del Cilento, olio extravergine, vino locale e pasta fatta in casa. Il tutto preparato secondo le ricette della tradizione, tramandate di generazione in generazione.

Mare, monti e borghi da esplorare

La bellezza del Cilento sta anche nella sua varietà. In pochi chilometri si passa dal mare turchese di Palinuro e Marina di Camerota alle cime degli Alburni e del Monte Cervati, dove fare escursioni tra boschi e grotte. Tra i borghi più suggestivi da visitare ci sono Castellabate, dichiarato patrimonio dell’UNESCO, il medievale San Severino, e il poetico Pisciotta.

Per gli amanti della cultura, imperdibili sono i siti archeologici di Paestum ed Elea-Velia, testimonianza della grandezza della Magna Grecia.

Vacanze sostenibili e rilassanti

Scegliere un agriturismo nel Cilento significa anche fare una scelta sostenibile: si supporta l’economia locale, si rispetta l’ambiente e si riduce l’impatto del turismo sul territorio. È un modo per vivere una vacanza lenta, più consapevole, fatta di relazioni umane e scoperte autentiche.

Un invito a partire

Che si viaggi in coppia, in famiglia o da soli, il Cilento accoglie con la sua bellezza discreta e la sua ospitalità calorosa. Gli agriturismi di questa terra sono molto più di semplici strutture ricettive: sono custodi di storie, di saperi e di sapori che aspettano solo di essere condivisi.

La Sardegna non è solo mare cristallino e spiagge da sogno, ma anche una terra ricca di tradizioni agricole e gastronomiche che si riflettono nei suoi agriturismi. Un soggiorno in un agriturismo sardo rappresenta una scelta perfetta per chi desidera scoprire l’autenticità dell’isola, lontano dai circuiti turistici più battuti. Questi luoghi offrono esperienze che vanno oltre l’alloggio: sono una vera e propria immersione nella cultura sarda, con la possibilità di vivere a contatto con la natura, gustare i prodotti tipici e partecipare alle attività agricole.

Gli agriturismi sardi sono diffusi in tutta l’isola, ma le zone più rinomate per questo tipo di soggiorno sono le campagne dell’Ogliastra, del Sulcis, della Gallura e della Barbagia. Ogni area ha le proprie peculiarità, che si riflettono nell’offerta degli agriturismi, dal tipo di cucina alla varietà di attività proposte. Ma vediamo più nel dettaglio cosa aspettarsi.

Gli agriturismi in Sardegna sono spesso a conduzione familiare e si trovano immersi in paesaggi mozzafiato, circondati da oliveti, vigneti e pascoli. Molti di questi agriturismi sono veri e propri produttori di materie prime, che vengono trasformate in piatti tipici della tradizione sarda. Qui è possibile gustare formaggi freschi come il pecorino, salumi come il prosciutto sardo, ma anche piatti più complessi come la “malloreddus” (pasta tipica) o la “porcheddu” (maialino arrosto).

Soggiornare in un agriturismo in Sardegna significa anche avere la possibilità di partecipare ad attività agricole e scoprire la vita quotidiana degli agricoltori sardi. Tra le esperienze più richieste ci sono le visite alle aziende agricole, la raccolta delle olive e la produzione dell’olio, nonché il coinvolgimento nella preparazione dei piatti tipici sardi. Alcuni agriturismi offrono anche attività più avventurose, come trekking, equitazione o escursioni in mountain bike, perfette per chi ama la natura e il paesaggio incontaminato.

Gli agriturismi della Sardegna sono un modo perfetto per scoprire il lato più autentico dell’isola, lontano dalle destinazioni turistiche più affollate. Con la loro ospitalità calorosa, la cucina straordinaria e la possibilità di vivere un’esperienza immersiva nella natura, sono una scelta ideale per chi cerca un viaggio in Sardegna che combini relax, cultura e avventura. Se desiderate una vacanza che vi faccia sentire parte di questa terra unica, gli agriturismi della Sardegna sono la soluzione perfetta.

Ecco la nostra lista degli agriturismi della Sardegna

Vittorio Veneto, incastonata tra le dolci colline venete e le Prealpi, è una meta perfetta per chi desidera unire relax, natura e cultura. Questa cittadina, famosa per la storica battaglia della Prima Guerra Mondiale, offre un ricco patrimonio artistico e paesaggistico. Scopriamola insieme attraverso l’esperienza di un soggiorno in agriturismo.

Perché scegliere un agriturismo a Vittorio Veneto

Gli agriturismi di Vittorio Veneto sono immersi nella natura e rappresentano un punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate. Offrono ospitalità autentica, cucina tipica e la possibilità di vivere a stretto contatto con la tradizione locale. Qui potrai assaporare prodotti a km 0 come formaggi, salumi e vini pregiati della zona.

Cosa vedere a Vittorio Veneto

  • Ceneda e Serravalle: Due antichi borghi che formano il cuore storico della città. Passeggiare tra le loro stradine significa immergersi in un’atmosfera medievale ricca di fascino.
  • Museo della Battaglia: Ideale per chi vuole approfondire la storia della Prima Guerra Mondiale.
  • Santuario di Santa Augusta: Situato su un colle, offre una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti.
  • Lago di Revine: Perfetto per una gita fuori porta, tra sentieri panoramici e attività all’aria aperta.

Attività e relax nella natura

Se ami la natura, a Vittorio Veneto troverai numerosi sentieri per trekking e passeggiate in bicicletta. I boschi e le colline circostanti invitano a escursioni rigeneranti, ideali per chi cerca pace e tranquillità. Gli agriturismi spesso offrono anche attività come degustazioni di vini locali e corsi di cucina tipica.

Sapori tipici da non perdere

Un soggiorno a Vittorio Veneto non può prescindere dai sapori della tradizione veneta. Tra i piatti consigliati ci sono:

  • Polenta e funghi
  • Risotto al radicchio rosso di Treviso
  • Spiedo misto con carni locali Il tutto accompagnato dai celebri vini della zona come il Prosecco di Valdobbiadene.

Un soggiorno in agriturismo a Vittorio Veneto è un’esperienza autentica che combina storia, cultura e relax. Che tu voglia esplorare il passato della città, goderti la natura o semplicemente rilassarti tra buon cibo e vino, qui troverai il mix perfetto. Prenota subito la tua vacanza e lasciati conquistare dalla magia di Vittorio Veneto!

Nel cuore del centro storico di Napoli, San Gregorio Armeno rappresenta una delle mete più suggestive e affascinanti della città. Questa strada iconica, conosciuta come “la via dei Presepi,” è famosa in tutto il mondo per l’antica tradizione artigianale legata alla creazione di presepi unici e originali.

Passeggiando lungo questa via, si è immersi in un’atmosfera senza tempo: le botteghe artigiane espongono statuine di ogni tipo, dai personaggi tradizionali della Natività ai volti della contemporaneità, con figure che rappresentano anche personaggi famosi o momenti di attualità. La maestria degli artigiani napoletani si manifesta in ogni dettaglio, dai materiali utilizzati – come terracotta, legno e stoffa – fino alle minuscole decorazioni delle ambientazioni.

La magia di San Gregorio Armeno raggiunge il suo culmine durante il periodo natalizio, quando la strada si riempie di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Tuttavia, vale la pena visitarla in ogni stagione, per apprezzare la dedizione e il talento degli artigiani che mantengono viva questa tradizione secolare.

Questa via è anche un simbolo della cultura napoletana: il presepe non è solo una rappresentazione religiosa, ma anche uno spaccato di vita quotidiana, un ponte tra sacro e profano che racconta storie di umanità, fede e creatività.

Se visiti Napoli, San Gregorio Armeno è una tappa imperdibile: non solo per acquistare un pezzo unico da aggiungere al tuo presepe, ma anche per vivere l’autenticità di una tradizione che rende questa città così speciale.

Vi suggeriamo la nostra selezione di agriturismi vicino a Napoli per scoprire la magia della città alloggiango nel verde e nella tranquillità

Agriturismo il Pratone a Pomarance

La provincia di Pisa offre anche un ricco patrimonio naturale e culturale che può essere vissuto al meglio soggiornando in uno dei suoi accoglienti agriturismi. Qui, immersi tra colline verdi, vigneti secolari e borghi medievali, potrai scoprire il cuore autentico della Toscana.

Soggiornare in un agriturismo nella provincia di Pisa significa abbracciare uno stile di vita legato alla terra e alle tradizioni. Queste strutture, spesso a conduzione familiare, offrono un’accoglienza calda e genuina, permettendoti di vivere a stretto contatto con la natura. Potrai partecipare alla raccolta delle olive, degustare vini prodotti localmente e assaporare piatti tipici preparati con ingredienti a chilometro zero.

Ogni agriturismo ha la sua particolarità. Alcuni si trovano vicino a città storiche come Volterra, dove potrai passeggiare tra antiche mura etrusche e palazzi medievali. Altri sono immersi in riserve naturali, come quella di San Rossore, dove la natura è padrona incontrastata. Non mancano poi le strutture situate lungo la Strada del Vino delle Colline Pisane, ideali per gli amanti dell’enoturismo.

Attività per Tutti i Gusti

Che tu sia in cerca di relax o di avventura, gli agriturismi della provincia di Pisa offrono una vasta gamma di attività. Puoi fare trekking sui sentieri che attraversano i Monti Pisani, esplorare in bicicletta le strade bianche della campagna toscana, o semplicemente rilassarti a bordo piscina con vista su paesaggi mozzafiato. Per i più piccoli, molte strutture organizzano visite alle fattorie didattiche, dove i bambini possono conoscere da vicino gli animali e imparare a rispettare la natura.

Un soggiorno in agriturismo non sarebbe completo senza una degustazione dei sapori tipici della cucina pisana. Dai piatti di cacciagione come il cinghiale in umido, alla tradizionale zuppa di cavolo nero, fino ai dolci come il castagnaccio, ogni pasto è un viaggio nel gusto. Molti agriturismi offrono anche corsi di cucina, dove potrai imparare a preparare le ricette locali seguendo i segreti tramandati di generazione in generazione.

Conclusione

Scegliere un agriturismo in provincia di Pisa significa vivere un’esperienza autentica e rigenerante, in armonia con la natura e le tradizioni della Toscana. Che tu sia un amante della cultura, della natura o della buona cucina, troverai sicuramente il luogo perfetto per una vacanza indimenticabile. Prenota ora il tuo soggiorno e scopri il fascino unico della campagna pisana!

Ecco il link alla nostra selezione di strutture vicino a Pisa